Skip to main content

Le coltivazioni di oppio in Afghanistan sono cresciute per il terzo anno consecutivo. Non soltanto in aree dove erano già presenti lo scorso anno, ma “anche dove erano state fermate”, scrive l’Ufficio delle Nazioni Unite per la lotta contro la droga e contro il crimine nell’Afghanistan Opium Risk Assessment 2013.

Gli sforzi della comunità internazionale per sradicare il fenomeno si scontrano con l’insicurezza e con l’aumento del prezzo del prodotto che spinge gli agricoltori a cercare guadagni illeciti ma sicuri, favoriti anche dal cattivo raccolto dell’anno scorso, per colpa del maltempo e delle malattie delle piante. Il prezzo, nota il New York Times, è al massimo e decisamente più redditizio rispetto altre colture. Agli agricoltori vanno 203 dollari al chilo contro i 43 centesimo per il grano e 1,25 dollari per il riso.

Il documento dell’Onu prevede aumenti delle coltivazioni in 12 delle 34 province afgane. La situazione “è preoccupante”, soprattutto nelle regioni occidentali, orientali, meridionali e centrali. In particolare quelle dove maggiori sono i rischi per la sicurezza come Kandahar e Helmand, roccheforti dell’insurrezione talebana, o Farah a ovest. I villaggi dove bassi sono i livelli di sicurezza e in cui si è fatta sentire la mancanza di politiche di sostegno all’agricoltura sono quelli che vedranno i maggiori aumenti delle coltivazioni di papavero nel 2013, si legge nel documento.

Soltanto nella provincia di Herat si segnala un trend negativo, mentre le regioni libere dal papavero saranno appena 14, in calo rispetto alle 17 dell’anno scorso e alle 20 del 2010. “La coltivazione dell’oppio è in salita per il terzo anno consecutivo”, ha spiegato Jean-Luc Lemahieu, capo in Afghanistan dell”Unodc,”la produzione si sta dirigendo verso livelli record”.

L’Afghanistan è già il maggiore produttore di oppio al mondo, ha rilevato un rapporto dell’agenzia dello scorso novembre. Se i raccolti andranno come da previsioni l’oppio afgano potrebbe pesare per il 90 per cento sul totale globale. Un dato che deve essere letto guardando al prossimo ritiro delle truppe internazionali dal Paese nel 2014, dopo 12 anni di conflitto, e nell’incertezza sul futuro afgano dopo questa data.

L'insicurezza concime delle coltivazioni di oppio in Afghanistan

Le coltivazioni di oppio in Afghanistan sono cresciute per il terzo anno consecutivo. Non soltanto in aree dove erano già presenti lo scorso anno, ma “anche dove erano state fermate”, scrive l'Ufficio delle Nazioni Unite per la lotta contro la droga e contro il crimine nell'Afghanistan Opium Risk Assessment 2013. Gli sforzi della comunità internazionale per sradicare il fenomeno si…

Casaleggio: "Serve un Capo dello Stato non politico e superpartes"

Gianroberto Casaleggio, guru del Movimento 5 Stelle, a margine di un incontro con i piccoli medi imprenditori a Torino, descrive il candidato ideale al Quirinale per il Movimento. "Superpartes, preferibilmente che non venga dal mondo politico e rappresenti tutti gli italiani".Poi torna sull'argomento dell'incontro. "Siamo qua per ascoltare i piccoli medio imprenditori per avere suggerimenti e anche aiuti da loro…

Renzi, Finocchiaro, Bersani e il Pd (Partito defunto)

Magari la baruffa si cheterà. Forse i toni si abbasseranno. E probabilmente tutto finirà con tante scuse e pure qualche cotillon. Però gli aggettivi che si sono scaraventati in questi giorni Matteo Renzi, Pierluigi Bersani e Anna Finocchiaro (da miserevole a indecente, per ricordare solo i più tonitruanti) non sembrano rientrare nella solita routine politica e di partito. Certo il…

Finocchiaro a casa non solo per spesona della scorta a Ikea

Chi, come l'ex Presidente dei senatori del Pd, Anna Finocchiaro, definisce, con disprezzo, "un miserabile" un dirigente del suo partito, Matteo Renzi, votato alle primarie da un terzo degli iscritti, si dimostra "unfit to lead Italy", inadatta a guidare il nostro Paese, dalla poltrona sinora occupata da Giorgio Napolitano. Nell'attuale fase di grave crisi finanziaria e di scarsa credibilità delle…

Berlino ha un piano per l'Italia: una bella patrimoniale

Anche in Germania hanno i loro saggi. Il consiglio di esperti economici tedeschi (soprannominati "i cinque saggi") ha appena confermato quello che i media speculavano da settimane, ovvero dopo l'imposizione di un prelievo forzoso (in alcuni casi estremi di anche il 60% dei risparmi) imposto a Cipro: l'arrivo di una patrimoniale. I "ricchi" cittadini del Sud-Europa Come riferisce Il Telegraph,…

Hard Candy, il tempio del fitness di Madonna arriva a Roma

Per l'apertura del prossimo tempio del fitness di Madonna a Roma arrivano nella Capitale tre personal trainer della regina del pop - Donna Cyrus, Craig Smith e Bethany Lyons: a loro il compito di formare i trenta istruttori italiani di Hard Candy Fitness Roma nelle tecniche "Addicted to Sweat", ovvero le tecniche di allenamento per mantenersi in forma messe a…

Ecco la nuova first lady del Venezuela

Con la vittoria di Nicolas Maduro alle elezioni presidenziali, il Venezuela torna ad avere una first lady, Celia Flores. Un ruolo vacante da quando Hugo Chavez nel 2004 divorziò dalla sua seconda moglie, la giornalista Marisabel Rodriguez Oropeza.Ora con l'elezione di Nicolas Maduro il Venezuela avrà a che fare con una first lady definita dal suo stesso marito "una combattente".…

Flash mob contro le armi a Washington

Persone inermi, anziani, giovani e bambini, che cadono colpiti da armi da fuoco, a pochi passi dalla Casa Bianca. La scena per fortuna è solo una rappresentazione, un flash mob organizzato a Washington per protestare contro la diffusione delle armi negli Stati Uniti e spingere la politica a intervenire in fretta con un provvedimento. L'azione ha avuto luogo davanti al…

Perché Capriles ha vinto perdendo le elezioni in Venezuela

Una sconfitta che sa di trionfo. Nonostante abbia perso, il candidato dell’opposizione venezuelana Henrique Capriles Radonski festeggia i risultati delle elezioni di ieri. “Interessante paradosso: Maduro vincendo, perde. E Capriles perdendo, vince”, ha detto l’analista politico venezuelano e presidente di Datanalisi, Luis Vicente León dall suo account Twitter @luisvicenteleon. Una storia conclusa? Non si sa se questa storia avrà un altro…

Santoro torna in politica e fonda un partito, anzi no

Michele Santoro sarebbe pronto a tornare in politica con un suo partito. E’ quanto ha annunciato il quotidiano Libero, rivelando che il conduttore di Servizio Pubblico avrebbe già provveduto a depositare il nome e simbolo del suo movimento, che si chiamerebbe “Partito Liquido”. Secondo il giornale diretto da Maurizio Belpietro, Santoro già pochi giorni dopo le elezioni di fine febbraio…

×

Iscriviti alla newsletter