Skip to main content

Niente illusioni, il Documento di Economia e Finanza approvato il 10 aprile dal governo dei tecnici è inutile e andrà rifatto. Parola dell’ex ministro della Funzione Pubblica e capogruppo alla Camera del Popolo della Libertà, Renato Brunetta.

In un commento sul quotidiano il Giornale, Brunetta spiega le ragioni delle sue critiche al documento approvato dal Consiglio dei Ministri, che è inutile – sostiene l’economista – per tre ragioni. Anzitutto “non serve ricordare i risultati (fallimentari) del governo, come l’overshooting della riforma delle pensioni (vedi la tragica vicenda degli esodati), gli effetti devastanti della riforma del lavoro, le nuove tasse introdotte come l’Imu sulla prima casa”.

Secondo l’ex ministro il Def è “inutile perché si tratta di un atto che il governo ha approvato date le scadenze europee ma che dovrà essere riscritto dal prossimo esecutivo, non appena avrà ottenuto la fiducia del Parlamento”. In più, “è inutile per lo sterile e colpevole continuismo rispetto alle politiche imposte dall’Europa a trazione tedesca ai paesi sotto attacco speculativo. L’Italia è l’unico Stato costretto ad anticipare di un anno il pareggio di bilancio, dal 2014 al 2013, pur avendo condizioni finanziarie migliori rispetto ad altri”.

Quello che servirebbe in materia economica

L’eccesso di rigore in Europa come in Italia “ha inferto un colpo durissimo a imprese e famiglie”. A parere di Brunetta servirebbe pertanto “una politica monetaria che stimolasse il credito alle imprese, gli investimenti, la produzione e l’occupazione. Ma nemmeno questo target è stato conseguito, nonostante gli sforzi compiuti dal presidente Bce Mario Draghi”.

In questo contesto, il decreto che sblocca le risorse per pagare i debiti delle Pubbliche Amministrazioni con imprese e banche può servire a poco. “Le deroghe sui debiti della Pubblica amministrazione sono poca cosa rispetto al credit crunch. Meglio rinunciarvi – avverte Brunetta -, in cambio di una politica monetaria più accomodante, che avrebbe contenuto lo spread e avrebbe impedito a migliaia di imprese di chiudere”. Un dato poi certifica il “disastro” compiuto dal Governo dei professori: “Il debito pubblico che ha sfondato il 130% sul Pil”.

Quello che servirebbe in campo politico

L’ex ministro fa presente che, oltre al cambio di rotta in materia economia, sul piano politico preme l’urgenza di formare un governo; di qui i ripetuti appelli e disponibilità ad un governissimo con il Partito Democratico, che uno studio di OpenPolis ha dimostrato esser più che un’ipotesi.

“Ora occorre un governo politico forte, stabile, sostenuto da un’ampia maggioranza in Parlamento e capace di far valere tutto il peso del nostro Paese in Europa. Un governo debole o di minoranza – spiega Brunetta -, come piacerebbe a Pier Luigi Bersani, si presta ad essere eterodiretto. Con sommo gaudio della Germania, che potrebbe continuare la sua egoistica e fallimentare politica economica. La stessa Germania che per questo motivo, con grande abilità, tiene a bada i mercati, mantenendo basso lo spread, mentre l’Italia brucia. Bell’imbroglio. Ancora una volta. Ma gli italiani hanno capito”.

Brunetta stronca il Def di Monti e Grilli: inutile, anzi dannoso

Niente illusioni, il Documento di Economia e Finanza approvato il 10 aprile dal governo dei tecnici è inutile e andrà rifatto. Parola dell’ex ministro della Funzione Pubblica e capogruppo alla Camera del Popolo della Libertà, Renato Brunetta. In un commento sul quotidiano il Giornale, Brunetta spiega le ragioni delle sue critiche al documento approvato dal Consiglio dei Ministri, che è…

La Cina censura “Django Unchained" di Quentin Tarantino

I cinema cinesi hanno cancellato la proiezione del film di Quentin Tarantino "Django Unchained" nel suo primo giorno di programmazione. Secondo quanto riferito dal sito Sina, riportando l'avviso diffuso nelle sale, la cancellazione su tutto il territorio nazionale di “Django Unchained” è stata dovuta a "motivi tecnici", ma una fonte interna all'industria cinematografica ha invece motivato la decisione come un…

Ecco i numeri (bassi) sulle vendite mondiali di pc. HP in testa

Crollo record delle consegne mondiali di personal computer nel primo trimestre del 2013: secondo IDC, il calo è stato del 13,9%, il peggior dato dal 1994, quando la società di ricerca americana ha iniziato questo tipo di analisi. E così IDC avverte: il ribasso sulle stime già negative per l'anno, pari a un -1,3%, potrebbe essere dietro l'angolo. Nei primi…

Google favorisce solo Google? I sospetti di Bruxelles

Google è di nuovo nel mirino dell’antitrust europeo. Il colosso della Rete è sotto la lente dei funzionari di Bruxelles perché nei risultati di ricerca favorirebbe i propri servizi a scapito di quelli dei diretti concorrenti. Mappe, finanza, meteo: sono solo alcuni dei servizi che preoccupano la Commissione europea. Al vaglio è soprattutto quella che in gergo tecnico è chiamata…

Christie's sbarca a Shanghai

La casa d'aste Christie's sarà la prima ad operare in modo indipendente in Cina, secondo il quotidiano China Daily. La Cina continentale è diventata negli anni scorsi il principale mercato per l'arte, ambito da tutti i principali organizzatori di aste del mondo. Christie's, fondata a Londra nel 1766, ha avuto l'autorizzazione per organizzare delle aste a Shanghai, dove ha dal…

L'airbag che non si gonfia preoccupa Toyota, Nissan, Honda e Mazda

Circa 3,39 milioni di vetture giapponesi, di marca Toyota, Nissan, Honda e Mazda, saranno richiamate dai mercati di tutto il mondo a causa di un potenzionale difetto dell'airbag del passeggero. L'airbag dei veicoli in questione, prodotti tra il 2000 e il 2004, potrebbe non scattare correttamente per un malfunzionamento del sistema che innesca il gonfiaggio del cuscinetto, ha spiegato il…

L'Uruguay accetta i matrimoni gay

Dopo l'Argentina - nonostante la resistenza di Jorge Bergoglio, già arcivescovo di Buenos Aires -l'Uruguay è il secondo Paese dell'America Latina a legalizzare le nozze gay. “¡Igualdad! ¡Uruguay!", hanno urlato i deputati dopo il voto, secondo il quotidiano La Nacion. La camera bassa del Parlamento ha approvato, con 71 sì su 92 membri, la legge che autorizza le nozze tra…

Kim Jong-un è davvero un pazzo?

“Non c’è dubbio”, rispondono Victor Cha, direttore del dipartimento di studi asiatici della Georgetown university, e David Kang, professore di relazioni internazionali dell' Univetrsità Southern California, Kim Jong-un è un vero matto. Suo padre, Kim Jong-il, era ugualmente un dittatore ma meno bizzarro e più introverso. Suo figlio, Kim Jong-un, invece, adora essere al centro dell’attenzione. Secondo Foreing Policy, le azioni del giovane…

Decommissioning nucleare, un nuovo business globale per fare occupazione

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell'autore, pubblichiamo l’articolo di Edoardo Narduzzi sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi del gruppo Class Editori. L'obiettivo della politica economica italiana resta quello del raggiungimento del pareggio di bilancio. La piena occupazione, nonostante una disoccupazione giovanile indirizzata verso quota 40%, al momento non è una priorità. Del resto, uno e uno solo può essere il…

Si devono licenziare un milione di statali. I consigli del prof. prodiano Zamagni

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell'autore, pubblichiamo l’articolo di Giorgio Ponziano sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi del gruppo Class Editori. Sul banco degli imputati ci sono le rendite di posizione («che nessun partito finora è riuscito a scalfire»), l'elefantiaco apparato burocratico («un milione di dipendenti pubblici sono in esubero»), la politica del piccolo cabotaggio («si guarda all'immediato, dove sono…

×

Iscriviti alla newsletter