Skip to main content

Quando il governo Monti ha compiuto un anno dal suo insediamento, due quotidiani molto diversi fra loro – Il Sole 24 Ore e Il Fatto Quotidiano – sono usciti lo stesso giorno con le pagelle ai singoli ministri. I giudizi sono stati molto diversi fra loro, ma non tutti. Per esempio, il giornale di Confindustria e quello di Travaglio hanno condiviso il nome del migliore dei ministri. Per entrambi, Fabrizio Barca si era rivelato il membro del governo più capace. L’opinione del Sole e del Fatto è effettivamente largamente diffusa, almeno fra gli addetti ai lavori.

Non è trascurabile il fatto che una persona orgogliosamente di sinistra, venga apprezzata trasversalmente anche dagli ambienti più vicini alle imprese e all’economia. Non è quindi un caso che il dichiarato impegno politico del tecnico Barca abbia suscitato molto interesse. Il ministro della Coesione territoriale potrebbe essere una serissima alternativa alla leadership di Matteo Renzi. Ovviamente, nessun pasto è gratis.

La discesa nel campo della competizione politica offre una grande adrenalina e non poche soddisfazioni ma anche numerosi ‘rischi’. Qualunque cosa detta o anche solo accennata diventa oggetto di discussione e di polemica. Barca deve averne pagato uno scotto, forse imprevisto, sabato mattina con l’intesa di Pd, Pdl e Sc sul nome di Giorgio Napolitano. La nuova icona della sinistra italiana aveva appena twittato un messaggio di sostegno all’ipotesi di sostegno Pd alla candidatura di Stefano Rodotà. Apriti cielo!

Meno di 140 caratteri nel momento sbagliato hanno causato una vera e propria bufera. Lo stesso Barca è dovuto intervenire la sera ancora su Twitter e l’indomani con due interviste, a La Stampa e a l’Unità. L’incidente, se così si può dire, è rientrato. Il ministro ha ribadito il sostegno e la stima nei confronti di Napolitano ma anche l’attenzione a tenere viva la relazione con tutto ciò che è a sinistra del Pd.

Certo, fa impressione leggere un uomo dalla cultura (politica ma anche isitituzionale) come Barca che confonde il profilo del Capo dello Stato con l’identikit dell’uomo o della donna che meglio sintetizza l’idea di “sinistra”. Non è un caso che i leader della Dc (De Gasperi, ma neppure Fanfani, Andreotti, Forlani) o del Psi (Nenni o Craxi) non siano mai saliti al Colle. I grandi elettori hanno sempre avuto in testa l’idea di mandare al Quirinale la persona che meglio poteva fare lì, come Presidente di tutti e non come simbolo di una parte. Alcune volte le scelte possono non essere state felici ma lo spirito era e dovrebbe essere sempre quello.

La febbre elettorale e l’anemia di buona politica conducono tutti, anche i più bravi, a commettere errori di iper-presenzialismo. All’ottimo Barca ci permettiamo di suggerire, con stima pari a franchezza, calma e sangue freddo: tempo e misura sono sensibilità che in questi anni si sono disperse. Chi vuole rappresentare una positiva discontinuità dovrebbe ripartire da qui. E dalla consapevolezza che tanto è più forte l’identità tanto è più forte la capacità del dialogo. Altrimenti è solo ottusa faziosità. E non è questo il caso, siamo convinti, di Fabrizio Barca.

Consigli (e critica sommessa) a Fabrizio Barca

Quando il governo Monti ha compiuto un anno dal suo insediamento, due quotidiani molto diversi fra loro - Il Sole 24 Ore e Il Fatto Quotidiano - sono usciti lo stesso giorno con le pagelle ai singoli ministri. I giudizi sono stati molto diversi fra loro, ma non tutti. Per esempio, il giornale di Confindustria e quello di Travaglio hanno…

Basta con la gogna alla Grillo dell'antipolitica

Con la rielezione, a larga maggioranza, di Giorgio Napolitano, il Parlamento ha interpretato un sentimento diffuso nel Paese e risposto ad una vera domanda di cambiamento: basta con il Terrore giacobino e con la gogna dell’antipolitica; si torni alla normalità e si dia vita ad un governo composto da persone competenti e non da saltimbanchi arruolati nei circuiti mediatici al…

Femminicido, un reato tutto da inventare

Ieri la presidente della Camera Laura Boldrini ha pubblicato sul Corriere della sera una lettera con la quale invoca una legge per fermare quella che viene definita la "strage" delle donne: "ormai è un appuntamento pressoché quotidiano. Le donne italiane incontrano quasi ogni giorno la morte, la violenza sanguinaria e incontrollata di uomini che non si rassegnano a considerarle persone. La…

Celentano in adorazione di Grillo

E come per magia, Grillo, tutte le complessità della politica spazza via. L'amico Celentano torna ad acclamare le gesta del leader 5 Stelle, un uomo "straordinario" che "libera l'aria dalle incomprensioni" della politica "create apposta per non farci capire". E questa volta lo fa direttamente dal suo blog ufficiale. "Finalmente si è capita la vera identità di quel Big Bang…

Verso la cinquina del Premio Strega

Il comitato della Fondazione Bellonci si è riunito lo scorso 16 aprile e ha scelto i dodici libri che fino al 12 giugno si contenderanno il Premio Strega. In quella data verrà decretata la cinquina dalla quale uscirà il vincitore eletto il 4 luglio nel Ninfeo di Villa Giulia. I romanzi scelti variano dai grandi marchi come Feltrinelli che ritorna…

Grillo è in difficoltà ma il governo di scopo lo ringalluzzirà

“I grillini adesso sono stanabili”, certifica Federico Mello, giornalista autore del pamphlet “Il lato oscuro delle stelle” (Imprimatur-Aliberti), secondo cui il fatto stesso che il comico dica addio indistintamente ai cliché di destra e sinistra ne conferma il carattere demagogico e populista. Ma con un Pd morente, ora non ci sono più alibi. Contrordine di Grillo, solo un golpettino e…

Litigio a 5 stelle fra Grillo e i grillini di Roma

Colpa della folla. Macché, colpa dei giornalisti. Anzi, colpa della cocciutaggini dei grillinmi di Roma che si sono incaponiti a voler organizzare una manifestazione senza particolare cura. E' quasi la fiera dello scaricabarile, o di interpretazioni diverse, il mancato comizio di Beppe Grillo a Roma in Piazza Santi Apostoli. Sono plateali i malumori sulla sezione del M5S di Roma che…

Come l'Africa fertilizzerà la crescita globale

L’Africa può contribuire per la prima volta nella storia alla crescita globale. A dirlo sono i numeri illustrati in un summit dei ministri africani delle Finanze tenuto sabato a Washington. Al pari di Brics e Mist, il continente africano entra così fra i Paesi emergenti che nei prossimi anni potranno trainare lo sviluppo mondiale, frenato dalle zoppicanti economie occidentali. “L'Africa…

Ecco come i grandi elettori hanno violato la Costituzione

Pubblichiamo grazie all'autorizzazione della direzione del Tempo e dell'autore, il commento di Federico Guiglia uscito oggi sul quotidiano Il Tempo diretto da Sarina Biraghi E sì che li chiamano “grandi elettori”, quasi a volerli distinguere dagli elettori “comuni mortali”, ossia gli oltre cinquanta milioni di italiani con diritto di voto in patria e all’estero.ù E sì che questo corpo molto…

Grillo (non) scende in piazza

La marcia su Roma del Movimento 5 Stelle, che ha raccolto centinaia di manifestanti, potrebbe terminare senza la sua ciliegina sulla torta. Grillo è stato infatti bloccato con la macchina da giornalisti e telecamere e dalla folla radunata nella piazza, riuscendo solo a salutare i suoi fan salendo sul tetto dell'auto, all'urlo "Arrendetevi!" che ha usato spesso in campagna elettorale.…

×

Iscriviti alla newsletter