Skip to main content

Dato che il marito (mio zio) aveva dilapidato il (cospicuo) patrimonio (ivi compresa quanto portato in dote dalla moglie), mia zia Maria si era trasferita da un lussuoso attico ai Parioli a un modesto quartino all’Appio Latino. Quando qualche parente andava in visita, lo accoglieva dicendo mestamente: Dove siamo finiti?

Cosa c’entra questo ricordo di “cronaca familiare” con la politica economica di cui il vostro chroniqueur si diletta a scrivere? Ci azzecca, ci azzecca!, avrebbe detto Antonio Di Pietro. E questa volta avrebbe avuto ragione.

Lew snobba l’Italia
Ormai siamo quasi considerati un “non Stato” o un “non Paese”. Il Segretario al Tesoro Usa, Jacob J. Lew, si è recato in Europa per 48 ore (8-9 aprile) per spingere le autorità europee sulla via della crescita. Ha avuto incontri con la Commissione Europea e la Banca Centrale Europea, e discussioni a Parigi e Berlino con i governi di Francia e Germania. In Italia (che si vanta di essere il terzo Stato o Paese più importante dell’eurozona e la seconda potenza industriale dell’area dell’euro) non ha fatto neanche uno scalo tecnico.

In effetti con chi avrebbe parlato? L’esecutivo in carica, pur non sfiduciato né dal Parlamento eletto un mese e mezzo fa né dal precedente, è dimissionario da circa cinque mesi ed è tecnicamente in funzione unicamente “per l’ordinaria amministrazione”. Del “governo per il cambiamento” c’è traccia unicamente nei discorsi del segretario del Pd, Pierluigi Bersani (PLB) cui fa da contrappunto il Movimento Cinque Stelle (M5V) con il coro del Verdi, il coro a Dio a suon di pernacchie.

Bersani e Grillo visti da Washington

Dato che Bersani non si sente umiliato, questa sceneggiata, secondo Washington, potrebbe durare a lungo per il sollazzo, forse, degli italiani, senza meritare però il prezioso tempo dei componenti dell’esecutivo americano. Tanto più che Amministrazione Usa e business community degli Stati Uniti fanno delicatamente capire che a loro non dispiacerebbero “larghe intese” in grado di affrontare i nodi strutturali dell’Italia e, al tempo stesso, mostrano crescente attenzione per il Movimento 5 Stelle (M5S), dato che considerano logoro e arrivato al capolinea il gruppo dirigente dei partiti tradizionali (Pd in prima fila, dato che insiste tanto per qualcosa che non può avere: “grillini” pronti a mettersi all’incanto). Con il cannocchiale dalle sponte del Potomac, puntato verso il Tevere, l’ideale sarebbero intese così larghe da includere il M5S i cui parlamentari sono giovani, poliglotti e ben istruiti.

I rapporti Italia-Bruxelles

Dove sono finiti! viene detto anche a Bruxelles. Entro il 15 aprile, devono arrivare alle istituzioni europee il Documento di Economia e Finanza (Def) ed il Programma Nazionale delle Riforme (Pnr), il primo delinea le misure per restare nei limiti del Fiscal Compound ma anche attuare una politica di sostegno alla crescita. Il secondo deve indicare “le riforme” per i prossimi cinque anni. I due documenti verranno approvati dal Consiglio dei Ministri nostrano entro il fine settimana e recapitati a Bruxelles, ma un autorevole ministro ha già detto che il prossimo governo (se e quando ci sarà) potrebbe inviarne altri.

La questione del Programma nazionale delle riforme

In effetti, il PNR riguarda riforme, delle due l’una: o il Governo “per il cambiamento” è già in carica (il cui leader si vanta di avere sorretto interamente sulle proprie spalle il governo precedente, quello ora destinato all’’ordinaria amministrazione’) o non si capisce cosa venga a fare un altro esecutivo se l’attuale ha già predisposto un piano quinquennale di riforme e presentato agli altri 26 dell’Unione Europea. Vista da Rue de la Loi di Bruxelles, mentre gli indicatori economici italiani parlano di recessione ancora grave, aumento della disoccupazione ed espansione dell’area delle povertà, c’è chi si è impegnato nella commedia dell’arte senza rendersi conto che il suo bacino elettorale ha toccato, in termini di voti, il minimo storico dal 1961.

Tra lazzi, frizzi  e forse anche il ritorno della sedute spiritiche, a Washington ci si impipa di noi ed a Bruxelles si ride. Dove siamo finiti!

L'Italia? Washington ci snobba e Bruxelles sghignazza

Dato che il marito (mio zio) aveva dilapidato il (cospicuo) patrimonio (ivi compresa quanto portato in dote dalla moglie), mia zia Maria si era trasferita da un lussuoso attico ai Parioli a un modesto quartino all’Appio Latino. Quando qualche parente andava in visita, lo accoglieva dicendo mestamente: Dove siamo finiti? Cosa c’entra questo ricordo di "cronaca familiare" con la politica economica…

La fine della pena di morte secondo Amnesty International

Nonostante alcuni deludenti passi indietro, la tendenza globale verso l’abolizione della pena di morte è ` proseguita, secondo le dichiarazioni di oggi di Amnesty International durante la presentazione del rapporto del 2012 sulla pena di morte. Lo scorso anno ha visto la ripresa delle esecuzioni in paesi che da tempo non facevano ricorso alla pena di morte, come Gambia, Giappone,…

Marchionne prova a sedurre gli Usa con l'auto elettrica Fiat

L'auto elettrica dei sogni? Dovrebbe avere un prezzo abbordabile ed essere pratica. Un obiettivo che le Case automobilistiche non sono ancora riuscite a realizzare, e difficilmente troveranno una soluzione nei prossimi dieci anni. Quello che serve è una batteria economica e dalla tecnologia potente che causi poche oscillazioni e non richieda un periodo di carica troppo lungo e dai prezzi alti.…

Il Corriere della Sera silura D'Alema per il Quirinale

“Una rosa di nomi per il Colle” è il titolo di apertura oggi del Corriere della Sera. Nella rosa dei nomi per il Quirinale, discussa ieri da Silvio Berlusconi e Pierluigi Bersani, quello di Massimo D’Alema non c’è secondo il quotidiano Rcs. Il nome di D’Alema c’è, invece, nel secondo titolo più evidente sulla prima pagina del quotidiano diretto da…

Ecco come la moda combatte la crisi

La crisi si scaccia lavorando. Non bisogna demoralizzarsi di fronte alle difficoltà del mercato, ma reagire curando ancor di più la qualità, la ricerca dei materiali e puntando sulle esportazioni verso i mercati che non stanno subendo una contrazione. Guarda al futuro con ottimismo Claudio Marenzi, presidente di Herno, che è da poco stato nominato nuovo presidente del Sistema Moda…

Gli sprechi della Asl Napoli 1

I tagli della spending review non toccano la Asl Napoli 1, che nonostante l'austerità imposta dal governo ha a disposizione ben 118 auto blu con guidatore, un numero superiore a quello dell'intera Emilia Romagna e di altre regioni settentrionali. Il dato emerge da un dossier del Dipartimento della Funzione Pubblica sulle autovetture a disposizione di enti locali e centrali. Gli…

Aviaria, confermato il contagio in Cina

Il contagio di un uomo deceduto per il virus H7N9 dell'influenza aviaria è stato confermato da due esami di laboratorio il 10 marzo, secondo un quotidiano cinese Nanfang Dushibao. Tra l'annuncio ufficiale sulle cause del decesso - avvenuto il 31 marzo - e l'effettivo accertamento sono trascorse tre settimane. Secondo il giornale, un primo test da laboratorio aveva permesso di…

Il guardaroba di Margaret Thatcher secondo il New York Times

"Le labbra di Marilyn Monroe e gli occhi di Caligola". È così, citando le parole usate nel 1984 dall'allora presidente francese François Mitterrand per descrivere Margaret Thatcher, che il New York Times apre l'articolo dedicato al guardaroba dell'ex primo ministro britannico. Rendendole omaggio a due giorni dalla morte, il quotidiano ricorda che Thatcher portava i pantaloni solo in senso figurato,…

La bizzarra guerriglia anti Casta delle caste giornalistiche e sindacali

“Noi chiudiamo, voi discutete del prezzo del caffè alla buvette”. Era questo il sottotitolo dell’apertura del Corriere della Sera di lunedì scorso e faceva da cornice a un articolo di Dario Di Vico, uno dei commentatori più seri ed attenti al nuovo (quello vero) che anche in un periodo di grave crisi si muove nell’impresa, nel lavoro e nell’economia. A…

×

Iscriviti alla newsletter