Skip to main content

Rodotà o  Amato o Cassese sul Colle ? Per loro, la più calzante definizione l’ha coniata un  illustre collega, Ernesto Galli della Loggia, editorialista del “Corriere della Sera”, che li ha definiti “i notabili a dispozione”.

Quando la Patria, e la partitocrazia, chiamano, e quando c’è da presiedere, non gratis, un’Authority, o un carrozzone pubblico, Stefano, Giuliano e Sabino hanno risposto, sempre : presente !.

Prendete Rodotà, cosentino, 80 anni. E’ entrato, per la prima volta, in Parlamento nel lontanissimo 1979. Il docente di diritto civile fece parte di un drappello di professori e “tecnici”, che l’allora segretario del PCI, Enrico Berlinguer, fece eleggere, presentandoli come la dimostrazione dell’apertura del “partitone rosso” alla società civile.

Una volta entrati alla Camera e al Senato, Rodotà e compagni furono collocati nel gruppo degli (in) dipendenti di sinistra, sempre strettamente legati alle indicazioni, o meglio agli ordini, di Botteghe Oscure.

Per un curioso scherzo della politica, se venisse eletto Capo dello Stato, il professore di Cosenza subentrerebbe a Giorgio Napolitano, che lo bruciò sul filo di lana nella sfida per salire sulla poltrona di Presidente della Camera dei Deputati nel 1992. Rodotà reagi’ male a quella “bocciatura”, decretata da Occhetto e D’Alema, e si dimise dalla Camera, tornando a insegnare, con una congrua buonuscita, maturata dopo 4 legislature da parlamentare italiano e una al Parlamento europeo.

Ovvviamente, da “eccellente notabile a disposizione”, il giurista accettò la designazione, anzi la lottizzazione, come Presidente dell’Autorità garante per la protezione dei dati personali, restando seduto su quella ben remunerata poltrona per ben 8 anni.

Appare paradossale che Stefano, già parlamentare quando Berta filava e Pannella spinellava, venga designato come candidato al Quirinale dai “nuovisti” del M5S, che dicono di aborrire, direbbe Mughini, i rappresentanti della Prima e della Seconda Repubblica.

Gelidi i rapporti di Rodotà con Napolitano, ma buoni con i capi della sinistra ufficiale, anche se egli non ha mai nascosto, nei suoi articoli, nei suoi libri, tra i quali “Elogio del moralismo”, e nelle sue comparsate in TV, un accentuato “complesso dei migliori” nei confronti dei politici di professione, di tutti gli schieramenti.

Molto orgoglioso, pedante e cattedratico, il padre di Maria Laura, giornalista del “Corriere della Sera”, vede come il fumo negli occhi Silvio Berlusconi e detesta tutti i personaggi vicini al Cavaliere, di cui ha sostenuto, con Flores d’Arcais, l’ineleggibilità al Parlamento, a causa del conflitto di interessi con la titolarità della concessione di  4 reti televisive.

E, mentre con Giuliano Amato, Silvio ha condiviso la stretta amicizia con  il defunto Bettino Craxi, il candidato alla Presidenza della Repubblica  può contare su un forte legame di vicinanza e sulla stima di Eugenio Scalfari, calabrese come Rodotà e fondatore di “Repubblica”- sulle cui colonne il giurista firma lunghi e pensosi editoriali- certamente  dei più accaniti “odiatori” tanto dello scomparso leader socialista quanto di Silvio Berlusconi.

pietro mancini

Rodotà, il "notabile a disposizione", candidato da Grillo al Quirinale

Rodotà o  Amato o Cassese sul Colle ? Per loro, la più calzante definizione l'ha coniata un  illustre collega, Ernesto Galli della Loggia, editorialista del "Corriere della Sera", che li ha definiti "i notabili a dispozione". Quando la Patria, e la partitocrazia, chiamano, e quando c'è da presiedere, non gratis, un'Authority, o un carrozzone pubblico, Stefano, Giuliano e Sabino hanno…

Con Gabanelli Grillo sta incartando di nuovo Bersani

Grazie all’autorizzazione dell’autore, pubblichiamo l’editoriale di Pierluigi Magnaschi sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi del gruppo Class Editori. I grillini, nel loro complesso, sono dei pasticcioni impreparati. Confondono la Bce con la Fed, credono che Varsavia sia in Germania, sbagliano fra cassa integrazione e reddito garantito. Ma, accanto ai tanti (e spesso clamorosi) difetti, hanno alcuni pregi, dal punto…

Nasce "inpiù", la nuova sfida online del gruppo Abete

Mentre l'editoria italiana versa in una profonda crisi, il gruppo Abete lancia "inpiù", una nuova sfida on line rivolta alla mobilità con l'obiettivo di offrire commenti alle principali notizie del giorno. Il nuovo quotidiano digitale guidato da Giancarlo Santalmassi si pone l'obiettivo di dare, come suggerisce lo stesso nome, un qualcosa in più al lettore. Luigi Abete illustra il progetto:…

Renzi riceve il "Tapiro bianco" da Striscia la notizia

"Non c'è nessuna scissione, non ci sarà nessuna scissione. Concorriamo alla coesione. L'importante però è che ci sia un po di rispetto, quello che in questo periodo è mancato". Lo ha detto il sindaco di Firenze, Matteo Renzi, rispondendo all'inviato di Striscia La Notizia, Moreno Morello, che gli ha consegnato il Tapiro bianco per le "offese ricevute" da alcuni esponenti…

Telecom ai cinesi, Grillo dice sì?

Grillo non disdegna troppo l'arrivo di Hutchison Wampoa nella proprietà di Telecom Italia. Una posizione più liberale rispetto alle prime reazioni di Pdl e Pd, annunciate rispettivamente dal Maurizio Gasparri e Paolo Gentiloni. Alex Curti, referente lombardo per l’Agenda Digitale del Movimento 5 Stelle commenta al Corriere delle Comunicazioni la possibile fusione tra Telecom e 3 Italia: "Se i cinesi hanno, come…

Boston e la pista del “lupo solitario”. Parla Margelletti

Le bombe di Boston? Non si sottovaluti la pista del cosiddetto “lupo solitario”, invita a riflettere Andrea Margelletti, analista e presidente del Centro Studi Internazionali. Margelletti, esperto di sicurezza, accanto alle altre due strade investigative del terrorismo di matrice religiosa e dell'estrema destra americana, ragiona sull'uomo solo spinto ad ottenere il maggior danno possibile. Matrice qaedista o incubi interni, come…

La farsa delle Quirinarie a opera di Grillo e Casaleggio

Si fa fatica a seguire il quotidiano turbinio di dichiarazioni, prima confermate e poi smentite, che scandiscono l’agire politico dei grandi capi del Movimento 5 stelle, Beppe Grillo e Gianroberto Casaleggio. Non ha fatto eccezione la linea seguita durante le Quirinarie, le consultazioni per consentire agli iscritti al blog di Grillo di scegliere il candidato del movimento alla presidenza della…

×

Iscriviti alla newsletter