Skip to main content

Le bombe di Boston? Non si sottovaluti la pista del cosiddetto “lupo solitario”, invita a riflettere Andrea Margelletti, analista e presidente del Centro Studi Internazionali. Margelletti, esperto di sicurezza, accanto alle altre due strade investigative del terrorismo di matrice religiosa e dell’estrema destra americana, ragiona sull’uomo solo spinto ad ottenere il maggior danno possibile.

Matrice qaedista o incubi interni, come l’anniversario della strage di Oklahoma City del 1995?

“In assenza di qualunque dato empirico è impossibile trarre delle conclusioni. Dato che in molti oggi facevano riferimento alle due piste, quella interna e quella islamica, non sottovaluterei invece quella del matto. Di cui tra l’altro in Italia abbiamo già avuto esperienza, con l’attentato alla caserma di Milano da parte di un libico nel 2009. Quindi a fianco delle due grandi ipotesi, un attentato progettato e condotto da un’organizzazione terroristica di matrice religiosa, o dall’estrema destra americana, vi è quella che in gergo è chiamata del lupo solitario. Ovvero una persona che vive il proprio delirio attraverso la rete e si autoconvince di essere parte di un progetto più grande e più importante. E a quel punto fa qualcosa per sentirsi parte di quel contesto”.

Un giovane saudita, secondo Fox News, sarebbe stato piantonato e interrogato in ospedale.

“Lo hanno detto i responsabili delle indagini in conferenza stampa: non si sa ancora nulla. Si era parlato anche di altre bombe ritrovate e invece non è stato rinvenuto nient’altro se non i due ordigni. Come è naturale in questi casi, c’è anche molta confusione dettata dall’eccezionalità dell’evento”.

I pezzi di metallo nelle bombe cosa significano?

“Che si voleva fare molto male a molta gente, lo fanno tutti. Nel momento in cui si decide di ammazzare delle persone, si cerca di rendere lo strumento in uso il più letale possibile, quindi con pezzi di vetro, metallo, chiodi”.

Come pesare la concomitanza con un evento sportivo?

“Il desiderio di fare più male possibile e più paura possibile. Dovremmo entrare nell’ordine di idee che siamo di fronte a gente che si è alzata al mattino per portare a casa come risultato il terrore, il dolore, l’insicurezza. Se fosse stata una festa di Natale anziché una maratona, nella loro ottica sarebbe stato tanto meglio. A chi rileva che c’è stata una bomba esplosa prima e una esplosa dopo, come accaduto in Afghanistan, rispondo che i primi a comportarsi così sono stati gli esponenti dell’Ira negli anni Sessanta. Addirittura quelle bombe esplodevano anche ore dopo, così da colpire i soccorsi. La storia ha un respiro un pochino più lungo rispetto ai fatti dell’Afghanistan”.

Fuori strada quindi chi guarda alla Corea?

“Sì. Se dovesse accadere rimarrei molto stupito. Tra l’altro non hanno proprio tradizione in questo senso. In più quella è la minaccia di uno Stato, che si muove come tale. Chi ha commesso l’attentato ha lasciato inevitabilmente delle tracce, potranno non essere sufficienti a sostenere una prova in tribunale ma non è detto che l’autore non possa essere individuato. E punito”.

Il Presidente Napolitano ha scritto a Obama, mentre in Italia sono state innalzate le misure di sicurezza: un atto dovuto o vede rischi concreti?

“Innanzitutto osservo che la nostra sicurezza ormai è costante dall’11 settembre in poi. Non è qualcosa da utilizzare come un elastico, l’attività di prevenzione è sempre a livelli massimi. Non mi risulta che nel nostro Paese in questo momento ci siano particolari allarmi. Esistono realtà di grande interesse ma gli investigatori e l’intelligence ne sono consapevoli”.

Il passaggio di consegne da Hillary Clinton a John Kerry come ha mutato i contorni della segreteria di Stato americana?

“Innanzitutto osservo che è stato un passaggio molto importante, perché la Clinton aveva una sua grande e pesante autorevolezza, ma era contestualmente l’avversario politico di Obama: caso praticamente unico. Normalmente il capo della Casa Bianca sceglie come Segretario di Stato, ovvero colui che trasforma in azioni internazionali l’idea del presidente, un suo uomo. Non ricordo a memoria un caso contrario, ovvero colui che da avversario diretto ne sia diventato il principale collaboratore. Credo che Kerry sia più in linea con Obama, gli anni che vedremo saranno quelli in cui ci sarà la politica estera più marcatamente vincolata ai lacciuoli del Partito democratico”.

twitter@FDepalo

Boston e la pista del “lupo solitario”. Parla Margelletti

Le bombe di Boston? Non si sottovaluti la pista del cosiddetto “lupo solitario”, invita a riflettere Andrea Margelletti, analista e presidente del Centro Studi Internazionali. Margelletti, esperto di sicurezza, accanto alle altre due strade investigative del terrorismo di matrice religiosa e dell'estrema destra americana, ragiona sull'uomo solo spinto ad ottenere il maggior danno possibile. Matrice qaedista o incubi interni, come…

La farsa delle Quirinarie a opera di Grillo e Casaleggio

Si fa fatica a seguire il quotidiano turbinio di dichiarazioni, prima confermate e poi smentite, che scandiscono l’agire politico dei grandi capi del Movimento 5 stelle, Beppe Grillo e Gianroberto Casaleggio. Non ha fatto eccezione la linea seguita durante le Quirinarie, le consultazioni per consentire agli iscritti al blog di Grillo di scegliere il candidato del movimento alla presidenza della…

Boston, il terrorismo e il problema della sicurezza anche in Italia

Boston: strage di persone inermi; torna la paura del terrorismo. E’ un problema d’Oltreoceano oppure anche da noi si corre il rischio che qualche cosa di grave possa succedere? Siamo proprio convinti che gli anni di piombo siano un’esperienza irripetibile e che i suoi protagonisti siano stati sconfitti per sempre? Io non ne sono persuaso. I rischi per il nostro…

Le novità dell'accordo sindacale di Finmeccanica

Un protocollo per la competitività del Gruppo Finmeccanica e per un nuovo modello di relazioni industriali. A siglarlo sono stati Finmeccanica e Fim-Cisl, Fiom-Cgil, Uilm-Uil con l'obiettivo di sperimentare forme avanzate di coinvolgimento dei dipendenti nell'impresa attraverso le loro rappresentanze sindacali. L'intesa prevede l'istituzione di tre nuovi strumenti di partecipazione: un osservatorio sulle strategie di Finmeccanica, un osservatorio nazionale di…

Soldato Usa condannato per spionaggio verso la Russia

Aveva tentato di passare informazioni riservate a quella che riteneva essere una spia russa. William Colton Millay, soldato statunitense di 24 anni, è stato condannato a 16 anni di prigione a congedato con disonore per spionaggio. Millay tentò di vendere segreti militari a un'agente dell'Fbi che si spacciava per una spia di Mosca. Dalla condanna del soldato saranno scontati i…

Boston, ecco come Google Person Finder cerca i dispersi

Ci sono alcuni casi in cui la Rete si mostra in tutta la sua inestimabile potenza. E' quello che è successo in seguito alle esplosioni avvenute ieri durante la maratona di Boston che al momento hanno provocato la morte di tre individui, fra cui un bambino di otto anni e 144 feriti di cui 23 gravissimi. Sui social network le informazioni si…

Casaleggio battezza la "Confindustria a 5 stelle"

Ha le sembianze di una mutazione antropologica. L’incontro organizzato ieri da Confapri a Torino, città industriale per antonomasia, ha messo a confronto il guru del Movimento 5 stelle, Gianroberto Casaleggio, con il network di piccole e medie aziende fondato da Massimo Colomban con Arturo Artom (nella foto, a sinistra). Un esperimento inedito, quasi un azzardo per la geografia sociale italiana,…

Perché solo oggi su Boston Obama parla di terrorismo

Alla fine, il presidente Barack Obama ha pronunciato la parola terrorismo. Ieri, nel breve discorso di quasi tre minuti, era stato molto attento a non pronunciarla. Erano passate poche ore dall'esplosione delle due bombe al centro di Boston. Una reazione diversa da quella del 2009, quando aspettò tre giorni prima di parlare dell’attentato (sventato) contro il volo della Northwest Airlines.…

Il Pd di Bersani e la sua fine modello Dc

Sul Messaggero di oggi (16 aprile), il professor Giovanni Sabbatucci segnala un possibile “Big Bang democrat” come un alto “rischio da Vecchia Dc”, che può apparire un giudizio spericolato e, invece, è davvero calzante. Tanto più che nell’inquieto e disomogeneo gruppo dirigente del Pd ci sono esponenti risultati decisivi, e in negativo, nella implosione negli ultimi giorni della Dc. Ma…

Le stragi di bambini tra Boston, Roma e Iraq

Il bilancio delle due esplosioni avvenute ieri vicino al traguardo della maratona di Boston parla di tre morti e 130 feriti. Ma "Oltre i numeri ci sono le storie delle persone", commenta l'Osservatore romano' in un articolo di cronaca di prima pagina intitolato 'La primavera infranta'. "Come quella - prosegue il quotidiano della Santa Sede - del piccolo Martin Richard,…

×

Iscriviti alla newsletter