Skip to main content

E’ stato chiamato, da alcuni giornali, come il “Consiglio della corona“. Si tratta del gruppo di otto cardinali, tra i quali un solo italiano, al quale Papa Francesco ha demandato il compito di proporre una riforma della curia romana, così come richiesto da più parti nel corso delle Congregazioni generali che hanno preceduto il recente conclave. Un gruppo di lavoro, quello istituito dal successore di Benedetto XVI, al quale però è anche stato affidato il più generale compito di “consigliare nel Governo della Chiesa”. Ma cosa faranno questi otto “saggi”? Quali le possibili linee di riforma della curia? Formiche.net ne parla con Francesco Clementi, professore di diritto pubblico comparato presso l’Università degli Studi di Perugia e autore del volume “Città del Vaticano” (Il Mulino).

Professore Clementi, si dice che la mancata riforma della Curia sia il più grande rammarico del Papa emerito Benedetto XVI. Secondo alcuni, addirittura, starebbe alla base della sua decisione di rinunciare al ministero petrino. Per quale motivo, secondo lei, Benedetto XVI non è riuscito nel suo intento?
La riforma della curia romana era senza dubbio uno degli obiettivi di Benedetto XVI. Papa Ratzinger era un uomo che proveniva da quella stessa curia che avrebbe voluto riformare e che perciò conosceva molto bene. Nel suo caso, in particolare, essere un uomo di curia, da un lato, poteva avere tanti vantaggi, dall’altro lato aveva, al contempo, anche un grande svantaggio: forte, infatti, era il rischio di rimanere avviluppato a logiche tutte interne alla curia stessa. E sono proprio queste logiche che gli hanno impedito di riformare la curia così come avrebbe invece desiderato.

C’è chi ha voluto ipotizzare, anche per una ragione di vicinanza temporale, un collegamento tra il gruppo di lavoro composto dagli otto cardinali e i “saggi” nominati dal Presidente della Repubblica italiana Giorgio Napolitano. Lei vede qualche analogia?
No. Tra i due gruppi esistono delle profonde differenze tanto che trovo un po’ ardito fare un paragone tra loro. Ai saggi nominati da Napolitano è stata chiaramente attribuita una funzione maieutica in prospettiva dell’elezione del nuovo Presidente della Repubblica, con il compito di trovare una convergenza su pochi punti di rilevanza fondamentale. Agli otto cardinali, invece, Papa Francesco ha voluto attribuire una funzione prettamente di consiglio nel governo della Chiesa

Quanto c’è di “gesuitico” nella decisione di Papa Francesco di creare questo gruppo di lavoro?
Moltissimo. Sino ad oggi, infatti, la governance della Chiesa si caratterizzava per una struttura di governo simile a quella degli Stati nazionali, con la presenza, appunto, di un capo di Stato ed un primo ministro. La scelta di Francesco va ad innovare in modo significativo, optando per uno schema diverso. La Chiesa diventa così una grande “organizzazione” che si fonda sulla capacità di ascolto delle comunità locali. E’ una struttura che si basa, quindi, sulle comunità e non sulla struttura, così come dimostrato dalla decisione di indicare un cardinale per ogni continente. La Chiesa vuole quindi porsi in ascolto del mondo prima che di se stessa. E questa struttura tipicamente geografica è propria, in primis, della Compagnia di Gesù, alla quale Bergoglio appartiene.

Tra i compiti attribuiti al gruppo di lavoro vi è anche quello di “consigliare nel governo della Chiesa”. Non trova che potrebbe crearsi una certa sovrapposizione con il collegio dei cardinali, ovvero l’organo consultivo per eccellenza?
In effetti qualche rischio in tal senso potrebbe anche esserci. Il Papa, però, ha semplicemente voluto individuare al loro interno alcuni interlocutori privilegiati, facendo ben attenzione che essi rappresentassero la componente geografica di tutto il collegio cardinalizio. Con tale cardinali, dunque, Papa Francesco ha deciso di condivide in maniera più stretta le linee del proprio pontificato. A mio avviso, però, l’uno non esclude l’altro. Anche perché da sempre, sia nella Chiesa che in uno Stato, esiste un rapporto privilegiato tra chi “comanda” ed alcuni più stretti collaboratori.

Nel corso delle Congregazioni generali molti cardinali hanno chiesto una maggiore collegialità nella Chiesa. Pensa che gli otto cardinali si orienteranno in tal senso?
Quello della collegialità è senz’altro uno dei primi punti che i cardinali affronteranno. Si tratta di un problema molto sentito all’interno della Chiesa, dove in molti hanno poteri consultivi ma alla fine le decisioni vengono assunte sempre dal Papa in persona. La collegialità può segnare senza dubbio il passaggio ad una Chiesa più informata, capace di assumere decisioni in maniera più rapida. E’ proprio grazie alla collegialità che la Chiesa può essere molto più vicina alle singole realtà di quanto non lo sia oggi.

In un’intervista al Corriere della Sera il segretario del gruppo, Monsignor Semeraro, ha confermato che si potrebbe arrivare ad una riforma della Segreteria di Stato riducendo anche i poteri del Segretario di Stato. La ritiene una scelta percorribile?
Quando l’azione di un Papa è particolarmente incisiva sul piano della dimensione temporale, il ruolo del Segretario di Stato aumenta in maniera esponenziale. Quando invece, come nel caso di Papa Francesco, la dimensione temporale è solo funzionale alla dimensione spirituale, allora una diminuzione del ruolo del Segretario di Stato può consentire di esercitare al meglio questa funzione spirituale. E’ quindi auspicabile che il Segretario di Stato torni ad essere il “primus inter pares” tra i collaboratori del Papa e non, come è stato talvolta in passato, un vero e proprio primo ministro di un governo temporale.

Il presidente del gruppo di lavoro, cardinale Maradiaga, ha precisato che probabilmente i cardinali si occuperanno anche della riforma dello Ior. Quale riforma auspica per la banca del Vaticano?
Parlando dello Ior, è necessario fare un ragionamento scevro da pregiudizi. Occorre, innanzitutto, chiedersi se il Papa abbia bisogno di una banca in quanto tale. Successivamente, occorre chiedersi a cosa servano i soldi per la Chiesa e quale meccanismo giuridico possa favorire l’utilizzo dei soldi da parte della Chiesa. Credo che l’obiettivo dei porporati sarà quello di scorporare la funzione del denaro come strumento di evangelizzazione che, a mio avviso, dovrebbe essere potenziato, e la sua funzione come strumento per l’esercizio del potere temporale. Ciò perché il vangelo cammina sulla base dell’evangelizzazione e non del potere temporale. Se dovessi quindi rispondere alle due domande iniziali, direi che il Papa non ha bisogno di una banca ma di un istituto che si occupi dell’esercizio del denaro in un’ottica evangelizzatrice.

Un’ultima domanda. Papa Francesco, in questo suo mese di pontificato, è stato presentato come un pastore. Ora, però, improvvisamente si presenta come un uomo di governo. Ha forse voluto lanciare un messaggio preciso?
Questa interpretazione è una chiara forzatura che a tale livello non rappresenta nulla. Non è possibile ricondurre le azioni di Papa Francesco ad un solo ambito. Bergoglio è al tempo stesso un uomo di profonda spiritualità e un uomo che in passato ha avuto importanti esperienze di governo. E’ stato alla guida dei gesuiti in Argentina ed è stato a lungo arcivescovo della diocesi di Buenos Aires. Papa Francesco ha quindi perfettamente chiaro cosa significhi governare e, infatti, mi pare abbia la grande forza del decisore.

A che cosa mira la rivoluzione della Curia voluta da Papa Francesco

E’ stato chiamato, da alcuni giornali, come il “Consiglio della corona“. Si tratta del gruppo di otto cardinali, tra i quali un solo italiano, al quale Papa Francesco ha demandato il compito di proporre una riforma della curia romana, così come richiesto da più parti nel corso delle Congregazioni generali che hanno preceduto il recente conclave. Un gruppo di lavoro,…

Venezuela, cosa può cambiare (o peggiorare) con Nicolás Maduro

La rivoluzione bolivariana, ideata da Hugo Chávez, è salva ma per poco. Anzi, per essere precisi per 234.935 voti. Il mandato dal 2013 fino al 2019 sarà tortuoso se il presidente eletto, Nicolas Maduro, non farà fronte a quelle che sono le priorità del paese. Il nuovo leader del chavismo non ha il carisma di Chávez. E molto probabilmente non…

Il Venezuela di Maduro sarà più attraente per gli investitori esteri?

Le elezioni presidenziali di aprile 2013 hanno registrato la vittoria di Nicolas Maduro, candidato del Partido Socialista Unido (Psuv), contro lo sfidante Henrique Capriles. Maduro, designato dallo stesso Hugo Chavez alla sua successione, ha raccolto il 50,7% delle preferenze, superando il rivale di meno di 250.000 voti. Dato il ristretto margine, Capriles, che ha ottenuto più del 49% dei consensi,…

Perché il referendum sull'Ilva ha fatto splash

Il referendum sull'Ilva? Solo un'arma politica perciò ha fatto flop, ragiona il giornalista e scrittore Angelo Mellone, tarantino, dirigente di Radio Rai e autore per Marsilio di "Acciaiomare-Il canto dell'industria che muore". Invece grazie all'Aia (Autorizzazione integrata ambientale) si sono dati tre anni al gruppo Riva per l'ambientalizzazione: “Questa doveva essere la maniera per affrontare dall'inizio la questione, salvaguardando anche…

I piccoli azionisti di Telecom danno l'ok a Li Ka Shing (ma con l'Opa)

Dopo i contrasti nel cda di Telecom sulla possibilità di passare il controllo del gruppo presieduto da Franco Bernabè al colosso del tycoon di Hong Kong, Li Ka Shing, ad alzare la voce sono i piccoli azionisti. Nessuna pregiudiziale verso i cinesi di Hutchinson Whampoa purché facciano un'Opa volontaria parziale delle azioni di Telecom Italia fino al 30% del capitale,…

Berlusconi al Colle, Renzi al governo. Ecco la mia soluzione anti-impasse

Caro direttore, chiunque sia avvezzo ai palazzi della politica conosce bene le principali regole della professione parlamentare: mai dare nulla di scontato, mai chiudersi tutte le porte e valutare bene le diverse opzioni disponibili. Per la verità, in molti parlamentari vige anche un’altra regola spesso tradotta in triste consuetudine: salvarsi la pelle, dove per pelle si legga lo scranno. All’apparenza,…

«Un talent? Non credo lo avrei mai fatto. Io sono attore per caso»

È stato protagonista di grandi film come Le Fate Ignoranti di Ozpetek, ma anche di fiction di successo come R.i.s. Delitti Imperfetti, oltre che di pièce teatrali che fanno registrare numeri da capogiro in tutta italia. Un uomo apparentemente enigmatico, ma allo stesso tempo simpatico e disponibile, Filippo Nigro, romano dagli occhi di ghiaccio, si cimenta in una nuova  esperienza: sarà…

Yuilop, l’alternativa a WhatsApp anche in Italia

L’era di digitale è meravigliosa. Permette di parlare al telefono e scrivere messaggi senza dovere pagare altro che il collegamento internet del cellulare. Ma i vantaggi di servizi gratuiti come WhatsApp - che da marzo fa pagare agli utenti una quota annuale - sono al capolinea? Esiste un’altra opzione per parlare davvero gratis? In Italia è sbarcata Yuilop, l’app per…

Ecco perché Grillo si è sfilato dalle Quirinarie. Domani i risultati

Beppe Grillo annuncia il proprio ritiro dalle Quirinarie. Lo fa all'inizio del secondo turno delle consultazioni per la scelta del candidato del Movimento 5 stelle alla presidenza della Repubblica, ringraziando per “la stima”, ma tirandosi fuori dalla votazione finale e declinando l’offerta dei frequentatori del suoi blog. Restano dunque nove candidati in lizza: Emma Bonino, Gian Carlo Caselli, Dario Fo, Milena Gabanelli, Ferdinando…

L'economia globale secondo Brookings e la City

L’economia globale è bloccata in un solco, incapace di sostenere una ripresa decente e suscettibile di un repentino stallo, secondo l'indice Tiger (Tracking Indexes for the Global Economic Recovery) elaborato da Brookings Institution con il Financial Times. Un biennio di stagnazione Nonostante un periodo di forza dei mercati finanziari e di ritorno della fiducia per le imprese e i consumatori…

×

Iscriviti alla newsletter