Skip to main content

Nell’ultimo decennio e oltre si è assistito a un aumento delle tattiche “ibride” messe in atto dalla Russia e da altri attori come la Cina. Ma quali sono le narrazioni pro-Russia e pro-Cina presenti nel dibattito tradizionale e online in Italia? È la domanda a cui risponde un nuovo rapporto dello European Council on Foreign Relations, a cura di Gabriele Carrer, giornalista di Formiche.net e Visiting Fellow presso l’ufficio di Roma dello European Council on Foreign Relations, Teresa Coratella, programme manager presso dello stesso ufficio, e Silvia Samorè, già Pan-European Fellow Ecfr-Fondazione Compagnia di San Paolo.

La ricerca, rileva come forme di attività anomale abbiano avuto un picco proprio in vista delle elezioni politiche del 2022 e analizza, grazie ai dati forniti da Constella Intelligence, il dibattito attorno a sei narrazioni: energia, guerra russa all’Ucraina, sanzioni alla Russia, vaccini, euro e migrazione. Se euro e vaccini hanno dominato la campagna elettorale nazionale del 2018 e quella europea del 2019, oggi assistiamo ad uno spostamento di attenzione su sanzioni alla Russia ed energia.

Disinformazione e misinformazione sono questioni impegnative per le società aperte e affrontarle è fondamentale per proteggerle. Con l’avvicinarsi delle elezioni del Parlamento europeo del 2024 e con le imminenti elezioni politiche in Stati membri dell’Unione europea come Spagna e Polonia, la questione di come impedire alle interferenze straniere di manipolare l’opinione pubblica attraverso la disinformazione – e quindi di destabilizzare gli Stati membri dal punto di vista politico ed economico – rimane una questione vitale per l’Unione europea.

Ciò assume ancora più rilevanza in Italia, e in altri Stati membri, dove nonostante lo shock causato dall’invasione russa dell’Ucraina e dal divorzio obbligato dalla Russia, permangono i legami economici, politici e culturali con Mosca.

L’Italia ha iniziato recentemente a creare le strutture necessarie a combattere le influenze straniere. La nuova coalizione di governo dovrebbe ora iniziare ad affrontare il problema come priorità, sulla scia dei progressi e delle iniziative compiuti dal governo di Mario Draghi. Il governo dovrebbe investire maggiormente nel monitoraggio delle tendenze della disinformazione, anche sfruttando al meglio i fondi europei disponibili. Dovrebbe concentrarsi sul rafforzamento della consapevolezza dei cittadini, offrendo loro una formazione e dotandoli di strumenti per riconoscere la disinformazione, rafforzando l’alfabetizzazione digitale dei cittadini e formando i rappresentanti politici e i funzionari pubblici.

Roma dovrebbe inoltre cogliere ogni opportunità per rafforzare la lotta alla disinformazione. Considerato il peso che potrebbe avere l’Italia in Europa all’indomani delle elezioni europee, l’Italia dovrebbe dare totale sostegno politico alla prossima Commissione nell’impegnarsi nella lotta alla disinformazione.Inoltre, come nel caso della migrazione, il governo italiano dovrebbe includere la lotta alla disinformazione nel programma della presidenza italiana del G7 del 2024 come sfida prioritaria da affrontare a livello multilaterale.

Attività anomale (pro Russia) prima del voto italiano. Report Ecfr

Forme anomale di attività online hanno avuto un picco in vista delle elezioni politiche del 2022: energia, guerra russa all’Ucraina, sanzioni a Mosca, vaccini, euro e migrazione sono stati i temi centrali. L’Italia può fare leva sulla Commissione europea e sfrutta la sua presidenza del G7 per dare nuovo slancio alla battaglia contro la disinformazione

Le sfide perse e quelle da vincere. Il taccuino della Cida per il governo

Dall’assemblea della Confederazione dei dirigenti, presieduta da Stefano Cuzzilla, arriva un messaggio forte e chiaro all’esecutivo. Il Pnrr è la pietra angolare della crescita, Palazzo Chigi acceleri sulla revisione del Piano, perché di tempo se ne è già perso troppo. E per Urso i manager sono colonna portante dell’economia

Una risposta europea alla crisi dei valori di internet. Il libro di Viola e De Biase

Cristiano Zagari commenta il libro “Il Codice del Futuro”, di Roberto Viola e Luca de Biase, 156 pagine sulla transizione digitale, e il ruolo dell’Europa nella regolamentazione dei processi che coinvolgono la rete. Un digitale non regolamentato o mal regolamentato è un lusso che non ci possiamo più permettere

Contatti e posizioni. La visita di Yellen in Cina e le distanze con gli Usa

Ci sono decisioni prese da Washington e da Pechino riguardo a limitazioni economico-commerciali reciproche su cui difficilmente si potrà tornare indietro, perché sono state mosse da quella che viene considerata sicurezza nazionale. I contatti, come quella della segretaria Yellen, potranno continuare in un clima teso

Milano Beauty Week. Tutti i dettagli della seconda edizione

Presentata a Palazzo Marino la Milano Beauty Week 2023. Per il secondo anno, il capoluogo lombardo accoglierà la settimana dedicata alla cultura della bellezza e del benessere con un ricco calendario di eventi che coinvolgeranno l’intera cittadinanza

La decisione Cedu sul riconoscimento facciale in Russia riguarda anche noi

Usare questa tecnologia per individuare e arrestare un manifestante viola la Convenzione europea dei diritti dell’uomo, ha detto la Corte di Strasburgo. Nei giorni scorsi il Parlamento italiano ha approvato la moratoria su questi strumenti nei luoghi pubblici fino al 2025

Cosa ci fanno direttore e vice della Cia nella serie tv “Jack Ryan”?

Cameo di Burns e Cohen nello show targato Amazon. Nei mesi scorsi il protagonista era stato pizzicato mentre girava delle scene a pochi passi dalla Casa Bianca. È un’altra mossa di Langley per “aprirsi” al pubblico?

Risposta europea alla stretta cinese sulle terre rare. Il nuovo sito in Estonia

L’azienda canadese Neo Performance Materials ha annunciato la costruzione di un nuovo impianto per la fabbricazione di magneti permanenti. Si tratta di asset cruciali per gli obiettivi di elettrificazione europei e di diversificazione dalla Cina, che domina il mercato…

La Francia, l’Occidente e le libertà da difendere. Scrive De Tomaso

Le sfide da parte dei sobborghi parigini e gli attacchi all’Ucraina dal confine russo: alle radici del malessere europeo, spesso più percepito che reale. L’analisi di Giuseppe De Tomaso

Investimenti, tecnologia e export. Le necessità della Difesa per l'Aiad

All’assemblea dell’Aiad, quello che emerge è il ruolo cruciale del settore dell’aerospazio e difesa non solo per la necessaria modernizzazione delle Forze armate, ma anche per la crescita in generale del Paese. Per fare ciò, tuttavia, occorre investire e rivedere le regole, sostenendo in particolare l’export della Difesa

×

Iscriviti alla newsletter