L’avvincente romanzo alterna pagine di storia del primo conflitto mondiale con le vicende di due personaggi di fantasia contemporanei, in una felice scelta narrativa che unisce passato e presente. Chi c’era e cosa si è detto alla presentazione del volume “Il segreto del tenente Giardina”, Rizzoli, di Giovanni Grasso
Archivi
Il grande banchetto, la geopolitica del cibo spiegata da Picasso (Competere)
“Il grande banchetto. La geopolitica del cibo, il futuro dell’alimentazione” è un libro scritto da Antonio Picasso, direttore generale di Competere – Policies for sustainable development, e pubblicato da Paesi Edizioni. Un testo focalizzato su un tema di grande attualità come quello dell’alimentazione, osservato come un’emergenza geopolitica, economica e di sostenibilità. Ne pubblichiamo un’introduzione dello stesso autore
Un'intelligenza artificiale più libera e aperta. L'appello dei think tank secondo da Empoli
In una fase cruciale per la regolamentazione delle tecnologie dell’Intelligenza artificiale in Europa con l’Ai Act arrivato alle battute finali ma anche in altre parti del mondo, a cominciare dagli Usa che appaiono molto più pro-attivi del solito su questo dossier, 19 think tank di tutto il mondo, riuniti nella Global trade and innovation policy alliance (Gtipa), hanno lanciato un appello ai Governi per rendere questi strumenti liberamente accessibili e aperti a tutti coloro che vogliono utilizzarli. Ne parla Stefano da Empoli, presidente di I-Com
La Difesa polacca punta al 4%. Opportunità da Varsavia per Perego di Cremnago
Le Forze armate polacche saranno rinforzate drasticamente nei prossimi anni, con Varsavia che superata la soglia del 2% del Pil da destinare alla Difesa già guarda oltre, verso il 4%. Intervista a Matteo Perego di Cremnago, sottosegretario alla Difesa
Budapest e Varsavia guidano la battaglia contro il grano ucraino
A pochi giorni dalla scadenza della normativa speciale europea, i Paesi del gruppo Visegrad fanno fronte comune nell’annunciare misure protezionistiche contro l’importazione dei cereali di Kyiv. Mentre si delinea l’impasse, arrivano però alcune defezioni
Turismo e artigianato, il binomio possibile per un nuovo made in Italy. Il progetto Airbnb/Cna
Non solo città d’arte e itinerari conosciuti, la manifattura e i mestieri di una volta possono essere la nuova frontiera del turismo italiano e volano dell’economia. Il dibattito alla Lanterna organizzato da Formiche, Airbnb e Cna, con la partecipazione, tra gli altri, di Adolfo Urso, Valentina Reino, Giacomo Trovato e Marco Misischia
Tutti i passi avanti fatti sul Gcap alla fiera di Londra
Il programma che unisce Italia, Regno Unito e Giappone è “industriale e tecnologico, ma soprattutto una scelta politica per la sicurezza dell’area che va dall’Atlantico all’Indo-Pacifico”, ha spiegato il ministro Crosetto al Dsei, dove sono stati fatti diversi annunci che riguardano il futuro jet da combattimento
Sport e finanziaria, perché investire risorse nel settore. Scrive Righi (Lega Pallavolo)
Penso che la legge di bilancio sia una occasione per rendere strutturali alcune norme che da tempo lo sport chiede con forza. Penso, ad esempio, al credito di imposta sulle sponsorizzazioni, provvedimento che ha permesso alle aziende di avere dei benefici fiscali e alle società sportive di continuare a garantire il loro presidio sul territorio. L’intervento di Massimo Righi, presidente Lega Pallavolo
La risposta strategica dell'Italia alla crisi libica
In seguito alla tragica alluvione che ha colpito la Libia orientale, l’Italia è emersa come attore chiave nella risposta internazionale alla crisi. La presidente del Consiglio ha mostrato la reattività di Roma per aiutare la Libia e promuovere la cooperazione nella regione del Mediterraneo. Nel più ampio contesto geopolitico che circonda le azioni dell’Italia, l’imperativo è prevenire ulteriori destabilizzazioni in Nord Africa
Perché a Jamie Dimon non piacciono le nuove regole sulle banche Usa
Il numero uno della prima banca americana sbarra la strada alla riforma che mira al rafforzamento del capitale, concepita sull’onda emotiva del crack della Silicon Valley Bank