Skip to main content

Protestare contro la ‘troika’ (Banca centrale europea, Commissione europea, Fondo monetario internazionale) è di moda in Europa tanto quanto lo era in America Latina ed Asia prendersela con il Fmi all’epoca delle crisi debitorie che hanno avuto l’epicentro nei due continenti (rispettivamente alla fine degli Anni Ottanta ed alla fine degli Anni Novanta).

Il riassetto strutturale

Allora, come ora, le proteste erano principalmente rivolte contro le politiche ‘di riassetto strutturale’, e l’‘austerità’ che esse comportavano. Allora se ne sono fatti portavoce numerosi economisti non soltanto dell’America Latina e dell’Asia ma anche degli Usa (ad esempio Stiglitz e Krugman) e dell’Europa (ad esempio Chervel). Con il senno del poi, non tutte le critiche erano giustificate: Paesi come il Messico, il Brasile, la Corea e la Malesia che hanno seguito rigorose politiche di ‘riassetto strutturale’ hanno da anni forti tassi di sviluppo che sanno coniugare con una buona dose di equità.

Austerità senza creascita

Alla ‘troika‘, però, si deve rimproverare non soltanto un’‘austerità’ che non sembra coniugata con ‘riassetto strutturale’ (e con crescita) ma anche scarsa competenza finanziaria ed una miopia acuta. Lo sta mettendo a nudo la crisi di Cipro (di cui non si vede ancora l’uscita); essa è stata, in buona misura, innescata non solamente dall’opacità delle banche cipriote e dalla eccessiva disponibilità dei governi ciprioti ad ospitare flussi di capitale di dubbia provenienza, ma anche da decisioni prese dalla ‘troika’ nell’ottobre 2011. Quando venne messo a punto uno dei ‘salvataggi’ della Grecia, allora boccheggiante e sull’orlo dell’insolvenza.

La decisione dell’haircut greco

In una notte di intensi negoziati venne presa la decisione (d’accordo con il governo di Atene, ma senza che quello di Cipro ne sapesse nulla) di varare quello che, con una punta moralistica, è stato chiamato il Private Sector Involvement Program (PSIP). Pare che l’idea fosse della Bce. In breve chi aveva pensato di ottenere forti rendimenti dai guai della Grecia, avrebbe pagato parte del costo del ‘salvataggio‘ con forte taglio (tra il 50% ed il 75%) del valore nominale delle obbligazioni greche nelle loro scritture contabili. Si pensava di colpire così ‘profittatori’ britannici, francesi ed anche tedeschi.

Le critiche al piano della Bce

Sembra che l’idea sarebbe venuta dalla Bce. Pare che l’allora rappresentante dell’Institute of International Finance (IIF), Charles Dallara, abbia avvertito che istituti di Paesi di piccole dimensioni avrebbero sofferto moltissimo. Dallara non era solo: all’interno della stessa Bce, si erano levate voci, ad esempio, quella dell’economista Francesco Mongelli, il quale ha appena pubblicato un dotto paper (l’Occasional Paper n. 144) in cui non si fa riferimento all’’evento’ specifico (pour cause!) ma si sottolinea come le interdipendenze tra banche nell’area dell’euro provochino effetti a catena di difficile ‘governance’.

La miopia dei leader europei

C’era, però, fretta di concludere. Anche a ragione di elezioni alla porta in vari Stati europei e Länder tedeschi. Insomma, il problema venne posto ma, come Rossella O’Hara in ‘Via col Vento’, la decisione fu ‘Ci penseremo domani…domani è un altro giorno’. Uno dei ‘ padri intellettuali ‘ dell’euro, Paul de Grauwe (ora alla London School of Economics) sottolinea che, da quando è scoppiata crisi, i leader europei sono diventati miopi.

Il tracollo della Laiki

In questo capo, una delle maggiori banche di Cipro, la Laiki, (ora fallita) ha perso in una sola notte ben 2.3 miliardi di euro – cifra che può sembrare trascurabile a grandi istituti internazionali ma che è molto consistente per un Paese il cui Pil non sfiora i 17 miliardi di dollari ed è pari alla metà di quanto la ‘troika’ spera di poter ottenere dal settore privato cipriota. Il tracollo della Laiki ha messo per terra istituti ciprioti ancora più fragili.

L’Italia contagiabile

La vicenda, di cui poco parlano in questi giorni i quotidiani italiani, mostra come la gestione della crisi è sfuggita di mano. Lo scrivono a tutto tondo Robert Engle della New York University, Eric Jondeau e Michael Rockinger nel lavoro, in corso di pubblicazione, per i tipi dello Swiss Finance Institute ‘Systemic Risk in Europe’. Se ne deduce che pure l’Italia sarebbe ‘contagiabile’. Non si parla di queste cose sui giornali ma non sono un segreto nei Palazzi Romani. Alla Farnesina (dove ci sono pochi motivi per stare allegri) si dice con una punta di malizia: ‘Diamo agli indiani Monti e Draghi in cambio dei marò…se se li prendono’.

Perché questa Troika fa davvero paura

Protestare contro la ‘troika’ (Banca centrale europea, Commissione europea, Fondo monetario internazionale) è di moda in Europa tanto quanto lo era in America Latina ed Asia prendersela con il Fmi all’epoca delle crisi debitorie che hanno avuto l’epicentro nei due continenti (rispettivamente alla fine degli Anni Ottanta ed alla fine degli Anni Novanta). Il riassetto strutturale Allora, come ora, le…

Così Merkel ha vinto a Cipro

La crisi cipriota ha segnato per molti analisti l’ennesima sconfitta per l’Unione europea, ma anche un’altra vittoria della linea tedesca. La Germania, con la complicità degli altri falchi del rigore ben rappresentati dal nuovo presidente dell’Eurogruppo, l’olandese Jeroen Dijsselbloem, ha vinto infatti la sua personale battaglia per la definizione di un nuovo criterio che ha scatenato il panico negli investitori…

Eni ed Enel in sintonia sulla mobilità elettrica

Sintonia fra Eni ed Enel. L'amministratore delegato e direttore generale di Enel, Fulvio Conti, e l'amministratore delegato di Eni, Paolo Scaroni, hanno firmato oggi a Roma una lettera d'intenti per la collaborazione sulla mobilità elettrica dal punto di vista strategico, tecnologico, logistico e commerciale. Con questo accordo, Eni ed Enel realizzeranno un programma sperimentale per la ricarica di veicoli elettrici…

Vito Crimi e Roberta Lombardi

Grillo apre (e richiude) a un "governo del Presidente"

"Se Napolitano fa un altro nome è tutta un'altra storia". Dopo tutte le porte chiuse dal Movimento 5 Stelle, finalmente sembrava aprirsene una. Colloquiando con i giornalisti a Palazzo Madama questo pomeriggio, il capogruppo al Senato Vito Crimi ha spiegato che se il capo dello Stato facesse un nome esterno ai partiti, "sarebbe tutta un'altra storia", lasciando intendere quindi che…

Perché JPMorgan è finita nel mirino delle autorità Usa

La banca più forte degli Stati Uniti, JPMorgan Chase, era conosciuta per la sua speciale influenza sulle autorità regolatrici. Il tempo passa, e ora il colosso del credito si trova incalzato dalle agenzie federali di controllo. Due membri del cda si sono detti preoccupati dalle indagini, e alcuni top manager temono che le relazioni della banca con Washington si rovinino. I controllori…

Il vaffa che Bersani avrebbe dovuto dire ai 5 Stelle

Si può anche essere avversari del Pd, non avere simpatia per Pier Luigi Bersani ed augurarsi che il suo tentativo di formare un governo fallisca miseramente; ma non si può tollerare che il leader di un grande partito, erede più o meno felice di tradizioni e culture radicate nella storia e nella società sia sottoposto, come è successo oggi in…

Il piano del Pentagono per reagire agli attacchi contro gli Usa

Per far fronte a possibili attacchi ad ambasciate, prese di ostaggi o altre crisi improvvise, il Pentagono sta pianificando il dispiegamento di commando di élite del corpo dei Marine su unità della Marina che incrociano nelle acque del Medio Oriente e altre zone 'calde', da tenere a disposizione come forza di reazione rapida. L'attacco di Bengasi Lo riferisce oggi il…

La passione dei grillini per le auto blu

Diversamente da quanto assicurano, anche i grillini sembrano esser appassionati di auto blu. E’ quanto si viene a scoprire da Palermo, dove l’esponente del Movimento 5 Stelle e vice presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana, Antonio Venturino, viene fotografato in un’autovettura con lampeggiante, usata per raggiungere la base militare Usa di Sigonella (vedere foto). “Non è un'auto blu, ma di servizio, un'auto…

Cosa nasconde lo streaming Bersani-M5S

Questa mattina è andata in scena la prima consultazione in diretta Web della storia, che ha visto protagonisti il presidente preincaricato da Napolitano, Pierluigi Bersani, e i due capigruppo grillini, Vito Crimi e Roberta Lombardi. Impossibile non parlarne sul Web, dove in molti hanno decantato la svolta attribuibile al Movimento 5 Stelle della politica italiana a favore della trasparenza. Una provocazione Ma per…

Ecco il maggior attacco della storia sul web

Uno dei più grandi attacchi al web della storia, che sta mettendo in seria difficoltà la rete, congestionata come non mai da una vera e propria invasione di spam. E' l'allarme del New York Times. Alla base dei disguidi per milioni di internauti c'è lo scontro tra un gruppo che si occupa di combattere gli spam e un provider olandese.…

×

Iscriviti alla newsletter