Mediolanum, il gruppo di consulenza finanziaria controllato dalla famiglia Doris e dalla Fininvest di Silvio Berlusconi, è caduto nel mirino dell'Agenzia delle Entrate che rivendica una somma di 344 milioni di euro. Nel mirino sono finiti i rapporti con la controllata irlandese Mediolanum International Funds. Banca Mediolanum e Mediolanum Vita, due delle società del gruppo, a dicembre dello scorso anno…
Archivi
PSG-Barça vale 10 SanSiro in "sold out"
Non basteranno i 47 mila posti a sedere dello stadio del Paris Saint-Germain, per esaudire tutte le richieste collegate al super match di questa sera che opporrà i catalani del Barça (quarti di finale di Champions league) a Ibrahimovic e compagni. Secondo quanto rivelato da SkySport24, pochi minuti fa, le richieste di biglietti per questa gara ha superato il tetto…
Bersani: "Governo col Pdl sarebbe come zattera in mare agitato"
Un governo fatto da Pd e Pdl "sarebbe un governo immobile e apparirebbe come tale, sarebbe una zattera piccola in un mare molto agitato". Lo ha detto Pier Luigi Bersani in conferenza stampa. "Perciò è utile rammentare cosa disse anche il presidente della Repubblica", ossia che un governo di larghe intese era "una condizione difficilissima da realizzare dopo questo voto"…
Bersani: "Il mio incarico assorbito dai saggi ma ci sono"
Pier Luigi Bersani è in campo, anche se il suo incarico per ora è "riassorbito". Il segretario Pd lo ha detto durante una conferenza stampa: "Io immagino che il mio pre-incarico sia assorbito in questa nuova fase. Il che non vuol dire che vado al mare, eh! Ho detto prima: io ci sono, io cisono. Non intendo essere un ostacolo,…
I punti chiave del decreto sui pagamenti dei debiti della Pa
Arriveranno in "tempi brevissimi" le misure del governo per favorire il pagamento dei debiti alle imprese da parte della pubblica amministrazione, ma con l'imperativo di "mantenere l'indebitamento al 2,9%", ha affermato il ministro dell'Economia, Vittorio Grilli. Per il governo, secondo Grilli, "riuscire a tarare l'entità e le modalità dell'intervento è necessario per salvaguardare" l'obiettivo del 2,9% (previsto dall'aggiornamento del Def),…
L'addio di Roma a Franco Califano
Roma ha dato l'addio al suo califfo, Franco Califano morto a 74 anni il 30 marzo nella sua casa di Acilia. In centinaia sono arrivati, nonostante la pioggia, alla Chiesa degli Artisti in Piazza del Popolo nella Capitale per dare l'ultimo saluto al cantautore: tra loro Vip e persone comuni ma soprattutto tanti amici pronti a stringersi per l'ultima volta…
Cambiamo l'Ue. O a rimetterci saranno le nostre tasche
Dopo alcune settimane decisamente allarmanti, vorrei riassumere il mio pensiero su Cipro per poi passare ad altri problemi in futuro. E’ sorprendente che un salvataggio da 10 miliardi di euro possa ammaliare il mondo così a lungo. Se la somma non è sconvolgente, però, alcune delle implicazioni sono strabilianti. Una linea incoerente E’ davvero spaventoso che una piccola economia possa…
iSorry, l'ironia cinese per le scuse di Tim Cook
iPhone, l'iPad, iSorry. Imitando il nome dei prodotti del gruppo californiano il sito Internet di People's Daily - la voce ufficiale del Partito Comunista - titola "iSorry: Apple si scusa sulle garanzie in Cina". Le scuse da parte di Tim Cook, amministratore delegato di Apple, concesse alla Cina per alcune pratiche commerciali effettuate nel Paese hanno fatto il giro dei…
Il monito dell'Ue all'Italia e l'appello di Madrid
L'Ue chiude i cancelli. Bruxelles ha infatti annunciato di non avere ''intenzione'' di valutare un'estensione per il taglio del deficit sotto al 3% ''per nessun altro Paese oltre ai 3 già annunciati'' che sono Spagna, Portogallo e Francia, tagliando quindi fuori Italia e Olanda. Ma intanto, le concessioni sulla tempistica per il rientro dal deficit eccessivo non bastano a Madrid, che…
Napolitano ha ragione, i saggi inizino cambiando il Porcellum
“Napolitano ha ragione, i saggi inizino cambiando il Porcellum. Del resto in tanti hanno fatto appello, più o meno implicitamente, alla fantasia o alla capacità del Presidente della Repubblica: ecco, questa era forse l'unica cosa che potesse inventarsi”. Dopo il parere della politologa Sofia Ventura che ha giudicato "inutili" i saggi nominati da Napolitano, Formiche.net ospita ora un'opinione favorevole a…