Skip to main content

Da quando l’Ungheria di Viktor Orbán, dal 2010 ha un governo di centro-destra e, dal 2012, una nuova Costituzione che esordisce chiedendo la benedizione divina (“Dio protegga gli ungheresi…”) e riconosce le radici cristiane del popolo magiaro, la campagna dei grandi media contro di lui non ha smesso un attimo. Ora il premier conservatore è di nuovo impallinato perché ha introdotto una serie di emendamenti alla Costituzione, approvati a larghissima maggioranza – 265 favorevoli, 11 contrari e 33 astensioni – che, in sintesi, stabiliscono che gli aiuti dello Stato debbano essere dati solo alle coppie sposate con figli, con esclusione quindi sia di quelle conviventi sia di quelle omosessuali, pone fuori legge il Partito Comunista magiaro, rendendo possibili processi politici da molto attesi e, infine, pone rimedio al “governo dei giudici” tentato fin dal 2010 dalla Corte costituzionale. Andrea Affinati su “Panorama” ha evidentemente letto un altro testo perché riassume così le modifiche appena approvate: “limitazioni dei poteri della Corte costituzionale, ostracismo verso i nomadi, limitazioni alla libertà religiosa e di espressione, obbligo per i laureati con borsa di studio statale di restare a lavorare in Ungheria almeno per 10 anni” (E’ o non è l’uomo nero d’Europa, n. 14, 27 marzo 2013, p. 42). Al di là della censura “ideologica” che porta a non informare sulla stretta anti-comunista e pro-familiare di Orbán, la “damnatio” verso di lui si evince soprattutto nell’innalzamento acritico della Corte costituzionale magiara sul piedistallo perché, sulla base della riforma, la stessa d’ora in avanti non sarà azzerata ma, avendo fatto politica nel passato, si è vista potrà limitare il suo sindacato solo sulle questioni procedurali e non più su quelle di merito. Il premier, il cui partito “Fidesz” è da anni federato al Partito Popolare Europeo ed ha raccolto alle elezioni del 2010 una maggioranza di oltre il 52% (ciò che gli ha permesso di ottenere i due terzi del parlamento necessari a modificare la costituzione), negli scorsi anni ha visto infatti bloccare diverse leggi dalla Corte che, come in Italia, tende non di rado a sostituirsi agli organi democraticamente legittimati dalle elezioni popolari. Ma siamo sicuri che Orbán sia davvero l’uomo nero d’Europa?

Ma Orbán è davvero l’uomo nero d’Europa?

Da quando l’Ungheria di Viktor Orbán, dal 2010 ha un governo di centro-destra e, dal 2012, una nuova Costituzione che esordisce chiedendo la benedizione divina (“Dio protegga gli ungheresi…”) e riconosce le radici cristiane del popolo magiaro, la campagna dei grandi media contro di lui non ha smesso un attimo. Ora il premier conservatore è di nuovo impallinato perché ha…

L'incubo Irpinia da scacciare per l'Aquila

Un proverbio cinese diceva che a nulla serve maledire il buio, meglio accendere una candela. Di candele, e tante, se ne sono viste nella manifestazione per celebrare i quattro anni dal terremoto dell’Aquila. In quel caso, come in molti altri della nefasta storia italiana, non servono né retorica né tonnellate di dichiarazioni indignate o promesse che sanno tanto di inganno.…

Papa Francesco spopola anche nelle librerie

Il nuovo Papa ha fatto breccia nel cuore delle persone. Cattolici, e non, hanno accolto Jorge Mario Bergoglio con entusiasmo, lo stesso che ha dimostrato lui nel ricevere l’incarico. E Papa Francesco ha avuto un effetto clamoroso anche in libreria. Perché sembra proprio che i lettori siano corsi a comprare i libri inediti, e non, che riportano vita e pensieri…

Via libera dal Governo per i pagamenti alle imprese. Pronti 40 miliardi

Boccata d’ossigeno per le imprese. “'Il Consiglio dei ministri ha adottato oggi un provvedimento urgente per il pagamento dei debiti della Pa''. Ad annunciarlo è il premier Mario Monti, durante la conferenza stampa a palazzo Chigi. Monti: “ Indignato e sorpreso per critiche su ritardi” Il premier ha espresso la sua "sorpresa e leggere indignazione sulla severa critica al governo,…

La rabbia di Civitanova Marche e le accuse allo Stato (e alla Boldrini)

La presidente della Camera, Laura Boldrini, al suo arrivo al Comune di Civitanova Marche dove era in corso una riunione aperta in memoria dei coniugi suicidi Romeo Dionisi, Anna Maria Sopranzi e del fratello di lei Giuseppe gettatosi in mare subito dopo, è stata contestata da alcune persone. Qualcuno tra la folla l'ha però anche applaudita. Anche dai familiari delle…

Ecco il pensiero di Barca spiegato da Barca

Fabrizio Barca è ministro della Coesione territoriale nel governo Monti ma è anche il jolly della sinistra italiana. Non si è candidato alle elezioni ma non fa velo di voler lavorare per costruire una formazione moderna non in antitesi con la tradizione italiana. Fuori dal politichese, il suo progetto non è solo di 'mescolare' Pd e Sel ma di dare…

Il fumetto passa da Roma. Ecco l'edizione primaverile del Romics

Il Festival Internazionale del Fumetto, Animazione e Games quest’anno raddoppia l’appuntamento e oltre l’evento di ottobre, in questi giorni, dal 4 al 7 aprile, è in programma a Roma con l’edizione primaverile. Il Romics si conferma come un evento immancabile per chi vuole trovare in una sola occasione conferenze, stand commerciali e news su tutte le uscite delle case editrici e…

Vi spiego la strategia di Berlusconi e il senso della manifestazione a Bari

La notizia del manifestazione del Pdl a Bari ha acceso la curiosità dei giornalisti, come se si trattasse di un evento 'strano'. Certamente sarà un appuntamento importante. Ma non anomalo. Una forza politica che rappresenta una fetta così ampia di elettori non si mobilita solo nella campagna elettorale. A dispetto dei tanti antagonisti che vorrebbero tappargli la bocca e impedirne…

L'abbaglio di Bersani che non ha capito Beppe Grillo e il suo Movimento

Grazie all'autorizzazione dell'autore, pubblichiamo l'editoriale di Pierluigi Magnaschi sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi del gruppo Class Editori. I politici gallonati, ma soprattutto Pierluigi Bersani che di mestiere ha sempre fatto solo questo e che quindi si riteneva più smaliziato degli altri, hanno preso un abbaglio grande come una casa nei confronti del Movimento 5 Stelle. Tutti infatti hanno…

Grillo come i vecchi politici. Flaiano l'aveva detto...

Un numero, 52%, dovrebbe farci riflettere più delle parole. Le tasse sono arrivate al 52% del Pil, un record assoluto per l'Italia e nell'Europa. A un anno dal decreto «Salva-Italia», di montiana memoria, di crescita non c'è traccia mentre di lacrime e sangue per il nostro Paese non c'è fine: aumentano le tasse, le aziende chiudono e gli imprenditori e…

×

Iscriviti alla newsletter