Skip to main content

Londra val bene una trasferta. Il premier britannico David Cameron tenta la strada, obbligata, della grande diplomazia, dopo che la cancelliera tedesca Angela Merkel e il presidente francese François Hollande hanno snobbato la tanto annunciata richiesta inglese di revisione sulle relazioni tra Bruxelles e gli Stati membri. Ma a prevalere è la necessità di far guadagnare una posizione più vantaggiosa al Regno Unito, stretto tra recessione e alti livelli di deficit.

Il programma delle visite

Ad inizio anno Cameron aveva incontrato forti resistenze da parte degli altri Stati membri dell’Ue, in particolare Francia e Germania, dopo avere annunciato l’intenzione di rinegoziare i termini di adesione della Gran Bretagna all’Unione e di voler indire un referendum sulla permanenza nella Ue. Ed il premier incontra oggi a Madrid il premier spagnolo Mariano Rajoy, mentre in serata avrà un cena di lavoro a Parigi con il presidente francese François Hollande. Venerdì il premier britannico incontrerà anche la cancelliera tedesca Angela Merkel.

La modifica dei trattati

“Mi batto per ottenere la riforma della Ue, per il semplice motivo che abbiamo bisogno di un’Europa più aperta, più competitiva, più flessibile” e per questo motivo “sono certo che i trattati saranno cambiati”. È la convinzione espressa dal primo ministro britannico David Cameron nella prima intervista concessa a un gruppo di quotidiani europei (per l’Italia Il Sole 24 Ore).

Lo scetticismo inglese

Nell’intervista Cameron ha elogiato Mario Draghi per le “mosse coraggiose adottate dalla Bce nella crisi dell’eurozona”, ma nel contempo ha respinto con forza “il principio che sembra diffondersi secondo cui la Gran Bretagna è un cattivo europeo”, perché l’atteggiamento di Londra è dettato da uno “scetticismo nel vero senso del termine: vogliamo conoscere i dettagli di quanto ci è proposto”.

Quanto vale la Gran Bretagna per l’Ue

Ad essere difesi a spada tratta sono anche gli interessi della City: “La Gran Bretagna è responsabile del 40% dell’industria europea dei servizi finanziari. Non farei il mio mestiere se non mi battessi per tutelare questa realtà che è molto importante per il futuro della Ue”.

Gli interessi del pellegrinaggio di Cameron in Europa

Londra val bene una trasferta. Il premier britannico David Cameron tenta la strada, obbligata, della grande diplomazia, dopo che la cancelliera tedesca Angela Merkel e il presidente francese François Hollande hanno snobbato la tanto annunciata richiesta inglese di revisione sulle relazioni tra Bruxelles e gli Stati membri. Ma a prevalere è la necessità di far guadagnare una posizione più vantaggiosa…

E se fosse Cameron a salvare l'Europa dalla crisi economica?

Se l’Italia è il grande malato d’Europa, allora quest’Unione europea è il grande malato del mondo. Di ciò sono ormai convinti un po’ tutti, tranne la Germania, che dall’alto del proprio potere economico continua a difendere un esperimento quasi fallito, che rischia di implodere sotto il peso dell’austerità e delle tensioni sociali che alimentano nuovi e pericolosi populismi. Per questo,…

Il Sole abbagliato

Qualcuno dovrebbe dire al Sole 24 Ore che si dice enfant terrible, e non enfante terrible come loro definiscono, nel sito, la nuova Peugeot 208. A forza di tagliare, nelle redazioni non c'è più nessuno che passi i pezzi. E i risultati non spingono i lettori alle edicole.

Kim Kyong-hui, l'unico (potente) volto femminile del regime nordcoreano

Sarebbe la zia Kim Kyong-hui l'artefice della crescita e dell'affermazione del Supremo Leader della Corea del Nord, le cui recenti minacce nucleari tengono con il fiato sospeso la comunità internazionale. È quanto sostiene oggi il Daily Mail. Kim Kyong-hui, spesso l'unico volto femminile nelle fotografie ufficiali con gruppi di generali e leader di partito, avrebbe trasformato il nipote in una figura…

Sarà il Portogallo il nuovo incubo dell'eurozona?

Quando sembrava (apparentemente) che la tempesta di Cipro fosse scampata per l’Unione europea, si accende un nuovo incendio: il Portogallo. Dopo la decisione del governo di attivare nuovi tagli alla spesa pubblica - in mancanza di 1,3 miliardi che doveva procurare la soppressione di stipendi, pensioni e riduzione delle indennità fermate dalla Corte Costituzionale – l’emergenza del Paese iberico è…

Caro Grillo, ecco perché l'Italia non è (ancora) come la Grecia

L'Italia non è la Grecia per tessuto industriale e Pil, ragiona l'economista Mario Seminerio, animatore del blog Phastidio.net, ma il suo trend ha contorni ellenici grazie all'austerity esasperata. Sul blog di Beppe Grillo si accosta l'Italia alla Grecia, Formiche.net gira il quesito a chi da mesi richiama sui rischi di una “cura letale”, come da titolo del saggio scritto da…

Matteo Renzi, la carta su cui il Pd deve scommettere

La situazione politica italiana a poco più di un mese dalle elezioni si presenta quanto mai complessa. L’esito delle consultazioni di Pierluigi Bersani si è arenato non tanto per la ferma opposizione del M5S quanto piuttosto davanti ai limiti imposti dalla linea stessa assunta dal Segretario del Pd. Evitare in ogni modo una condivisione della maggioranza con il Pdl è…

Papa Francesco e la misericordia al centro

Se qualcuno nutriva ancora dei dubbi sulla chiarezza d’idee di Papa Francesco, sicuramente li ha visti dissolversi come neve al sole ascoltando l’Omelia di ieri per l’insediamento sulla Cathedra romana. Nel contesto solenne e suggestivo della Basilica di San Giovanni in Laterano, luogo antico e profondamente intriso di tradizione, Jorge Mario Bergoglio ha esposto in modo sintetico i grandi temi…

Unicredit di Ghizzoni piazzerà anche un fondo Algebris di Davide Serra

UniCredit distribuira' da oggi attraverso la rete di Private Banking il fondo Algebris Financial Credit Ucits Fund, specializzato in titoli di debito e strumenti finanziari emessi dalle principali banche internazionali, ovvero le Istituzioni Finanziarie di Importanza Strategica. Il fondo, il primo di Algebris ad utilizzare una strategia long only, offre agli investitori la possibilita' di prendere posizioni sulle obbligazioni ibride…

La settimana (cruciale) che attende l'Ilva di Taranto

Sono giorni cruciali per l’Ilva di Taranto e per l’industria meccanica italiana che dipende dalle sue forniture. Domenica 7 aprile infatti si è svolta in città una manifestazione di ambientalisti in vista della riunione della Consulta del 9, chiamata dalla locale Procura ad esprimersi sulla costituzionalità della legge 231 del 24.12.2012. Alla manifestazione, alla quale hanno partecipato qualche migliaio di…

×

Iscriviti alla newsletter