Skip to main content

Non si tratta solo di linea politica. Le facce, le provenienze, il linguaggio, le priorità, la logica politica, lo stile personale… Nel Pd è in atto una mutazione genetica. Si disse anche quando Matteo Renzi conquistò la segreteria, ma tra il 2013 e il 2017 il Partito democratico rimase un partito e la nuova genetica esibiva cromosomi politici peculiari: quelli del renzismo. Stavolta è diverso. La nuova genetica del non più partito ma movimento democratico è il grillismo. Il più vecchio e strutturato partito oggi rappresentato in Parlamento assume così il dna del più recente: il Movimento 5stelle.

Sabato scorso, su La7, la percezione ha trovato conferma. Ero in studio ospite di Andrea Pancani per una puntata di Coffee Break. In collegamento, un deputato che, colpevolmente, non conoscevo: Toni Ricciardi. Quando il conduttore lo ha presentato ai telespettatori ho appreso che in Parlamento Ricciardi svolge le funzioni di vice capogruppo, ma non ho capito di quale gruppo si trattasse. Ascoltandolo parlare non ho avuto dubbi: questo Ricciardi è senz’altro un grillino.

La vacuità dei discorsi, lo scandalo menato per “il lessico” violento del governo, la difesa del reddito di cittadinanza e l’insistenza con cui precisava di non essere un uomo politico, ma “uno storico provvisoriamente prestato alla politica” sembravano aver colmato senza ombra di dubbio la mia ignoranza. Errore. Lo stesso errore in cui è incappato anche il viceministro alla Giustizia Paolo Sisto. Il quale, intervenendo dopo Ricciardi, lo ha qualificato “un Cinquestelle un po’ nostalgico”. Sia io sia Sisto eravamo in buona fede, ma giudicavamo sulla base di schemi ormai, evidentemente, superati. Toni Ricciardi è, infatti, vicecapo del gruppo del Pd alla Camera.

Ma del Pd resta solo il nome, dal momento che le attuali prime file non hanno nulla a che vedere con la scuola politica del Partito democratico. Molti di loro, come del resto la segretaria, si sono iscritti di recente. Molti di loro, come del resto la segretaria, vengono da movimenti di sinistra. Molti di loro, come del resto la segretaria, eletta tale non dagli iscritti ma dai cittadini comuni, disprezzano la storia del Pd e non apprezzano la forma partito. Se ne lavano le mani. “Io non c’ero”, ha detto sabato Ricciardi quando in studio gli veniva contestato di teorizzare cose mai fatte dal Partito democratico nei tanti anni trascorsi al governo del Paese.

I nuovi quadri dirigenti del Pd di scuola schleiana sono evidentemente accomunati da una retorica movimentista, pacifista, sottilmente antipolitica e sostanzialmente anticapitalista. La stessa, identica retorica che caratterizza quel che resta del Movimento fondato da Beppe Grillo e usucapito da Giuseppe Conte. Non si tratta solo di linea politica. Le facce, le provenienze, il linguaggio, le priorità, la logica politica, lo stile personale dei nuovi dirigenti del Pd sono la copia conforme di quelle del M5s. La mutazione genetica è in atto, la crisi di rigetto è (forse) in agguato.

Nel Pd è in atto una mutazione genetica. Cangini spiega quale

Non si tratta solo di linea politica. Le facce, le provenienze, il linguaggio, le priorità, la logica politica, lo stile personale dei nuovi dirigenti del Pd sono la copia conforme di quelle del M5S. La mutazione genetica è in atto, la crisi di rigetto è (forse) in agguato. Il corsivo di Andrea Cangini

Fronte sud, Bri e Africa. Cosa porta a casa Giorgia Meloni dopo il G20

Non era scontato, sul fronte cinese, che Roma riuscisse ad armonizzare indirizzi e modalità di azione: Meloni ci è riuscita nel momento in cui ha messo nero su bianco che si può essere partner commerciali senza per questo essere legati a doppia mandata, come era accaduto in occasione della sigla del memorandum Bri. In questo senso vanno lette le parole del premier, quando spiega che la Via della Seta non è l’unico elemento nelle relazioni tra Roma e Pechino

L’India si lega al Mediterraneo allargato. L’Italia è nel progetto

L’annuncio dell’Imec – l’infrastruttura che collegherà India, Medio Oriente ed Europa – è un colpo di scena geopolitico che (per quanto atteso) trasforma gli equilibri della connettività globale. L’Italia, come spiega Meloni dal G20, è parte del progetto. “L’accordo rappresenta il primo tentativo concreto di contrastare le strategie infrastrutturali cinesi”, spiega Rizzi (Ecfr) e per l’Italia si aprono due grandi opportunità 

La forza della comunicazione e l'ethos dell'università. Morcellini su De Masi

Lo studioso si è anche rivelato con il tempo uno straordinario comunicatore culturale, con una retorica perfettamente compatibile con il formato del dibattito televisivo e mediale, anche quando poteva apparire divisivo. Ma non ha mai rinunciato alla docenza universitaria, una vera eccellenza nella facoltà di Scienze della Comunicazione, che io stesso ho avuto l’onore di presiedere, succedendogli alla fine del suo mandato. Il ricordo di Mario Morcellini

Dal G20, l’idea di Meloni per un nuovo approccio Ue verso l’Africa. Ecco perché

Di Marco Mayer e Valeria Fargion  

Se ambiente e salute saranno le parole-chiave per un nuovo rapporto tra il nostro continente e l’Africa, il Mediterraneo diventerà nuovamente un mare di scambi, prosperità e pace. L’intervento di Marco Mayer e Valeria Fargion

Il Centro è il frutto del miglior passato politico. Scrive Merlo

Il Centro storicamente, politicamente, culturalmente e anche programmaticamente è alternativo a tutto ciò che è riconducibile alla radicalizzazione e alla polarizzazione politica ed ideologica. Perché ha come obiettivi la qualità della democrazia, la credibilità delle istituzioni democratiche, l’efficacia dell’azione di governo, il rispetto degli avversari e la ricerca di soluzioni finalizzate al “bene comune” e non alla sola e banale demonizzazione degli avversari/nemici. Il commento di Giorgio Merlo

Domenico De Masi, l'uomo che studiava il futuro. Il ricordo di Caligiuri

Quando muore un intellettuale autentico, pieno di gioia di vivere e di intelligenza come lui, è come se morisse un bambino: lascia per sempre una ferita profonda. Mancheranno le sue analisi, il suo sguardo divertito, il suo sorriso sincero. Mancherà una delle poche persone che in Italia studiava il futuro. Il ricordo di Mario Caligiuri, presidente della Società Italiana di Intelligence e direttore del Master in Intelligence dell’Università della Calabria

Il complotto dei pasdaran contro i cristiani di Iraq e Siria (e i suoi complici)

Senza l’impegno concreto per la costruzione di uno Stato civile, di una pari cittadinanza, senza la fiducia non nei governi o nelle milizie ma nell’islam popolare, quello che sta con il mondo e non contro il mondo, il Medio Oriente senza cristiani lo vedremo con i nostri occhi. La riflessione di Riccardo Cristiano dopo che il capo della milizia irachena è riuscito ad avvicinare il papa in Piazza San Pietro

Il caso Gentiloni nello shaker del populismo. L'opinione di Tivelli

Quella dell’aggressione sostanziale ad opera dei vari leader delle forze politiche che compongono il governo all’ex premier e Commissario europeo è una vicenda molto triste. Denota il grande provincialismo con cui ci si atteggia rispetto alle questioni europee

Phisikk du role - Renzi e l'ossessione del Centro

Il Centro deve cercare il suo popolo, che è un nuovo popolo, non più fidelizzato ma disposto a votare ogni volta in base a programmi e a visioni della società in cui democrazia, liberalismo e socialità sappiano mescolarsi in modo convincente. Se non fosse stato banalizzato a furia di improprie citazioni, basterebbe il catalogo valoriale della Costituzione, che vide le culture centriste determinanti nella stesura della prima parte. La rubrica di Pino Pisicchio

×

Iscriviti alla newsletter