Skip to main content

Sarà Elena Sofia Ricci a interpretare la vita di Giulia Spizzichino, sfuggita alla deportazione degli ebrei il 16 ottobre 1943 a Roma, e costretta a nascondersi dai nazisti durante la sua adolescenza.  

La fiction, dal titolo La farfalla impazzita, andrà in onda su Rai 1 oggi 29 gennaio in occasione della settimana della memoria della Shoah. Ispirata al volume omonimo “La farfalla impazzita. Dalle fosse Ardeatine al Processo Priebke”, scritto da Giulia Spizzichino e Roberto Riccardi, edito da Giuntina, il film tv ripercorre non solo l’esperienza della persecuzione, ma anche la forza di riuscire a far condannare uno dei colpevoli dell’eccidio delle Fosse Ardeatine, Erich Priebke. 

COME NASCE IL VOLUME LA FARFALLA IMPAZZITA 

Prima di cofirmare la storia di Spizzichino, Roberto Riccardi si era già occupato del tema dell’Olocausto, scrivendo la testimonianza di un ex deportato, sopravvissuto ad Auschwitz, Alberto Sed. L’incontro con Giulia Spizzichino, racconta a Formiche.net, è stato molto illuminante. “Sarebbe stata una gioia rivedersi sullo schermo con il volto di Elena Sofia Ricci”, spiega l’autore del volume parlando di Giulia. Donna piacevole, elegante, forte, scomparsa nel 2016.  

Durante il loro primo incontro, “Giulia sul viso aveva tutte le espressioni del mondo. C’era il dolore, c’era la gioia dell’incontro e la speranza di poter arrivare alla scrittura del libro che per lei era la realizzazione di un sogno”, racconta Riccardi.  

“Sul suo viso la sofferenza di una vita, provocata dalle avversità, ma anche la volontà di trovare la serenità e di recuperare sé stessa. Da qui la definizione di ‘farfalla impazzita’, datale da un amico in riferimento a una canzone del ‘68 firmata da Mogol e Battisti. Una farfalla impazzita che cerca sempre il sole, una metafora per descrivere una persona che cercava la gioia, ma non riusciva a posarsi su nulla”, continua Riccardi.  

L’ADOLESCENZA E IL LEGAME TRANCIATO CON LA FAMIGLIA MATERNA  

“C’erano degli episodi fortissimi che bisognava tirar fuori, scrivere, e sviluppare – spiega Riccardi rispetto al lavoro di ricostruzione delle vicende personali e familiari di Giulia Spizzichino -. Come quando le hanno portato via 20 familiari che erano nascosti nell’appartamento di fronte al suo, a seguito di una soffiata. Giulia era alla finestra, testimone di tutto. Addirittura c’era anche sua sorella più piccola, che era andata a trovare il nonno perché quella era l’abitazione in cui era rifugiato il ramo materno della famiglia. La bimba era lì perché aveva portato del cibo che aveva preparato la mamma per tutti loro. Ma il padre di Giulia, bravissimo, riesce a sottrarla presentandosi con documenti falsi, spiegando che c’era stato uno sbaglio, che lui era il vicino di casa non ebreo e quella era sua figlia. Fasi drammatiche che avvengono sotto lo sguardo del resto della famiglia e di Giulia”. 

Il padre fu molto accorto in quel periodo, sottolinea Riccardi, in quanto capì che troppe persone potevano parlare e quindi decise di trasferire il resto della famiglia in campagna. 

La caccia all’ebreo in città era più pericolosa, durò dall’8 settembre del 1943 al 4 giugno 1944, quando gli americani arrivarono nella capitale. “In questi nove mesi chi riuscì a salvarsi ha evitato la tragedia della deportazione e chi invece non riuscì a farcela, rimane per sempre ‘sommerso’ come dice Primo Levi”, spiega Riccardi.  

IL PASSATO TORNA A BUSSARE DOPO 50 ANNI  

Ma la storia di Giulia e della sua famiglia è quella anche dell’Italia. Dopo cinquant’anni da quei tragici eventi, nel maggio 1994 Erich Priebke, uno dei pianificatori ed esecutori materiali dell’eccidio delle Fosse Ardeatine, viene individuato, libero, in Argentina.    

È l’Associazione familiari delle Fosse Ardeatine che chiede a Giulia Spizzichino di partecipare alla missione per convincere il governo argentino, contrario, a concederne l’estradizione in Italia. Di un nazista che il 24 marzo del 1944, insieme ad altri componenti delle truppe di occupazione tedesche, portò a termine la feroce esecuzione nella quale 7 familiari di Giulia Spizzichino furono trucidati, tra cui il nonno, il più anziano fra le vittime: aveva 74 anni. 

“Giulia è, secondo l’associazione, la persona più adatta per fare leva sull’opinione pubblica argentina. Lei pensa a lungo se andare – racconta Riccardi – e alla fine decide di intraprendere questo viaggio. Grazie al fronte comune con le Madri di Plaza de Mayo, (le madri dei desaparecidos, i dissidenti politici scomparsi sotto la dittatura militare in Argentina tra il 1976 e il 1983), riescono alla fine a convincere il mondo e il governo argentino ad estradare Priebke”.  

Spizzichino seguirà il processo e testimonierà davanti al carnefice della sua famiglia. “Il suo coraggio ha fatto la differenza, sia nel processo, sia per ottenere l’estradizione, perché affrontare un viaggio transoceanico è significato per lei affrontare i fantasmi che si era portata dentro per tutta la vita”.  

LA MEMORIA, IL SENSO DEL DOVERE E IL CORAGGIO DI GIULIA SPIZZICHINO 

Roberto Riccardi e Giulia Spizzichino in una scuola di Rutigliano, Puglia

Una donna che ha avuto il coraggio di essere testimone soprattutto coi più giovani, nelle scuole, affinché sappiano e portino avanti la memoria di ciò che non deve più accadere. 

Oltre al coraggio, Riccardi sottolinea anche un senso del dovere fortissimo che pervadeva Giulia Spizzichino. Un senso del dovere nei confronti anche della collettività. Ed è questa forte consapevolezza che ha dato vita al libro.

“La sua testimonianza la sentiva proprio come un dovere personale, non affidabile a nessun altro. Lo doveva per i suoi nonni, i suoi cugini e per tutte le vittime. Il suo senso del dovere andava oltre la stessa Shoah, era qualcosa per lei di universale”. 

Giulia Spizzichino con Roberto Riccardi, La farfalla impazzita. Dalle Fosse Ardeatine al Processo Priebke, Giuntina

La farfalla impazzita. La forza e il coraggio di Giulia Spizzichino raccontati da Riccardi

Va in onda stasera su Rai1 il film tv “La farfalla impazzita”, liberamente tratto dal libro di Giulia Spizzichino scritto con Roberto Riccardi “La farfalla impazzita. Dalle Fosse Ardeatine al Processo Priebke” (Giuntina). “Il coraggio di Giulia ha fatto la differenza, sia nel processo, sia per ottenere l’estradizione, perché affrontare un viaggio transoceanico è significato per lei andare incontro ai fantasmi che si era portata dentro per tutta la vita”

Fenomeno Vespucci. Isabella Rauti racconta la Difesa italiana nel mondo

La tappa a Gedda di Nave Vespucci è coincisa con la visita di Giorgia Meloni nei Paesi del Golfo durante la quale sono stati sottoscritti accordi bilaterali dal valore di quasi dieci miliardi di dollari. La firma degli accordi giunge a coronamento degli sforzi della Difesa e del sistema Paese per la promozione dell’Italia all’estero. L’intervista con la sottosegretaria di Stato alla Difesa Isabella Rauti

Una “generazione Gcap” di ingegneri per il futuro. Parola di Scarpa (Avio Aero)

Sistema Paese e competitività, ma anche l’occasione di formare una nuova generazione di professionisti con esperienza internazionale nel settore. Intervenendo davanti alla Commissione Difesa e Affari esteri del Senato, Pierfederico Scarpa, vice presidente Strategy, marketing e sales di Avio Aero, ha sottolineato tutte le potenzialità del programma di sesta generazione sviluppato insieme a Giappone e Regno Unito

DeepSeek e la sfida dell’IA nell’intelligence. Parla il prof. Teti

I timori del docente dell’Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara sul chatbot che ha scosso Wall Street: “Le piattaforme social media possono accoppiarsi a sistemi di Intelligenza Artificiale generativa per l’elaborazione delle informazioni acquisite sugli utenti. TikTok ne è un esempio”

Genomica e geopolitica, come i dati genetici riscrivono gli equilibri globali

La genomica non è più solo una questione di innovazione sanitaria, ma un pilastro fondamentale per la sicurezza nazionale. Questo il filo conduttore dell’incontro “Sfide sanitarie e sociali: il ruolo della genomica” tenutosi oggi presso l’Ambasciata degli Stati Uniti a Roma, dove esperti e rappresentanti istituzionali si sono confrontati sulle opportunità e le sfide legate alla cooperazione transatlantica in questo campo strategico

Meloni approda nel Golfo e traccia una rotta verso nuove alleanze strategiche. L'analisi di Geopolitica.info

Di Bruna Tintori e Assunta Sautto

La missione della presidente Giorgia Meloni in Arabia Saudita e in Bahrein, negli scorsi giorni, rappresenta un importante tappa per il rafforzamento di una strategia italiana nel Golfo Persico, area di cruciale rilevanza per la tutela degli interessi e della sicurezza nazionale nel Mediterraneo allargato. L’analisi di Bruna Tintori e Assunta Sautto del Centro Studi Geopolitica.info

Agenda ambiziosa e un tempo limitato. Trump 2.0 secondo Vicenzino

Di Marco Vicenzino

In un momento di profonda incertezza geopolitica, il presidente americano promette di porre fine al conflitto in Ucraina e di perseguire un’agenda ambiziosa. Tuttavia, il suo compito è complicato dalla posizione vantaggiosa della Russia, dalle possibili escalation e dalla fragile maggioranza repubblicana al Congresso. Tra difficoltà interne ed esterne, il successo della sua amministrazione potrebbe definire la sua eredità storica

Dalle rinnovabili una risposta alla dipendenza energetica dell'Italia. Report Intesa

La crescita delle energie verdi nel mix di produzione elettrica indica che l’aumento della produzione green è la strada da seguire per affrancare l’Italia dalla dipendenza dalle importazioni di gas, secondo l’ultimo Med&Italian Energy Report

Proiezione globale e nuove partnership. Speranzon fa il bilancio della missione di Meloni

Nel prossimo semestre verranno in Italia una serie di ministri del governo di Manama, con le relative delegazioni, a testimoniare l’interesse reciproco a sviluppare nuove opportunità di crescita e cooperazione. Speranzon (FdI): “Anche il Bahrein, come l’Arabia Saudita o gli Emirati Arabi Uniti, sta puntando molto sull’attrazione di investimenti esteri e sugli scambi commerciali”

Anticipare il domani e investire sui giovani, ecco la nuova Fondazione Leonardo Ets

La nuova Fondazione avrà come focus principali i giovani e la divulgazione, per avvicinare le nuove generazioni alle materie Stem e ai temi dell’innovazione. Prodotti innovativi, archivi digitali e collaborazioni con scuole e università per accompagnare la società alla scoperta del domani saranno al centro delle attività promosse dal nuovo ente

×

Iscriviti alla newsletter