Skip to main content

Le aree dell’ex Italsider e dell’ex Eternit di Bagnoli, alla periferia di Napoli, sono state sequestrate dai Carabinieri nell’ambito di un’indagine della Procura di Napoli che ipotizza una situazione di disastro ambientale.

I dettagli

Truffa ai danni dello Stato, falso, miscelazione di rifiuti industriali, favoreggiamento reale e disastro ambientale. Sono questi i reati ipotizzati dalla Procura di Napoli a carico di presidenti e direttori generali pro tempore della Bagnolifutura Spa e del Ccta (laboratorio interno della Bagnolifutura) nell’ambito dell’inchiesta che oggi ha portato al sequestro degli ex complessi industriali Italsider ed Eternit di Bagnoli. I reati ipotizzati sono anche a carico dei rappresentanti pro tempore di tutti gli enti pubblici coinvolti a vario titolo nel procedimento di bonifica del sito, quali il direttore generale del ministero dell’Ambiente, i dirigenti Arpac, il dirigente della Provincia di Napoli, il coordinatore del Dipartimento ambiente del Comune di Napoli, i legali rappresentanti e i tecnici delle ditte esecutrici dei lavori di bonifica e la direzione dei lavori.

A Bagnoli sequestrate le aree dell'ex Italsider e dell'ex Eternit

Le aree dell'ex Italsider e dell'ex Eternit di Bagnoli, alla periferia di Napoli, sono state sequestrate dai Carabinieri nell'ambito di un'indagine della Procura di Napoli che ipotizza una situazione di disastro ambientale. I dettagli Truffa ai danni dello Stato, falso, miscelazione di rifiuti industriali, favoreggiamento reale e disastro ambientale. Sono questi i reati ipotizzati dalla Procura di Napoli a carico…

Draghi sulla ricchezza degli italiani ha proprio dato i numeri

Grazie all’autorizzazione dell’autore, pubblichiamo l’editoriale di Pierluigi Magnaschi sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi del gruppo Class Editori. La Banca centrale europea (Bce), pubblicando un suo rapporto sul possesso della case e sui consumi, ha preso una sonora (anche se autorevole) cantonata, confermando che, alle volte, ci sono degli studiosi che sono così intelligenti da sembrare persino cretini. Da…

Il premio Nobel per l'economia, Stiglitz, tifa Beppe Grillo

Stiglitz auspica per l'Italia un governo sostenuto anche dal Movimento 5 Stelle. In Italia servono compromessi. Un accordo fra Pd e Pdl appare "difficile" con la piattaforma che incontrerebbe "molte resistenze": "Spero in un appoggio di Beppe Grillo". Il premio Nobel, Joseph Stiglitz, scatta la sua fotografia della situazione italiana. E lo fa respingendo l'austerity: "Non funziona", afferma, le "riforme…

Repubblica vuole mandare Bersani al Colle

Folle idea, ipotesi fatta circolare per essere affondata o boutade giornalistica? Quel che è certo è che la Repubblica ci crede. O meglio, il quotidiano diretto da Ezio Mauro la lancia come una notizia degna di credito. Quindi Pierluigi Bersani al Colle al posto di Giorgio Napolitano? L’articolo del quotidiano di Mauro Questo è quello che scrive il quotidiano del…

Il dossier rifiuti a Roma

Punto di non ritorno per la spazzatura di Roma. Malagrotta tra poche ore sarà chiusa ai rifiuti non trattati. Cala così il sipario sulla discarica che "accoglie" i cassonetti della capitale. Ma non del tutto, dal momento che la chiusura definitiva arriverà a giugno. In extremis però un'ordinanza del sindaco Gianni Alemanno consentirà per 30 giorni il trattamento dei rifiuti…

I gender studies e l'innovazione scientifica

Overview del concetto di genere Da quanto è stato introdotto nel vocabolario delle scienze sociali il concetto di “genere”, la società ha fatto molti passi avanti nella comprensione della diversità. Il pensiero occidentale, fino a quel momento statico, monolitico  e incapace di cogliere la molteplicità di qualità associate agli esseri umani e la complessità del sociale, con l'avvento dei gender…

Le aziende italiane sembrano imprese cinesi. Le bizzarre tesi di Bruxelles

Le imprese italiane sono troppo piccole, incapaci di crescere e di innovare, e troppo specializzate negli stessi settori a bassa tecnologia e in cui operano le economie emergenti, ben più competitive. E' una critica piuttosto radicale al 'modello' italiano, finora motivo di orgoglio per gli imprenditori e i politici del Paese, che viene dal rapporto sugli squilibri macroeconomici dei paesi…

Nichilismo e corruzione

In una società liquida, senza responsabili e senza leader, che continua inesorabilmente a disciogliersi, ego ipertrofici ed ego auto riferiti si rincorrono e si scontrano a dispetto della crisi e dei dolori di un popolo offeso. Le persone normali fanno i conti con un’autostima dissolta dalla perdita di valori e dalle conseguenze della crisi, e i presunti risolutori di questioni…

Benvenuti nella prima filiale a Roma di Bank of China

L'annuncio è dello scorso 4 marzo, rivolto alla “gentile clientela” e scritto in cinese e italiano. Quattro giorni dopo la Bank of China ha aperto la filiale romana. La sede è in via Barberini dal civico 97 al civico 103. Lì dove un tempo si trovava una concessionaria di lusso Bentley ora c'è l'insegna con i caratteri neri e il…

L'appello alla Grillo di Della Valle ai colleghi imprenditori

Destinare ogni anno l'1% dei profitti alla solidarietà, con una forte attenzione al territorio dove le aziende operano. È l'appello che il patron di Tod's, Diego Della Valle, lancia agli imprenditori italiani, in un momento "così drammatico e a rischio" per il Paese, di fronte "all'irresponsabilità" della classe politica. "Tod's parte subito, spero che gli altri miei amici imprenditori, fortunati come…

×

Iscriviti alla newsletter