Skip to main content

Si terrà il 4 aprile a Roma, alla stazione Termini, l’inaugurazione dell’incubatore e acceleratore di imprese, Luiss EnLabs. A presentare il progetto ci saranno il direttore dell’Università, Pierluigi Celli, il fondatore di Luiss EnLabs, Luigi Capello e il direttore delle Public Relations di Wind, Massimo Angelini.

Subito dopo ci saranno gli interventi del presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi, del presidente della Luiss, Emma Marcegaglia e dell’amministratore delegato di Ferrovie dello Stato, Mauro Moretti.

Cos’è Luiss EnLabs

Quella che verrà presentata il 4 aprile può essere definita una vera e propria “fabbrica delle startup” a livello nazionale e internazionale. La joint venture tra l’Università e l’incubatore e acceleratore di startup, in collaborazione con Wind – si legge in una nota – ha l’obiettivo di fornire agli studenti un’importante opportunità nel mercato del lavoro e di trasformare le migliori idee di business in iniziative economiche di successo. Luiss EnLabs sarà aperto non solo agli studenti Luiss, ma a quelli provenienti dalle Università di tutta Italia, con particolare attenzione per chi arriva da facoltà come medicina, ingegneria, fisica, matematica, informatica, biologia.

“Il modello Luiss EnLabs ha potenzialità enormi”, dichiara in una nota Pier Luigi Celli, “poiché è dall’intreccio di saperi e dalla condivisione delle esperienze che nascono le idee ancora non pensate, si individuano le strade non ancora percorse e, in definitiva, si produce innovazione di successo”.

Un modello basato sull’incontro di tre diversi soggetti: imprese, università e finanziatori
con altrettanti fattori: spazi fisici, competenze e risorse economiche. Il programma
prevede,infatti, una preventiva selezione delle migliori idee imprenditoriali, che verranno
successivamente inserite in un programma di accelerazione e incubazione della durata
di sei mesi. Durante questo periodo le startup usufruiranno degli spazi di lavoro e di una
serie di servizi, tra cui un corso di imprenditoria e l’assistenza da parte di mentor qualificati,
oltre ad un investimento finanziario a fronte dell’acquisto di partecipazioni.

Il supporto finanziario alle startup meritevoli, fino alla dimensione che possa interessare il
venture capital, sarà assicurato da LVenture Group, società quotata alla borsa di Milano.

In questo modo, l’Università Luiss prosegue sulla strada della ricerca e dell’innovazione,
già tracciata con successo nell’ambito della sua didattica, e sempre secondo quella cultura
d’impresa che la caratterizza, nella convinzione che i giovani debbano oggi “inventarsi” il
proprio lavoro, oltre che affidarsi ai tradizionali canali di occupazione offerti dal mercato.

Luiss EnLabs è uno spazio di oltre 1500 metri quadri, dotato di 120 postazioni di lavoro, dove
più di 50 startup potranno avviare le loro attività beneficiando della contaminazione
positiva facilitata proprio dalla vicinanza offerta dall’incubatore, in una location strategica,
architettonicamente pregiata e perfettamente attrezzata dal punto di vista tecnologico: Roma,
Stazione Termini, ala Mazzoniana (ingresso da via Giolitti,34). Un luogo raggiungibile
rapidamente da tutta Italia grazie ai treni ad alta velocità, e dunque crocevia tra il Sud e il
Nord del Paese

Per Luigi Capello, fondatore di EnLabs “le startup sono un grande motore di crescita e di sviluppo per l’economia del Paese: con i nostri programmi di accelerazione abbiamo già creato oltre 100 posti di lavoro e decine di imprese di successo. Ci aspettiamo nei prossimi mesi importanti progressi”.

Arriva Luiss EnLabs, la fabbrica delle startup

Si terrà il 4 aprile a Roma, alla stazione Termini, l’inaugurazione dell'incubatore e acceleratore di imprese, Luiss EnLabs. A presentare il progetto ci saranno il direttore dell’Università, Pierluigi Celli, il fondatore di Luiss EnLabs, Luigi Capello e il direttore delle Public Relations di Wind, Massimo Angelini. Subito dopo ci saranno gli interventi del presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi, del presidente della…

Perché Obama è cauto sulla Siria

Il Wall Street Journal indaga sulla posizione di Obama sulla Siria e spiega i motivi della prudenza. Ecco le conclusioni: la cautela americana sul dossier Siria nell'ultimo anno e' stata dettata da "divisioni" interne all'amministrazione Usa e dall''inerzia burocratica. Secondo le ricostruzioni del Wall Street Journal, il Pentagono avrebbe presentato le opzioni militari spiegando però che non erano molto appetibili.…

Grillo sfotte le tattiche di Berlusconi e Bersani sul successore di Napolitano

"'Le trattative per un nome condiviso per la presidenza della Repubblica tra pdl e pdmenoelle sono in uno stato avanzato. Il pdl vuole un presidente di garanzia, un salvacondotto per i processi dello psiconano. Il pdmenoelle vuole anch'esso un presidente di garanzia, che lo tuteli dalla prossima bomba ternmonucleare del MPS. Entrambi vorrebbero un presidente "Quieta non movere et mota…

Grillo sceglierà on line il candidato per il Quirinale a 5 Stelle

Il Movimento 5 stelle "voterà on line per il presidente della Repubblica nei prossimi giorni. Il suo nome sarà presentato in Parlamento". E' quanto si legge in una nota pubblicata sul blog ufficiale Beppegrillo.it.

Così Papa Francesco vede la Sindone

"Questo Volto sfigurato assomiglia a tanti volti di uomini e donne feriti da una vita non rispettosa della loro dignita', da guerre e violenze che colpiscono i piu' deboli". Lo dice il Papa nel videomessaggio per l'ostensione della Sindone, aggiungendo pero' che esso 'comunica una grande pace' invita a 'non perdere la speranza'.

Cari Berlusconi e Bersani, ecco l'agenda per un governo di larghe intese

Le contorsioni del dibattito politico in vista della formazione del nuovo governo, a fronte della crescente precarietà degli assetti economico-sociali del Paese, alimentano ogni giorno di più una sensazione di generale irresponsabilità. Tre grandi “minoranze di blocco” che non riescono a costruire un’intesa che consenta la costituzione di un nuovo esecutivo investito della fiducia delle due camere. I veti incrociati e…

Altro che Bersani, resta il governo Monti

Il Governo Monti è "operativo"' e "sta per adottare provvedimenti urgenti per l'economia", d'intesa con la UE e con "il contributo del nuovo Parlamento". Lo ha assicurato il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano oggi al Quirinale. Quindi il pre-incarico a Bersani è di fatto svanito. Il governo Monti resterà in carica per gli affari correnti. Si realizza così l'idea auspicata…

Beppe Grillo ispira Giorgio Napolitano...

Il leader del Movimento 5 Stelle si dimostra un uomo politico attento e acuto, altro che comico improvvisato! Nei giorni scorsi era stato proprio Beppe Grillo a dire con chiarezza: "teniamoci Monti a Palazzo Chigi e lasciamo che il Parlamento lavori sulle riforme". Dopo il caso dei Marò questa ipotesi sembrava sfumata ma, a sorpresa, Giorgio Napolitano ha confermato la…

Ecco le parole di Napolitano

Napolitano non lascia. Il presidente della Repubblica smentisce ogni ipotesi di dimissioni circolata sulla stampa. “Continuo ad esercitare fino all'ultimo il mio mandato, non nascondendo al Paese le difficoltà che sto ancora incontrando e ribadendo la mia fiducia nella possibilità di un responsabile superamento della situazione che l'Italia attraversa''. Lo afferma il presidente della Repubblica durante una conferenza stampa al…

Ecco che cosa ha detto Napolitano

'Continuo ad esercitare fino all'ultimo il mio mandato, non nascondendo al Paese le difficolta' che sto ancora incontrando e ribadendo la mia fiducia nella possibilita' di un responsabile superamento della situazione che l'Italia attraversa'. Lo afferma il presidente Giorgio Napolitano al Quirinale 'Non può sfuggire agli italiani e alla opinione internazionale che un elemento di concreta certezza della situazione del…

×

Iscriviti alla newsletter