Skip to main content

41.000 soldati, 50 navi e velivoli aere impegnati in un numero di missioni compreso tra le 500 e le 700. Queste sono solo alcune delle cifre di Steadfast Defender, la nuova esercitazione pianificata dalla North Atlantic Treaty Organisation. Questo wargame, il più grande mai realizzato dalla Nato sin dalla caduta del muro di Berlino, si terrà tra febbraio e marzo del prossimo anno e andrà a svilupparsi attraverso i territori di Germania, Polonia, Lituania, Lettonia ed Estonia. Obiettivo dei militari coinvolti, rappresentanti di 32 diversi Paesi (compresa la Svezia che pare oramai prossima all’ammissione nell’Alleanza Atlantica), sarà quello di difendersi da una coalizione nemica guidata dallo Stato di Occasus. Curiosa e probabilmente poco casuale scelta di termine (in latino il lemma si traduce con tramonto, declino o rovina) per indicare un’entità fittizia che incarna palesemente la Federazione Russa.

La rinnovata assertività di Mosca nella sua politica estera, di cui l’invasione su larga scala dell’Ucraina iniziata nel 2022 è solo l’ultimo esempio, è il principale motivo dietro alla decisione della Nato di tenere un’esercitazione così massiccia. Che dopo pochi mesi avrà anche un seguito: l’Alleanza Atlantica ha infatti deciso di svolgere due grandi esercitazioni all’anno, anziché una sola come sua storica abitudine. Nel segno di un processo di adattamento iniziato all’indomani del febbraio dell’anno scorso.

Già nel giugno 2022 il Segretario generale della Nato Jens Stoltenberg aveva annunciato un consistente allargamento (approvato poi durante il summit di Madrid in quello stesso mese) della Nato Response Force, la forza di risposta rapida di cui l’Alleanza si è dotata nel 2002, che dalle 40.000 unità si sarebbe quasi decuplicata fino a contare al suo interno 300.000 soldati. Con un più che proporzionale aumento dell’equipaggiamento pesante a disposizione, così da rendere lo strumento militare a disposizione della Nato più adatto a combattere un conflitto ad alta intensità rispetto alla sua versione light schierata nei Balcani o in Afghanistan.

Nel 2023, al summit di Vilnius, i leader della Nato hanno approvato l’aggiornamento dei vecchi piani di difesa regionale, e hanno concordato di istituire una nuova Allied Reaction Force multinazionale e multi-dominio. La transizione a questo nuovo modello dovrebbe essere completata, almeno secondo le stime, entro il 2023.

Anche il numero di soldati dispiegati lungo i confini con la Russia è destinato a crescere. Fino ad ora, il numero di soldati presente sul campo sarebbe servito più come deterrente (secondo il principio del tripwire mechanism) che come vero e proprio strumento di difesa. Adesso sembra che ci sia l’intenzione di sviluppare una capacità in grado di resistere con efficacia ad un potenziale attacco russo. La decisione di Berlino di schierare permanentemente una brigata meccanizzata di 4.000 uomini in territorio lituano ne è solo una riprova. A cui si aggiungono quelle di Canada e Regni Unito che stanno lavorando a loro volta al dispiegamento di una brigata ciascuno per aiutare a proteggere la Lettonia e l’Estonia, o quella della Polonia che ha incrementato drasticamente la spesa militare, con l’obiettivo di raddoppiare le dimensioni delle sue forze armate, arrivando a creare così il più grande esercito di terra del continente.

Steadfast Defender. Così la Nato si prepara a gestire un'invasione da Est

La Nato annuncia una nuova e mastodontica esercitazione per il 2024, con lo scopo di prepararsi al meglio all’eventualità di un’invasione russa. Questa è però solo l’ultima tappa di un processo iniziato già all’indomani dello scoppio del conflitto in Ucraina

Salvini lepenizzato, elezioni e trattative in Europa. Gli scenari di Castellani

La ratifica del Mes sarebbe consigliabile, nella prospettiva del Governo, per avere maggiori margini di trattativa e ottenere regole più flessibili nell’ambito della revisione del Patto di Stabilità. Le polemiche, in questa fase, servono a poco. E Le Pen a Pontida? Un’operazione di posizionamento politico, pesa il clima da campagna elettorale. Conversazione con il politologo della Luiss

Con Pechino la libertà non è in vendita. E sull’Indo Mediterraneo l’Italia c’è. Parla Formentini

Dal G20 al G7 il Paese può trovare una nuova centralità sullo scenario internazionale in particolare sul rapporto con l’Africa e suo ruolo che gioca nel Mediterraneo, così come giocherà da protagonista nell’ambito del progetto Imec. Con Pechino l’Italia deve essere chiara: si al commercio (vendiamo meno di Francia e Germania) ma ferrea difesa di un ordine internazionale basato su diritti umani, libertà di commercio e diritti civili. Conversazione con il vicepresidente della Commissione Affari Esteri alla Camera

Vi racconto Péguy contro il re denaro. Scrive Pedrizzi

Purtroppo, quando la cultura ufficiale dominante non può arruolare tra le proprie file gli spiriti liberi, pensa bene di ignorarli, decretandone tout court l’ostracismo. Così è successo per Charles Péguy. Il racconto del senatore Riccardo Pedrizzi

La diga sul Nilo che riaccende la tensione in Africa orientale

Addis Abeba ha completato il processo di riempimento della Grande Diga del Rinascimento Etiope, un maxi-progetto con cui intende alimentare prosperità e sviluppo. Ma Egitto e Sudan, che dipendono dall’acqua degli altipiani etiopi, temono per la loro sicurezza. Così le premesse per un conflitto regionale peggiorano la prospettiva di stabilità del continente africano

Avanti tutta sul fronte sud. Il G20 letto dall'ambasciatore Armellini

L’analisi del vicepresidente esecutivo dell’associazione Italia-India: “Tra i due Paesi un rapporto antico di tradizione. Pochi lo ricordano, ma la motorizzazione privata in India è stata creata da Fiat-Piaggio: questo ancora vale molto nell’immaginario collettivo. Adesso stiamo avviando una fase di sviluppo importante nel rapporto bilaterale, che però va rafforzato”

Partner ma anche... La Cina secondo l’Ue. Memo per la politica italiana

Dopo l’uscita dalla Via della Seta, serve un rapporto “vantaggioso per entrambi”, ha spiegato Meloni dopo l’incontro con il premier Li. Quali sono i confini del partenariato? Bruxelles dal 2019 distingue temi globali da economia e governance, definendo Pechino anche concorrente e rivale

tajani sioi

Soft Power e Diplomazia. Il discorso di Tajani alla Sioi

Di Duccio Fioretti

L’intervento del ministro degli Esteri alla Sioi in occasione dell’apertura del nuovo anno accademico si estende attraverso le dimensioni meno immediate del mondo diplomatico, a sottolineare l’importanza fondamentale di questo settore

Le prospettive della televisione nella transizione digitale. L'analisi di Preta

I media audiovisivi, e dunque la stessa televisione, nel nuovo scenario sempre più globale, sono diventati parte integrante e rilevante di un ecosistema digitale che caratterizza in maniera pervasiva tutti gli ambiti della nostra società, sia quello individuale dei consumatori, sia quello più collettivo della politica e dell’economia. L’analisi di Augusto Preta, presidente chapter italiano dell’IIC e fondatore ITMedia Consulting, co-autore del libro “La televisione del futuro. Le prospettive del mercato televisivo nella transizione digitale” edito da Il Mulino

L'Europa ora ha il fiato corto. Alla Bce basterà?

La Commissione europea, come ampiamente previsto, ha tagliato le stime di crescita per quasi tutto il continente. La Germania è al palo e ormai è un caso, ma anche l’Italia deve tirare il freno a mano. Ora Francoforte deve capire se fermarsi o tagliare ancora i tassi. Mentre la Fed potrebbe smarcarsi

×

Iscriviti alla newsletter