Skip to main content


I tagli della spending review non toccano la Asl Napoli 1, che nonostante l’austerità imposta dal governo ha a disposizione ben 118 auto blu con guidatore, un numero superiore a quello dell’intera Emilia Romagna e di altre regioni settentrionali.

Il dato emerge da un dossier del Dipartimento della Funzione Pubblica sulle autovetture a disposizione di enti locali e centrali. Gli enti locali campani risultano al primo posto nella classifica nazionale delle spese, con circa 1 milione 300mila euro. Ovvero il 46% in più rispetto al biennio precedente.

Franco Verde, responsabile Anaao l’associazione Medici Dirigenti, fa il punto della situazione. “Napoli 1 è un emblema di sbagliata gestione amministrativa, di cattiva spesa pubblica, di sprechi, di razionamento e non di razionalizzazione. Ci troviamo in un piccolo spaccato che potremmo trovare anche a Bolzano e in altre parti d’Italia, perché è il paese che resiste a ogni forma di cambiamento e dove i cittadini antepongono sempre l’interesse particolare al quello generale”.
Da un lato dunque si riducono le prestazioni sanitarie e si chiudono i pronto soccorso dall’altro i dirigenti non rinunciano alla macchina con autista, un lusso che è uno dei simboli dello spreco di denaro pubblico.

Gli sprechi della Asl Napoli 1

I tagli della spending review non toccano la Asl Napoli 1, che nonostante l'austerità imposta dal governo ha a disposizione ben 118 auto blu con guidatore, un numero superiore a quello dell'intera Emilia Romagna e di altre regioni settentrionali. Il dato emerge da un dossier del Dipartimento della Funzione Pubblica sulle autovetture a disposizione di enti locali e centrali. Gli…

Aviaria, confermato il contagio in Cina

Il contagio di un uomo deceduto per il virus H7N9 dell'influenza aviaria è stato confermato da due esami di laboratorio il 10 marzo, secondo un quotidiano cinese Nanfang Dushibao. Tra l'annuncio ufficiale sulle cause del decesso - avvenuto il 31 marzo - e l'effettivo accertamento sono trascorse tre settimane. Secondo il giornale, un primo test da laboratorio aveva permesso di…

Il guardaroba di Margaret Thatcher secondo il New York Times

"Le labbra di Marilyn Monroe e gli occhi di Caligola". È così, citando le parole usate nel 1984 dall'allora presidente francese François Mitterrand per descrivere Margaret Thatcher, che il New York Times apre l'articolo dedicato al guardaroba dell'ex primo ministro britannico. Rendendole omaggio a due giorni dalla morte, il quotidiano ricorda che Thatcher portava i pantaloni solo in senso figurato,…

La bizzarra guerriglia anti Casta delle caste giornalistiche e sindacali

“Noi chiudiamo, voi discutete del prezzo del caffè alla buvette”. Era questo il sottotitolo dell’apertura del Corriere della Sera di lunedì scorso e faceva da cornice a un articolo di Dario Di Vico, uno dei commentatori più seri ed attenti al nuovo (quello vero) che anche in un periodo di grave crisi si muove nell’impresa, nel lavoro e nell’economia. A…

Perché la legge Salva Ilva non dimentica il diritto alla salute

La sentenza con cui la Consulta ha riconosciuto la costituzionalità della legge 231 del 24 dicembre dello scorso anno - che, convertendo il precedente decreto, consentiva l’esercizio dell’area a caldo dell’Ilva, la commercializzazione di suoi prodotti posti sotto sequestro giudiziario alcune settimane prima, ed imponeva all’azienda l’applicazione della nuova Aia - deve essere accolta con serenità da tutte le parti in causa, senza contrapposti trionfalismi…

Chrysler si prepara al richiamo di pickup difettosi

Chrysler si prepara a richiamare circa 9.300 pickup, più della metà dei quali si trovano presso rivenditori, per verificare che non abbiano problemi al freno di stazionamento. I problemi al freno a mano Dopo avere condotto un controllo interno sui veicoli a marchio Ram 1500 del 2013, la controllata americana di Fiat ha trovato un "numero limitato" di pickup il…

Ecco i nomi per il Quirinale discussi da Bersani e Berlusconi

Dopo giorni di ambasciate e ambasciatori, Silvio Berlusconi e Pier Luigi Bersani ieri si sono incontrati per discutere - in primis - del prossimo candidato al Quirinale visto che sulla formula di governo le diversità di vedute sono ancora notevoli. Dove e con chi si sono visti Alle 17, dunque, il Cavaliere ha varcato uno degli ingressi laterali di Montecitorio…

×

Iscriviti alla newsletter