L’azienda di Menlo Park ha scelto un approccio open source, in cui c’è interazione tra tutti gli stakeholders, dal governo fino alla società civile. Soprattutto, c’è bisogno di valutare i rischi che l’IA generativa può provocare, e non denigrare a prescindere le novità digitali. Il commento di Nick Clegg e l’audizione alla Camera di Naila Murray e Angelo Mazzetti
Archivi
Difesa, investimenti e migranti. Patto da 30 miliardi tra Meloni ed Erdogan
A margine del vertice Nato di Vilnius, il premier e il presidente turco hanno messo nero su bianco gli obiettivi comuni: in attesa della visita di Giorgia Meloni ad Ankara, ecco lo sforzo nella cooperazione sulla lotta all’immigrazione clandestina
Ucraina, Mediterraneo, Cina e 2%. Tutti gli impegni dei leader Nato
Gli alleati riuniti a Vilnius hanno ribadito il sostegno a Kyiv, il cui futuro “è nella Nato”. Ma manca un calendario per l’adesione. Appuntamento a Washington al 2024, quando verrà presentato il documento sul vicinato meridionale, priorità dell’Italia
Minerali critici, luci e ombre nell'industria globale nel report Iea
L’Agenzia ha pubblicato il primo report di mercato dedicato alle materie prime critiche. Focus su litio, cobalto, nichel, grafite e rame. Aumentano gli investimenti nel settore minerario, ma il segmento della raffinazione rimane estremamente concentrato. Pochi passi verso la sostenibilità, mentre i rischi geopolitici sono dietro l’angolo
Macron annuncia missili per l'Ucraina. Cosa sono gli Scalp
Il presidente francese annuncia che Parigi rifornirà l’Ucraina con gli stessi missili da crociera già inviati in passato da Londra. E anche Berlino si appresta a varare un nuovo pacchetto di aiuti militari. Nel tentativo di dare forza alla controffensiva di Kiev
La strada della Turchia verso l'Ue è già chiusa. La versione di Tzogopoulos
“Se Washington e Ankara concordano su un modello generale di collaborazione, sarà naturale che Stoccolma e Ankara seguano l’esempio. La Turchia crede nel proprio eccezionalismo in politica estera”. Cina e India? “Preferiscono non prendere posizione nella guerra in Ucraina. Ciò pone seri ostacoli all’isolamento della Russia nel sistema internazionale”. Conversazione con l’analista dell’Istituto Europeo di Nizza
Non si arrestano i reati contro l’ambiente. Il rapporto di Legambiente sull'Ecomafia
Quella contro i reati ambientali perpetrati dalla criminalità, secondo Legambiente, è una doppia sfida, che si può vincere da un lato “rafforzando le attività di prevenzione e controllo nel nostro Paese, soprattutto per quanto riguarda l’utilizzo delle risorse stanziate con il Pnrr”, dall’altro “mettendo mano con urgenza, a partire dall’Europa, a un quadro normativo condiviso su scala internazionale, con cui affrontare una criminalità organizzata ambientale che non conosce confini”
Non solo Ucraina. Tutti i piani militari della Nato
Sull’onda della doppia svolta del presidente turco Erdogan che preavvertendo una possibile implosione russa ha dato il via libera all’ingresso della Svezia, il vertice in Lituania della Nato sembra già delineare l’assetto militare dell’Alleanza per il dopo Ucraina. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Tutti lo rivogliono. La nuova febbre dell'oro (per colpa della Russia)
Le sanzioni formato extra large contro il Cremlino stanno spingendo molti Paesi a rimpatriare le proprie riserve auree, nel timore che possano finire sotto chiave, qualora saltassero fuori flirt poco graditi con Mosca
Modifiche e pazienza. Così Fitto e Giorgetti provano a blindare il Pnrr
Al termine della cabina di regia che precede la relazione semestrale in Parlamento, il ministro per gli Affari Ue spazza via dubbi e pessimismo sulla capacità dell’Italia di portare a casa i soldi promessi dall’Europa. E Giorgetti gioca di sponda