Skip to main content

Ernesto Galli della Loggia non conosce il nuovo ministro della cultura, Massimo Bray. Invece di chiedere un appuntamento o aspettare di vedere cosa farà il nuovo inquilino del Collegio romano, verga un indignato commento sulle colonne del Corriere della Sera. Non essendo persona nota ed essendo per di più una persona che ha lavorato con Giuliano Amato e Massimo D’Alema merita una scomunica preventiva.

Enciclopedia Treccani e fondazione Italianieuropei sono due entità diverse ma entrambe di grandissimo pregio, e non per il nome che portano ma per il lavoro che producono. Bray è stato in questi anni un direttore capacissimo e apprezzato. In Treccani ha saputo fare un lavoro di “modernizzazione” invidiabile, tanto più perché ha saputo innovare senza scalfire la gloriosa tradizione.

Questo c’entra qualcosa con il ruolo di ministro? Dubitare è lecito ma scagliarsi come ha fatto Galli della Loggia è francamente una esagerazione non degna del noto editorialista.

Ai Beni Culturali si sono succeduti politici di rango (primo fra tutti Walter Veltroni) e professori autorevolissimo (l’ultimo è stato il Magnifico Rettore della Cattolica, Lorenzo Ornaghi). Tutti hanno fatto del loro meglio con risultati mediamente buoni ma senza neppure promuovere rivoluzioni epocali che con ogni probabilità non realizzerà neanche Bray.

Questa idea però del luogo sacrale della conservazione dove per accedere devi essere come minimo ordinario in una quotata università italiana o straniera, è una mistificazione bella e buona di ciò che invece servirebbe al ministero.

In questo, riuscirà il neo ministro? Non lo sappiamo, anche se confessiamo di esserne fiduciosi. Sorprende e rammarica la fatwa di Galli della Loggia.

D’altronde, dopo innumerevoli anni di onorata collaborazione con via Solferino un commento discutibile ci può stare tutto. Al pugliese Massimo Bray ora tocca dimostrare che il pregiudizio dell’editorialista era sbagliato.

Noi, per parte nostra, auguriamo a lui e al ministero un sincero “in bocca al lupo”.

Galli della Loggia contro il ministro Bray, una polemica senza cultura

Ernesto Galli della Loggia non conosce il nuovo ministro della cultura, Massimo Bray. Invece di chiedere un appuntamento o aspettare di vedere cosa farà il nuovo inquilino del Collegio romano, verga un indignato commento sulle colonne del Corriere della Sera. Non essendo persona nota ed essendo per di più una persona che ha lavorato con Giuliano Amato e Massimo D'Alema merita…

Vi spiego perché il governo Letta farà Centro

Oggi è un gran giorno per l’Italia. Come dicono i costituzionalisti, dopo il giuramento il Governo Letta è vivo; sarà vitale martedì, dopo aver ottenuto la fiducia in ambedue le Camere. Chi ha avuto la cortesia di seguire i miei scritti sa che ero molto pessimista sul futuro di questo Paese, dal momento che ritenevo improbabile – ci sono voluti…

Quando la banca non guadagnava e distribuiva dividendi. Un report Uil e il caso Intesa

Bene o male che vada la banca gestita, i manager italiani possono dormire sogni tranquilli. Prendendo in considerazione la retribuzione dei Ceo dei primi sette gruppi bancari italiani, un report dell'Ufficio Studi Uilca, (Uil Credito, Esattorie e Assicurazioni) sottolinea come "in Italia non vi è una cultura aziendale inerente l'erogazione della parte variabile della retribuzione". Tantomeno sembrano esistere relazioni tra l'andamento…

Caro Enrico Letta, cerca di fermare il saccheggio dell'Italia

Oggi la sovranità nazionale, il suo protagonismo e la difesa dei suoi interessi non passa più attraverso gli eserciti alla frontiera o alle alleanze militari come la Nato, ma dalla presenza significativa del proprio capitalismo nella finanza internazionale, nella formazione del capitale umano e nei settori strategici della ricerca e dell’innovazione. Fuori da queste coordinate un Paese assume il profilo di una colonia di rango Tangentopoli…

Il governo Letta? Un vero centro-sinistra

La caratteristica saliente del governo Letta non è l’età mediamente molto più bassa di quella dell’esecutivo che lo ha preceduto e neanche la maggiore presenza di ministri di genere femminile di quanto sia di solito avvenuto in Italia. E’ la trasformazione di una "strana maggioranza"  in una maggioranza "normale" quale quella che ci si dovrebbe aspettare in Paese come l’Italia.…

Chi vince con il governo Letta-Alfano

Primo vincitore: Giorgio Napolitano. Il presidente della Repubblica fin dall’inizio delle consultazioni post elettorali aveva detto che governicchi erano esclusi, servivano esecutivi sostenuti da solide e certe maggioranze. L’aveva detto e l’ha fatto. E a Camere riunite, dopo la sua rielezione, il capo dello Stato ha invitato a non smarrire la ricerca di intese e convergenze. Consiglio per una volta…

La squadra di Letta? “Poteva andarci peggio”. Parla il sindaco Emiliano

“Abbiamo di fronte un'indicazione che i partiti hanno reso inevitabile nel momento in cui sono andati in ginocchio dal capo dello Stato”. Definisce così il varo del nuovo esecutivo targato Letta il sindaco di Bari Michele Emiliano. Il sindaco Emiliano avverte: “Il governo sia a tempo. I ministri? Poteva andarci peggio” e definisce il suo partito un luogo di cui…

Massimo Bray, un "Italianoeuropeo" al governo

C’è un po’ di Massimo D’Alema e Giuliano Amato nel nuovo governo. Enrico Letta, da buon mediatore, ha accontentato tutte le anime del Partito Democratico, anche quella vicina ai due big, gettonati nei giorni scorsi per il Quirinale e Palazzo Chigi (solo Amato). Al Mibac, ministero per i Beni culturali, approda infatti Massimo Bray, nato a Lecce 59 anni fa,…

Radiografia correntizia dei ministri Pd del governo Letta

E’ un governo politico, ha tagliato corto il capo dello Stato, Giorgio Napolitano, dopo che Enrico Letta ha letto la lista dei ministri. Un governo politico e pure correntizio, ha maignato qualche osservatore scorrendo i nomi dei ministri in quota Pd. Malignità, appunto, però i ministri del Pd sono riconducibili a precise aree all’interno del Partito democratico. Vediamo. E’ di…

I cinque compiti dell’economia sociale di mercato

  Nel 1978, l’economista tedesco Alfred Müller-Armack pubblica un saggio molto interessante dall’eloquente titolo: I cinque grandi temi della futura politica economica. L’articolo parte dall’assunto che la democrazia liberale rappresenta un elemento costitutivo del modello economico denominato “economia sociale di mercato” e che, di conseguenza, questa andrebbe assunta come lo strumento di politica sociale ed economica mediante il quale un…

×

Iscriviti alla newsletter