Skip to main content

“Scegliamoci la Repubblica”, è l’iniziativa proposta dal costituzionalista Giovanni Guzzetta per chiedere al Parlamento di indìre un referendum di indirizzo e abbracciare il sistema semipresidenziale, scegliendo direttamente il Capo dello Stato (“perché non avremo sempre Napolitano”, osserva il costituzionalista). Opzione su cui oggi si è espresso favorevolmente anche Matteo Renzi dalle colonne di Repubblica.

Professor Guzzetta, è uno strumento per bypassare soluzioni tampone e la cosiddetta sindrome italica dell’emergenza?
“La crisi del debito pubblico ha fatto saltare l’equivoco sul quale viviamo da decenni: un sistema politico impotente, incapace di assumere le decisioni significative per il paese. Che può fare solo una cosa: non essendo in grado di scegliere e quindi di selezionare le domande, accontenta tutti, distribuendo clientelarmente risorse a pioggia. Ciò era possibile fino a quando eravamo in condizione di spendere, indebitandoci e scaricando sulle generazioni future la nostra irresponsabilità”.

Ma quelle generazioni oggi non hanno più risorse…
“E’ la ragione per cui il nostro paese, che si fonda su un sistema politico impotente, ormai è saltato. E’ necessario fare le riforme se non vogliamo avvitarci in un crisi buia e dagli esiti imprevedibili”.

Perché l’elezione diretta del Presidente della Repubblica?
“Gli ultimi due decenni di tentativi riformistici, a partire dal referendum del ’93 sul maggioritario, hanno dimostrato che purtroppo il sistema di partiti non è in grado di realizzare una ristrutturazione in chiave di forte aggregazione tra poli, che è l’unica alternativa possibile al semipresidenzialismo. L’ipotesi di un premierato forte è fallita sulle ceneri della Seconda Repubblica. Come gli eventi di questi giorni dimostrano, nel momento i cui ci si trova nell’epicentro della crisi, non sono certo i pariti in grado di assumersi la leadership del paese ma devono ricorrere al Presidente della Repubblica: la figura che mantiene la coesione e offre l’indirizzo per la soluzione”.

La Terza Repubblica come frutto della legittimazione popolare dei cittadini: perché invece sembra che, nonostante la rete, le primarie e più diritti, alla fine gli elettori sono tagliati fuori dalle decisioni?
“Il principale rischio di ogni sistema politico è tendere a castizzarsi. Funzionano meglio quelli che hanno dei meccanismi che consentono di spezzare il circolo dell’autoreferenzialità, come scelte che, ricondotte direttamente ai cittadini, fanno saltare la tendenza oligarchica. Abbiamo certamente fatto passi in avanti, come la rete e le primarie, ma sono tutti stati finalizzati alla logica del sistema partitico. Ed esso, come dimostra la vicenda del partito più partito che abbiamo in Italia, il Pd, non si è mostrato in grado di autoriformarsi. Per cui serve che il potere di determinazione che hanno i cittadini si rivolga verso un soggetto come il Capo dello Stato, capace di assicurare il buon funzionamento del sistema, che i partiti da soli non sono in grado di realizzare. I partiti devono essere disciplinati da qualcuno che abbia la legittimazione per farlo. Niente altro di ciò che sta facendo Napolitano”.

Un carico affidatogli che è di natura eccezionale per una Repubblica parlamentare…
“Certo, ma proprio perché non avremo sempre Napolitano e non possiamo permetterci di vivere in un impasse senza la carta Napolitano, allora occorrono meccanismi più fisiologici. Il voto segreto del parlamento sul Colle va bene quando il Capo dello Stato è una figura di contorno. Ma nel momento in cui diventa il principale attore non può essere lasciato ai franchi tiratori o alle convulsioni di un sistema politico”.

Però il documento dei saggi di Napolitano ha già bocciato il sistema francese: sfrenato conservatorismo o poca voglia di confrontarsi con una competizione vera?
“La vicenda dei saggi sul semipresidenzialismo è addirittura paradossale, il principale veto è giunto da Violante del Pd, ma il suo stesso partito non ha scartato l’ipotesi francese in passato, anzi. Dal momento quindi che le forze politiche non hanno l’accordo, si faccia come all’origine della Repubblica: lasciare la scelta ai cittadini”.

twitter@FDepalo

Partiti impotenti, sì al semipresidenzialismo. Parola di Guzzetta

“Scegliamoci la Repubblica”, è l'iniziativa proposta dal costituzionalista Giovanni Guzzetta per chiedere al Parlamento di indìre un referendum di indirizzo e abbracciare il sistema semipresidenziale, scegliendo direttamente il Capo dello Stato (“perché non avremo sempre Napolitano”, osserva il costituzionalista). Opzione su cui oggi si è espresso favorevolmente anche Matteo Renzi dalle colonne di Repubblica. Professor Guzzetta, è uno strumento per…

Aviaria, aumentano i casi (e i decessi) in Cina

In Cina sono salite a 102 le persone colpite dall'influenza da virus aviario H7N9. Le autorità sanitarie locali hanno aggiornato al rialzo anche il bilancio dei morti, arrivate a 20. Secondo l'ultimo bollettino della Commissione per la salute nazionale e la pianificazione familiare, 12 pazienti sono stati dimessi dall'ospedale dopo essere stati trattati, mentre altri 70 sono ancora ricoverati e…

Eugenio Corti e la sconfitta delle ideologie

Eugenio Corti, nato a Besana in Brianza 92 anni fa, ha ritirato la settimana scorsa dalle mani del Ministro per i beni e le attività culturali, prof.Lorenzo Ornaghi, la Medaglia d’oro ai benemeriti della cultura e dell’arte, premio conferito a quanti hanno illustrato la nazione nei campi della cultura, dell’arte, dello spettacolo. L’onorificenza è stata decisa dal Presidente della Repubblica,…

Renzi premier? Sì, ma anche segretario Pd

Renzi premier, ecco una buona proposta politica, che mi trova pienamente d'accordo. Io, d'altra parte, avevo votato Matteo Renzi alle primarie del Pd pur sapendo che le sue chances di vittoria erano minime: come ci ha spiegato in una recente intervista Giuseppe De Rita, è praticamente impossibile vincere le primarie contro l'apparato del partito. E l'apparato del Pd era, per…

Re Giorgio II incarica statista poco.... Amato dai sudditi?

Re Giorgio II si appresta a ordinare di formare il governissimo, basato sull'asse Letta-Letta, a un Dottor....Sottile, titolare di una pensioncina tutt'altro che sottile (31 mila euro lordi al mese !). Trattasi di aspirante statista, in passato molto....Amato, e infine detestato, da Craxi. L'amaro...Giuliano è gradito nei Palazzi, ma non è .....Amato dagli italici sudditi, a reddito fisso. Costoro non sono più…

A casa Scajola carte riservate dei servizi segreti. L'inchiesta del Secolo XIX

Sarebbero scottanti i documenti ritrovati dalla polizia in un’abitazione dell’ex ministro dell’Interno ed ex presidente del Copasir, Claudio Scajola. Nell’ambito di un’inchiesta della procura di Imperia relativa a un presunto finanziamento illecito avvenuto col pagamento di lavori di ristrutturazione, le forze dell’ordine hanno perquisito l’abitazione e l’ufficio di Scajola trovando un vero “tesoretto”. A raccontarlo è un’inchiesta del Secolo XIX che…

In memoria di Francois Jacob

E’ morto a 92 anni Francois Jacob, premio Nobel per la Medicina insieme a Jacques Monod e Andrè Lwoff per le sue scoperte sul controllo dell’espressione genica. La scoperta che il DNA è la molecola in cui è depositata l’informazione genica (1944) e la risoluzione della struttura della doppia elica (1953) avevano aperto una serie di interrogativi relativi ai meccanismi…

Idee e passioni di Horacio Cartes, il nuovo presidente del Paraguay

Si chiama Horacio Cartes il nuovo presidente del Paraguay. Imprenditore ed ex dirigente di un’importante squadra di calcio del Paese, il candidato vincitore del Partito Colorato è riconosciuto per la sua eccentricità quando ha le telecamere davanti. È nato il 5 luglio del 1956 in una famiglia benestante della capitale Asunción. Suo padre, un rappresentante della fabbrica di aerei americana…

Renzi premier. Perché no?

Governo di convergenza, di scopo, di responsabilità nazionale. Le formule non mancano. Così come i candidati più o meno in pectore: Giuliano Amato, Enrico Letta, Franco Gallo, Ignazio Visco. Eppure c’è un ticket che potrebbe coniugare tradizione e innovazione, ancoraggio istituzionale e riformismo coraggioso, politica esperta e tecnica amministrativa. Il ticket Napolitano-Renzi darebbe l'idea plastica di un’intesa generazionale, di un…

Napolitano bis e quella (sana) voglia matta di elezione diretta del capo dello Stato

Caro direttore, che cosa rimane di un tranquillo weekend di politica 2.0, di imbecilli in piazza che affettano mortadelle, di monetine lanciate stile Raphael di antica triste memoria e, soprattutto, di un pericoloso demiurgo “aizza ingenui” che considera la democrazia come una forma di governo dove la sovranità debba appartenere... solo a lui? Sarebbe facile oggi archiviare i giorni che…

×

Iscriviti alla newsletter