Skip to main content

A fronte della chiusura totale di Grillo e Casaleggio a un appoggio del M5S a un governo Pd, ci sono in teoria tre strade alternative per provare a dare un governo al Paese

1) Il Pd ci prova lo stesso; 2) Il Pd si accorda col Pdl; 3) Il Pd appoggia un governo M5S.

La prima strada porta dritta alle elezioni senza nemmeno passare per il via.

La seconda strada evita le elezioni immediate, ma crea le premesse per un governo incapace di affrontare i nodi del Paese e per consegnare a Grillo un risultato ancora più ampio il giro successivo.

La terza strada metterebbe finalmente tutti noi nella possibilità di valutare la consistenza (o inconsistenza) del M5S, quando si trova a dover fare qualcosa di più complesso che urlare “tutti a casa”, concedendogli però questa possibilità in un contesto parlamentare in cui, se combinano “vaccate” preoccupanti, gli si può togliere la fiducia in qualsiasi momento.

La prima strada è la più cretina, per cui credo che il Pd proverà quella.

La seconda strada è suicida in ottica prospettica, per cui credo che il Pd la valuterà in subordine più della terza.

La terza strada è la più intelligente e lungimirante per il futuro anche politico del Paese, per cui scommetto che il Pd non sia nemmeno in grado di prenderla in considerazione.
 

Le tre strade per dare un governo all'Italia dopo il no di Grillo a Bersani

A fronte della chiusura totale di Grillo e Casaleggio a un appoggio del M5S a un governo Pd, ci sono in teoria tre strade alternative per provare a dare un governo al Paese 1) Il Pd ci prova lo stesso; 2) Il Pd si accorda col Pdl; 3) Il Pd appoggia un governo M5S. La prima strada porta dritta alle…

I dossier politici sul tavolo di Grillo e Casaleggio

Il dibattito sulle procedure, l'eventuale alleanza con il Pd, il nodo delle presidenze delle Camere, le avance di Bersani e la fantomatica marcia su Roma. Non mancano temi di dibattito e di discussione tra Grillo e i grillini. Vediamo in successione idee, proposte e dossier al vaglio del Movimento 5 stelle. Le parole di Catalano C'è fermento nel Movimento 5…

Ecco come la stampa estera analizza le idee di Grillo su Israele

Le invettive populiste del comico Beppe Grillo sono state viste come uno sfogo benigno per la rabbia popolare nei giorni in cui il suo movimento anti-establishment era una forza marginale nella politica italiana. Ora che è una delle figure più preminenti d'Italia, le sue opinioni sono sottoposte a maggiore controllo e una serie di dichiarazioni antisemite ha iniziato ad alimentare…

Renzi è più blairiano di Blair. Parola del Financial Times

La City tifa per Renzi? E' presto per dirlo. Ed è fuorviante trarre questa conclusione da un editoriale del quotidiano finanziario londinese. Però oggi sulla versione on line del Financial Times c'è un endorsement chiaro. Il commento di Munchau Il columnist del Financial Times, Wolfgang Munchau, fortemente critico nei confronti di Mario Monti, punta su Matteo Renzi per risolvere la…

Cavani piace al marketing del Real Madrid

La dèbacle in casa del Chievo Verona apre un nuovo capitolo nella storia dell'SSC Napoli, sempre più orientato alla nuova stagione che a quella in corso, considerati i 9 punti di distacco con la Juventus, leader provvisorio della classifica di serie A. Sporteconomy anticipa l'idea di un Edinson Cavani (fantasista del Napoli) a Madrid, a giugno, alla corte di Florentino…

La messa del papabile cardinal O'Malley prima del Conclave

E' insolito vederlo con indosso la veste rosso porpora e la berretta cardinalizia. Il cardinale statunitense Sean Patrick O'Malley mette da parte il saio marrone da cappuccino e i sandali per celebrare la solenne messa nella Chiesa di cui è titolare, Santa Maria della Vittoria, nel pieno centro della Capitale. Ma ciò che il porporato non mette da parte sono…

Grillonomics, l'economia nel mondo di Grillo e Casaleggio

In generale le forze di centrodestra propongono riduzioni della spesa pubblica e abbattimento pressione fiscale, mentre i partiti di centrosinistra sono per aumenti della spesa da finanziare con più tasse. La proposta economica di Beppe Grillo e del Movimento 5 Stelle invece consiste in più spesa pubblica e meno tasse: la trasformazione del piombo in oro. Ovviamente il programma è…

Bersani futuro prigioniero di Grillo e Draghi

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Sergio Soave, apparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. L'aspirazione espressa in modo un po' rodomontesco da Beppe Grillo, quella di ottenere il 100% della rappresentanza parlamentare, è, tecnicamente, un'aspirazione totalitaria. Formalmente un'impostazione ideologica totalitaria, se nel caso di Grillo si può parlare di ideologia, non è automaticamente autoritaria…

I casi delle Case automobilistiche

Mi ha chiesto un Concessionario: "Come saranno i Concessionari del domani?" Stavo per rispondere: "Se non lo sai tu...". Ma lui si aspettava che io gli rispondessi. Le risposte possibili e razionali non erano consolanti. Quello che tutti noi sappiamo, è che saranno molto meno numerosi di ieri, e almeno tendenzialmente tutti a rischio sopravvivenza. Un po' più polemicamente, potremmo…

Monti e Grilli dicano la verità su quel Tesoro di derivati

Circa un anno fa su questo blog commentavamo il miracolo del primo sottosegretario nella storia della Repubblica che sottoponeva al Parlamento una qualche informazione precisa sulla situazione dei derivati italiani sottoscritti non da enti locali ma niente meno che dalla Repubblica Italiana, ovvero dal Ministero dell’Economia e delle Finanze di Via XX Settembre a Roma. Allora non si capì perché a…

×

Iscriviti alla newsletter