Skip to main content

Da Trieste a Taiwan. Generali piazzano un colpo che consente al Leone di diventare uno dei maggiori gruppi assicurativi e di investimento in Europa. Secondo quanto riportato da Bloomberg, la compagnia triestina guidata da Philippe Donnet ha acquisito il gestore patrimoniale statunitense Conning, fino ad oggi controllato da Cathay Life, con base nell’Isola vicino alla Cina e tra i primi gruppi assicurativi asiatici.

L’operazione consentirà al Leone di espandere la propria attività di asset management in un’operazione che lo stesso amministratore delegato Donnet ha salutato come una “trasformazione che cambia le carte in tavola” e un “passo avanti storico”. Nell’ambito del deal, il gruppo italiano cederà alla stessa Cathay una partecipazione del 16,75% in Generali Investment Holding, la divisione di asset management del Leone.

Tutto questo per creare un blocco attivo negli investimenti da oltre 700 miliardi di dollari di potenza di fuoco, a trazione Generali e focalizzato il Europa. Conning, che ha sede nel Connecticut ed è stata fondata 110 anni fa, e il suo patrimonio gestito è passato da 85 miliardi di dollari a 157 negli ultimi dieci anni. L’operazione consentirà a Generali di espandersi nei segmenti del reddito fisso, del credito strutturato e corporate, del debito dei mercati emergenti e del settore immobiliare privato.

Tutto questo mentre sulla sfondo del Leone rimane una possibile scalata per mano di Delfin, la finanziaria degli eredi Del Vecchio, azionista forte di Trieste. Il via libera dell’Ivass a Delfin, pochi giorni fa, che può così crescere nel capitale del Leone fino a un teorico 20%, ha infiammato in Borsa il titolo del gruppo triestino che ha segnato nel finale un guadagno del 3,3% nel giorno dell’ok della vigilanza. La finanziaria della famiglia Del Vecchio ha però prontamente precisato che non vi siano strategie particolari all’orizzonte e che anzi a Trieste si considera socio di lungo periodo.

​Generali allarga le spalle, blitz del Leone su Connings

​La compagnia di Trieste acquisisce il gestore patrimoniale americano ma controllato fino ad oggi dalla taiwanese Cathay Life. In attesa di capire le prossime mosse di Delfin per una possibile scalata. Se e quando vi sarà​

Chi sono gli ex funzionari Usa coinvolti nei contatti segreti con la Russia

Sono in corso conversazioni informali con l’obiettivo di porre le basi per una soluzione negoziata al conflitto in Ucraina. A un incontro, a New York, era presente anche il ministro Lavrov

Guerra dei chip, limitare l'export cinese farebbe male anche a Pechino

In Ue si respira preoccupazione per le misure con cui la Cina potrebbe fermare l’approvvigionamento di metalli per la transizione. Ma ogni taglio delle esportazioni darebbe ragioni in più per diversificare le supply chain e investire in reshoring e la Storia insegna che i tentativi precedenti sono stati fallimentari

L’interrogazione di Borghi (Az-Iv) sul caso della diplomatica Elena Basile

Il senatore e membro del Copasir interviene sul caso dell’ex ambasciatrice in Svezia e Belgio che ha raccontato di aver firmato sotto pseudonimo articoli sul Fatto Quotidiano contro la narrazione atlantista. Nell’atto in Senato si chiede al ministro degli Esteri “quali iniziative intende adottare per (…) evitare che soggetti diplomatici utilizzino gli organi di stampa per veicolare ricostruzioni in aperto contrasto con gli indirizzi della Farnesina”

Più che allargamento serve una riunificazione europea. Parla Saccone

Conversazione con l’esponente centrista: “Afd e Le Pen? Incompatibili col centrodestra. I fatti di Parigi? Affievolire la propria cultura non ha giovato: se si è forti della propria identità ci si può integrare in modo completo e pacifico, se la si cancella emergono le contraddizioni francesi”

Cosa prevede l’accordo tra Polizia e Anci sui crimini informatici

Protocollo siglato a Roma nel corso di “Missione Italia 2023”. La Polizia postale, e in particolare il Cnaipic, assicureranno l’attività di tutela dei sistemi e dei servizi informatici critici

Yellen sì, Borrell no. Cosa spiegano le visite occidentali in Cina

Nei giorni in cui inizia la missione della segretaria al Tesoro americana, Pechino fa sapere che non ci sono più spazi in agenda per la visita organizzata dell’Alto rappresentante Ue. Da sempre il Partito/Stato predilige i rapporti bilaterali con gli europei, e vuole sganciare Washington da Bruxelles come linea strategica

Grano alle stelle, tra speculazione e tenuta delle aziende. Il punto di Trombini

Da una parte i rincari sul prezzo del grano dovuti all’annuncio da parte di Mosca di non voler rinnovare l’accordo per l’export del grano ucraino in scadenza tra pochi giorni. Dall’altra il rischio concreto di una speculazione, in un momento di rarefazione di materia prima sul mercato. La tenuta di tante imprese è a rischio e la crisi del settore della panificazione è strutturale

Più credito per mettere in sicurezza il territorio. Scrive il commissario Castelli

Di Guido Castelli

Il sistema del credito resta centrale nella capacità di investire sulla sicurezza del territorio, condizione necessaria per rilanciare l’economia e le comunità di un Paese chiamato a convivere con fiducia con le sue fragilità, i suoi rischi e le sue incertezze ambientali, sismiche e idrogeologiche. L’intervento di Guido Castelli, commissario straordinario del governo per la ricostruzione sisma 2016

Le priorità cyber degli Usa commentate dall’avvocato Mele

Il bilancio è in linea con i pilastri della strategia nazionale. Comprendere l’agenda americana serve “non solo per posizionarci nella scia del nostro più importante alleato, ma anche per cogliere quelle che potrebbero essere per il nostro Paese alcune delle priorità politiche in questo settore”, commenta Stefano Mele (Gianni & Origoni)

×

Iscriviti alla newsletter