Skip to main content

Cinque possibili strade per capire come potrà essere la difesa europea nel 2025. “Sebbene gli europei siano ancora relativamente ben equipaggiati per mobilitare gli strumenti contro potenziali minacce, nell’Unione europea c’è una limitata consapevolezza delle sfide emergenti, un disinteresse di base sulle questioni strategiche e relativamente poche voci che chiedono forze armate efficienti e sostenibili”, si legge in “Enabling the Future. European military capabilities 2013-2025: challenges and avenues”, ultimo rapporto dell’Institute for Security Studies.

Dalla fine della Guerra Fredda, i Paesi dell’Unione hanno portato avanti una serie di riforme dei propri sistemi militari e di difesa. Ci si è mossi verso eserciti più piccoli e di professionisti. Si è consolidata la cooperazione in tema di sicurezza anche con l’istituzione di organismi comuni come l’Agenzia europea per la Difesa e il Servizio di azione esterna, di fatto il ministero degli Esteri dell’Ue.

Sono state lanciate la politica comune estera e di sicurezza e la politica comune sulla difesa, così da sostenere il ruolo europeo negli affari internazionali in particolare nelle operazioni di peacebuilding. Il rapporto segnala anche quelle che considera le criticità del sistema, in particolare l’eccessiva pressione cui rischia di essere sottoposta in futuro la capacità militare dell’Unione. Tra le cause la crisi economica che preme sul Continente e non risparmia i bilanci della Difesa, spesso condotti senza consultarsi con gli alleati.

In quest’ottica ipotetici scenari delineati sono interessano tanto le Forze armate quanto l’industria bellica. In un ipotetico calendario la prima tappa se il processo dovesse andare avanti è ritrovarsi con forze armate “bonsai” sia per la formazione delle truppe sia per la capacità di reazione. Tra cinque-otto anni si potrebbe invece assistere a un maggiore interesse dell’industria del Continente verso acquirenti extra-europei, aumentando quindi la dipendenza da questi committenti. Tra otto o dodici anni questo porterebbe a un calo dei fondi nella ricerca e al rischio della deindustrializzazione europea nel settore della difesa, si legge nel rapporto.

Un ammonimento in questo senso è arrivato la scorsa settimana dal segretario generale della Nato, Anders Fogh Rasmussen ai componenti del comitato per gli affari esteri del Parlamento europeo. Il soft power da solo non è vero potere, ha detto il numero uno dell’Alleanza Atlantica, esortando gli europei a investire nella difesa e nella sicurezza. Una visione non condivisa da tutti gli osservatori, come si legge in una rapporto dell’Istituto per le ricerche sulla pace di Staccolma, Sipri. Il documento cita esperti che ricordano come il raggiungimento di determinati obiettivi attraverso l’azione militare è limitato – e i casi iracheno, afgano, libico potrebbero essere degli esempi.

O chi, come il francese Le Guelte sulla Revue Defence National ricorda come il rapporto tra percentuale del Pil investita nella difesa e influenza strategica non siano necessariamente collegate e i rischi paventati siano vaghi. Altro punto individuato dal rapporto sull’attuale situazione della difesa europea è l’eccessivo uso di fondi per spese di personale e strutture a terra e per un eccesso di alcuni strumenti, oltre quanto sarebbe necessario, mentre si segnalano carenze in alcune aree verso cui si stanno muovendo le trasformazioni del settore militare, segno anche delle “difficoltà ad adattarsi ai nuovi paradigmi delle operazioni militari: importanza delle reti e conflitti in coalizione e le spedizioni all’estero”.

Infine c’è il problema di un mercato della difesa ancora frammentato sia per quanto riguarda la domanda sia l’offerta. I Paesi con importanti industrie della difesa preferiscono comprare in casa e quando c’è stata cooperazione questo a portato a un aumento di costi e problemi tecnici. Difficoltà che si mischiano a fattori esteri come la sempre maggiore globalizzazione, l’emergere di nuovi attori regionali, soprattutto in Asia, il riposizionamento strategico, economico e politico statunitense nella regione del Pacifico. Il rapporto traccia cinque strade che non si escludono a vicenda e che servono a definire un “interesse comune europeo”.

Occorre consolidare l’efficienza, riducendo le capacità militari ormai obsolete così da risparmiare per il presente e per il futuro. In questo senso gli Stati membri potrebbero chiedere al Servizio esterno di fissare degli obiettivi in una Eu military review. La seconda strada è cercare di ottimizzare gli sforzi per migliorare l’efficacia dello strumento militare. Ancora, scrive il rapporto, c’è bisogno di promuovere l’innovazione nella tecnologia militare anche adottando idee già messe in piedi dalla Nato o dalla Commissione europea in altri settori.

Occorre rafforzare la regionalizzazione così che le isole di cooperazione che uniscono già diversi Paesi europei diventi coordinati dall’Ue sorta di arcipelaghi. Da ultimo serve una maggiore integrazione. Ciò di cui non bisogna avere paura è invece la perdita di sovranità. Sotto alcuni aspetti ciò sta già avvenendo, tuttavia senza che ci sia maggiore regionalizzazione, integrazione, innovazione. Questo però richiede un’azione politica, conclude il rapporto.

Il futuro della Difesa europea

Cinque possibili strade per capire come potrà essere la difesa europea nel 2025. “Sebbene gli europei siano ancora relativamente ben equipaggiati per mobilitare gli strumenti contro potenziali minacce, nell'Unione europea c'è una limitata consapevolezza delle sfide emergenti, un disinteresse di base sulle questioni strategiche e relativamente poche voci che chiedono forze armate efficienti e sostenibili”, si legge in "Enabling the…

Un benefattore musulmano per una chiesa di Parma

Pubblichiamo un articolo del giornalista, scrittore e conduttore tv Federico Guiglia pubblicato sulla Gazzetta di Parma, quotidiano diretto da Giuliano Molossi. Perché l’ha fatto? “Davanti a quello che era accaduto, mi sono sentito in dovere di intervenire per riparare al danno subìto. Rubare in una chiesa, in una moschea o in una sinagoga, cioè nella casa di Dio, è un…

L'Italia sarà salvata dalla bellezza. Parla Sergio Rizzo

Conversazione di Emilia Blanchetti con Sergio Rizzo, giornalista ed editorialista del Corriere della Sera, tratta dal volume Nimby Forum “L’Italia dei Nimby: una democrazia immatura”, che sarà presentato mercoledì 15 a Roma. Partiamo dai dati del nostro Nimby Forum: lo scenario di quest’anno vede un ulteriore incremento del numero di opere, piccole e grandi, bloccate nel nostro Paese a causa…

PD: partito mai nato

Come fa un partito che  per settant’anni è stato comunista a cambiare abito fino a diventare tante cose contrastanti e contraddittorie, addirittura alcune avversate e combattute con veemenza nel passato? Se si chiede ad un iscritto del PD qual è l’ubi consistam del partito non sa rispondere, e comincia a parlare male di Berlusconi e del PDL. Oggi che hanno…

O Tweet ‘ossaje ched’è? …è una livella

Quanta schiuma c’è in questo abbandonare Twitter al suono di tromba e violini. I social networks sono grandi condomini. Insieme di vicoli in cui dal balcone di uno si vedono le mutande, appese ad asciugare sul filo, del dirimpettaio. Essendo che sono vicoli e vicoletti digitali, con tanto d’indirizzi @nome, ed essendo che giornalmente c’è il fatto del giorno, quello…

Con Epifani gli anti Craxi del Pd si sono affidati un ex craxiano doc

L'elezione di Guglielmo Epifani quale segretario-traghettatore di un Pd sull'orlo di una crisi di nervi sembra una vendetta postuma di Bettino Craxi. Gli eredi dei suoi implacabili nemici - il Pci e la sinistra Dc - sono stati costretti a rivolgersi ad un ex craxiano doc come Epifani. Il tempo e' galantuomo. Giuliano Cazzola Ex segretario socialista della Cgil

La mollica

E’ casa piena di vita la casa dove il biscotto giace a terra, fatto frantumi dal lancio, che è impeto di piccola gioia. Accumulo esperienziale di colei che sta sincronizzando il comando dei gesti là dove è ora di big bang neuronale. Col tempo, quei lanci doneranno ai movimenti la grazia e il preciso esito funzionale. Finalizzato. Meglio di qualunque…

D’Alema e Bersani, il cannibalismo a sinistra che sta consumando il Pd

Il nome di Guglielmo Epifani ha messo tutti d’accordo. Persino Massimo D’Alema, il grande sconfitto di queste ore secondo molti osservatori, ha seppellito l’ascia di guerra per porgere la guancia, incassare l’ennesimo schiaffo e riorganizzarsi in vista del congresso di ottobre. Un appuntamento che rischia di essere nulla in confronto alla resa dei conti consumata sulla pelle di Franco Marini…

Berlusconi arresta i magistrati e blinda il governo Letta

Primo: nessuno tocchi il governo Letta. Due: i magistrati che perseguitano me perseguitano anche il Pdl. Sono questi i due messaggi che Silvio Berlusconi ha voluto lanciare da Brescia nel corso del comizio che, prima e dopo il suo intervento, ha surriscaldato gli animi con spintoni e tafferugli innescati da alcuni facinorosi dei centri sociali. Un clima di tensione latente…

×

Iscriviti alla newsletter