Skip to main content

La Juventus è campione d’Italia. I bianconeri hanno conquistato lo scudetto n.29 della loro storia, il secondo consecutivo, con tre turni di anticipo. La squadra di Antonio Conte può festeggiare dopo la vittoria per 1-0 contro il Palermo. Con 83 punti la Juventus non può più essere raggiunta dal Napoli, a quota 69, nemmeno in caso di vittoria dei partenopei stasera contro l’Inter.

Il successo arriva con tre giornate di anticipo e anche se bastava il pareggio arriva l’ottava vittoria consecutiva contro un Palermo, che adesso vede notevolmente ridotte le proprie chance salvezza. I rosanero di Sannino fanno quello che possono contro un avversario decisamente più forte, reggono anche bene fino al momento del rigore che da’ l’opportunità a Vidal di sbloccare il match.

Sono però i rosanero a sfiorare il gol al 5′: Miccoli si libera in area e con un destro preciso in diagonale coglie la base del palo interno alla destra di Buffon. All’11’ primo cambio del match per la Juve con Padoin che prende il posto di Lichtsteiner. Al 14′ lieve spinta di Donati in area ai danni di Vucinic: Romeo assegna un rigore che non e’ scandaloso, ma è generoso; dal dischetto Vidal spiazza Sorrentino con un rasoterra. Il Palermo subisce il colpo e la Juve avrebbe subito un paio di occasioni per raddoppiare. Al 16′ Hernandez prende il posto di Miccoli nel Palermo, mentre nella Juve si fa male Asamoah che lascia il posto a Peluso. Al 24′ è Sorrentino a salvare i suoi in tuffo su conclusione di Vidal. Al 26′ dentro anche Dybala al posto di Ilicic nel Palermo. Poi al 34′ spazio anche per Faurlin nel Palermo al posto di Rios e Quagliarella per Vucinic nella Juve. Al 37′ Quagliarella ci prova da fuori e colpisce la traversa. Poco dopo Juve in dieci per l’espulsione di Pogba dopo uno scontro con Aronica con conseguente sputo.

La Juve conquista lo scudetto

La Juventus è campione d'Italia. I bianconeri hanno conquistato lo scudetto n.29 della loro storia, il secondo consecutivo, con tre turni di anticipo. La squadra di Antonio Conte può festeggiare dopo la vittoria per 1-0 contro il Palermo. Con 83 punti la Juventus non può più essere raggiunta dal Napoli, a quota 69, nemmeno in caso di vittoria dei partenopei…

Chi è Evans, il parlamentare inglese accusato dello stupro di due uomini

Un nuovo scandalo colpisce Westminster a Londra. Nigel Evans, il politico conservatore vice speaker della camera dei Comuni che è accusato di stupro e aggressione sessuale contro due uomini ventenni, non ha intenzione di dimettersi da deputato o da vice speaker. Lo ha riferito oggi il suo legale, Adrian Yailand. Evans, 55 anni, è uno dei tre vice speaker dei…

Le reazioni del mondo arabo ai raid di Israele in Siria

La pressione in Medioriente è altissima. Il secondo raid di Israele su territorio siriano nel corso della settimana ha scatenato le proteste e le critiche dell'intero mondo arabo. Se il viceministro degli Esteri di Damasco ha parlato di una dichiarazione di guerra sostanziale, la Lega Araba ha richiesto l'intervento diretto dell'Onu nella regione. Una dichiarazione di guerra da parte di…

Berlusconi: la fiducia a Letta legata dall'abrograzione dell'Imu

La fiducia del Pdl al governo Letta è legata all'abrogazione dell'Imu. Lo ha detto Silvio Berlusconi al Tg4 rispondendo a una domanda del giornalista: "E' così, ma non per puntiglio: è cosa buona e giusta non pagare l'Imu a giugno". L'Imu, per il leader del Pdl, è negativa per l'economia: "Produce una negatività diffusa per cui le famiglie cominciano ad…

Elena Fucci meglio della Boldrini o della Biancofiore

Elena Fucci ha soltanto 30 anni. In Italia è probabilmente la migliore enologa donna della sua generazione ed è una donna del Sud. Vive e lavora a Barile, nel Vulture cioè in Basilicata, ed in pochi anni ha fatto della sua azienda per tutti gli amanti dell'Aglianico una realtà nota a livello internazionale per tutti. Il Barolo del Mezzogiorno, il…

Il messaggio di Papa Francesco per le vittime di abusi

Nonostante la pioggia, Papa Francesco non ha rinunciato neanche oggi a salutare la folla in piazza San Pietro. Terminata la Messa per le Confraternite, basata sulle tre parole "evangelicità, ecclesialità e missionarietà", e recitato con oltre mezz'ora di anticipo il Regina Coeli, Papa Bergoglio è salito sulla jeep bianca, coperta con un tettuccio trasparente per ripararlo dalla pioggia. Incurante del…

Ecco di cosa ha parlato Crimi nella sua prima intervista tv

A chi si chiedeva se ci sarebbero stati due pesi e due misure nel M5S per quanto riguarda il discorso interviste nel M5S, il capogruppo al Senato Vito Crimi toglie ogni dubbio. Mastrangeli in realtà è stato espulso solo per il suo assenteismo, non per il suo intervento in tv. L'esponente del M5S ribadisce la posizione a favore dell'abolizione dell'Imu…

La Convenzione e l'Imu secondo Berlusconi

L'atteggiamento della sinistra nella costituzione della Convenzione per le riforme? Secondo Silvio Berlusconi si tratta di "odio", anche se bisogna chiudere questa "guerra civile fredda per iniziare la riappacificazione". Un percorso di governo per che dipende dall'abrogazione dell'Imu da parte del governo Letta. L'abolizione dell'Imu in cambio del sostegno al governo Le tasse sulla casa secondo Berlusconi rappresentano una "negatività" che…

Torino: come cambia una città. Dallo skycraper ai pertusi

A Torino, da qualche tempo, non c’è luogo della città da cui non sia possibile ammirare il dispiegarsi nel cielo della Torre San Paolo, il primo grattacielo della città che appartiene all’Istituto di Credito omonimo. L’edificio, fotocopia di quello che Renzo Piano ha realizzato per la sede del New York Times a New York, diventerà, una volta ultimato, la vetta…

Il teorico del rapporto Fede/vita: S. Kierkegaard

  Nella Lectio Magistralis tenuta negli incontri de “Il Cortile dei Gentili” (Catanzaro, 21 aprile 2013), il cardinale Gianfranco Ravasi ha parlato del rapporto tra Fede e religione, citando uno splendido passaggio del filosofo danese Søren Kierkegaard (1813-1855), del quale ricordiamo oggi il secondo centenario della nascita, avvenuta a Copenhagen il 5 maggio 1813. «La fede – ha spiegato il…

×

Iscriviti alla newsletter