Skip to main content

Mentre la Terra soffre a causa dell’inquinamento e della sovrappopolazione, gli scienziati stanno cercando nuovi pianeti abitabili. La Nasa oggi ha annunciato la scoperta di tre pianeti al di fuori del sistema solare definiti come “i migliori candidati per ospitare la vita”: orbitano attorno alla stella Kepler-62 e Kepler-69 e sono stati avvistati dalla omonima sonda, che sta esplorando oltre 150.000 stelle nella speranza di trovare nuovi mondi.

Due di essi, Kepler-62e e Kepler-62f, sono stati descritti in un articolo pubblicato su Science e fanno parte di un sistema di cinque pianeti. Il terzo, non incluso nello studio del magazine scientifico, si chiama Kepler-69c e orbita attorno alla stella Kepler-69: secondo i ricercatori sulla loro superficie potrebbe essere presente acqua allo stato liquido. “Con tutte queste scoperte, la Terra è sempre meno un luogo speciale, sempre più un pianeta comune in tutto l’universo”, ha detto Tom Barclay, scienziato del Bay Area Environmental Research Institute di Sonoma, in California.

Secondo gli scienziati la possibilità di colonizzare uno dei nuovi pianeti è molto lontana: la stella Kepler-62 si trova a 1.200 anni luce di distanza e Kepler-69 a 2.700. Un anno luce, la distanza che la luce percorre in un anno, è di quasi 9.656 miliardi di chilometri. Un’eternità.

Ecco i nuovi pianeti abitabili scoperti dalla Nasa

Mentre la Terra soffre a causa dell'inquinamento e della sovrappopolazione, gli scienziati stanno cercando nuovi pianeti abitabili. La Nasa oggi ha annunciato la scoperta di tre pianeti al di fuori del sistema solare definiti come "i migliori candidati per ospitare la vita": orbitano attorno alla stella Kepler-62 e Kepler-69 e sono stati avvistati dalla omonima sonda, che sta esplorando oltre…

Prodi? Un presidente della Repubblica stile "Bergoglio". Parla il vaticanista Marroni

“Romano Prodi? La sua elezione a presidente della Repubblica sarebbe molto simile a quella di Papa Francesco”. A tracciare questo parallelismo è Carlo Marroni, vaticanista del Sole 24 ore e conoscitore dei rapporti tra politica e mondo cattolico. Marroni, uno dei pochi giornalisti ad aver previsto l’elezione a Pontefice dell’allora Cardinale Jorge Mario Bergoglio, utilizza il paragone per evidenziare la…

Presidente della Repubblica: terza fumata nera

Nessun accordo alla terza votazione per l'elezione del Presidente della Repubblica. Questi i risultati del terzo scrutino alla Camera, così come annunciati all'Aula dalla presidente della Camera, Laura Boldrini: 250 voti a Rodotà, 34 a Massimo D'Alema, 22 a Prodi, 12 a Napolitano, 9 a Cancellieri, 8 a Sabelli Fioretti, 7 a De Caprio, 6 a Marini, 5 a Mussolini, 5…

Il mercato (delle piccole e medie imprese) della difesa

Pubblichiamo un articolo del dossier “ Imprese italiane, Donne arabe, Contractors, Nasa” di Affari internazionali In tempi di tagli ai bilanci della difesa, le industrie europee del settore devono puntare sulle esportazioni e sull'innovazione tecnologica per sopravvivere. Una scelta che incide in modo diverso sulle piccole e medie imprese (Pmi) e sulle grandi, e che richiede un impegno anche da…

Una Capitale più ricca perché diversamente ricca

E Roma risorgera' piu' bella e superba che pria, diceva l'impareggiabile Petrolini. E cosi' sara' dopo i cinque anni di degrado culturale e politico, di devastazione sociale e pessima amministrazione da parte della giunta di centro-destra del Sindaco Gianni Alemanno! Non solo ma, come si merita una grande metropoli europea, il progetto culturale e politico e' di farne una Capitale…

Prodi e Monti, la guerra dei professori

I due, si sa, non si amano troppo. O meglio, non condividono troppo, anzi nulla, teorie e prassi. L'uno liberale-liberista, l'altro cattolico sociale. Beninteso, anche Mario Monti come Romano Prodi è cattolico. Ma le differenze ci sono eccome. Però le diatribe sui filoni del cattolicesimo non sono quelle dirimenti. A far confliggere i due professori sono stati in questi anni…

Prodi a Milano pro Bersani

L'ultima apparizione pubblica di Romano Prodi risale al 17 febbraio scorso. In piazza Duomo a MIlano il Professore era salito "a sorpresa" sul palco e aveva sostenuto la candidatura alle elezioni di Pier Luigi Bersani.

Riserve di petrolio a fondo perduto

Dal 60% all'80% delle riserve di combustibile di proprietà delle aziende quotate in Borsa potrebbero essere classificate come "non utilizzabili" se verranno confermati i limiti sulle emissioni di CO2: è quanto riporta il sito della Bbc, citando uno studio della London School of Economics. Secondo lo studio nel 2012 circa 200 aziende quotate in Borsa hanno speso circa 500 miliardi…

Due fratelli russi sono i sospetti dell’attentato a Boston

Due fratelli, di 19 e 20 anni, di nazionalità russa, originari di un'area del Caucaso vicina alla Cecenia, sarebbero i presunti responsabili dell'attentato di Boston, secondo la tv americana Nbc. I due sospetti sarebbero entrati nel Paese almeno un anno fa, con un permesso di soggiorno legale. Hanno avuto un addestramento militare all'estero. L'uomo a cui la polizia dà la…

Prodi, il vecchio ex "boiardo" dc che avanza

Prodi sul Colle non darebbe l'atteso  segnale di rinnovamento. Romano è sulla scena politico-economica, da quando in Italia comandavano Andreotti e Forlani. Il Professore di Scandiano fu ministro dell'Industria di Giulio sulla fine degli anni 70. De Mita, poi, lo designò Presidente di lunghissimo corso dell'IRI, carrozzone clientelare mangiasoldi, che emarginò ancora di più il Mezzogiorno. Tenttò di svendere la…

×

Iscriviti alla newsletter