Skip to main content

Si è svolto oggi a Torino, in occasione dell’Assemblea Nazionale di Fiper – Federazione Italiana dei Produttori di Energia da Fonti Rinnovabili – il convegno dal titolo: “Energia locale, rinnovabile e pulita a tutela del territorio – il ruolo del teleriscaldamento a biomassa e del biogas agricolo”.

“La scelta di Torino come sede del convegno è emblematica – afferma il Presidente Fiper Walter Righini – dal momento che si tratta del Comune più teleriscaldato d’Italia con 500.000 utenti serviti su 900.000. Le potenzialità del teleriscaldamento a biomassa e del biogas agricolo in Italia sono una realtà ma solo attraverso un’azione sinergica dei diversi attori della filiera e delle Istituzioni, sarà possibile impiegare il “petrolio verde” italiano, ossia le biomasse solide, per la produzione di energia termica ed elettrica”.

Il potenziale è alto: secondo una ricerca su base nazionale svolta da Fiper ci sono ben 801 Comuni in fasce climatiche E ed F (alta collina e montagna) non ancora metanizzati che potrebbero riscaldare i propri cittadini attraverso il calore prodotto da centrali di teleriscaldamento alimentate a biomasse legnose frutto della gestione dei boschi locali, creando al contempo centinaia di migliaia di nuovi posti di lavoro.

Il Presidente Nazionale Slow Food Roberto Burdese, dopo aver messo in risalto la necessità di garantire uno sfruttando dei terreni innanzitutto per le colture edibili e le altre attività agricole e solo in maniera residuale per produzioni dedicate a fini energetici, ha poi lanciato l’idea, subito raccolta dal Presidente Righini, di dare vita ad un tavolo di studio e di confronto con Fiper sui temi della produzione energetica e la sostenibilità ambientale. “Il recentissimo sequestro di 1 miliardo e 300 milioni di Euro operato nei confronti del “boss dell’eolico” in Puglia – sottolinea Burdese – è la riprova che le denuncie inascoltate che Slow Food aveva fatto da tempo per segnalare che lì c’era qualcosa che non andava e che si stava devastando il territorio e l’attività agricola a soli fini speculativi ci hanno proposto all’opinione pubblica come “quelli che non vogliono le rinnovabili”, ma non è affatto così. A noi preme tutelare il territorio per consentire un suo sviluppo sostenibile in armonia con le esigenze di produzione di energia da fonti rinnovabili e in questo senso con FIPER può nascere un percorso condiviso”.

Il Presidente Fiper Walter Righini ha inoltre sottolineato l’assurdità dell’attuale normativa italiana che non consente di utilizzare le potature del verde urbano e il legname recuperato dagli alvei fluviali a fini di produzione energetica: “Vi do un dato, Milano produce circa 800 mila tonnellate di potature che deve smaltire come rifiuto a 60 euro a tonnellata. Se noi uniformassimo la nostra normativa a quella presente in altri paesi europei il Comune potrebbe veder tramutato un costo in un’entrata. Infatti il teleriscaldamento potrebbe ritirare le potature a 20 euro la tonnellata”.

 

Come e perché investire in biomasse e teleriscaldamento

Si è svolto oggi a Torino, in occasione dell’Assemblea Nazionale di Fiper - Federazione Italiana dei Produttori di Energia da Fonti Rinnovabili – il convegno dal titolo: “Energia locale, rinnovabile e pulita a tutela del territorio – il ruolo del teleriscaldamento a biomassa e del biogas agricolo”. "La scelta di Torino come sede del convegno è emblematica – afferma il…

Sommesso elogio di Papa Francesco che, da poliglotta, rivaluta l'italiano

Ripubblichiamo il commento dell'editorialista Federico Guiglia uscito sul quotidiano Il Tempo diretto da Sarina Biraghi Si deve a un comico (evidentemente è il loro momento), il più bel complimento degli ultimi anni alla lingua italiana, e il più bell’elogio a Papa Francesco degli ultimi giorni. Credendo d’essere spiritoso, Herr Harald Schmidt - così si chiama il comico tedesco - s’è…

Draghi è come Gulliver legato a terra da mille lillipuziani

A George Soros negli ultimi tempi le cose non sono andate molto bene. Forse proprio per questo, il finanziere che sognava di insegnare alla London School of Economics è tornato a lanciare le sue sonde micidiali. Dice che lo yen rischia di cadere su un piano inclinato dopo la svolta monetaria della Bank of Japan. E giù a speculare sulla…

Ecco come e dove Beppe Grillo consiglia i parlamentari 5 Stelle

Se Pd e Pdl fanno un governo di larghe intese "la gente è stufa e prenderà i bastoni". E' une delle tante esternazioni di Beppe Grillo che oggi ha incontrato deputati e senatori del Movimento 5 Stelle in un agriturismo vicino Roma. Ecco una breve rassegna delle parole del comico leader del Movimento 5 Stelle. Palazzo Chigi? A noi! "Ho detto a…

Così la Snam di Malacarne sarà sempre più europea

Calo degli utili? Riduzione degli investimenti? Crisi? Per sfuggire a cattive notizie, e ancor più a pessimi numeri, ci si può rifugiare in qualche grande azienda, magari con tariffe e dunque ricavi regolati, e con lo Stato azionista. E’ il caso di Snam, controllata per il 30 per cento dalla Cassa depositi e prestiti e per il 70% dal Tesoro,…

Rischi e contraddizioni della mozione di ritiro da Kabul. Parla Frattini

Franco Frattini è fiducioso sul buon senso delle forze politiche, quelle consolidate, che sono all’interno del Parlamento italiano. È ottimista sul fatto che la mozione di ritiro anticipato delle truppe italiane da Kabul non avrà nessuna chance e che resta la solita proposta di un settore della sinistra radicale. In conversazione con Formiche.net, il presidente della Società Italiana per l’Organizzazione…

Giuseppe Cruciani

Bravo Cruciani che ha smascherato il poco saggio Onida

Claudio Petruccioli giudica indecente il comportamento derlla Zanzara? Io trovo indecente Petruccioli, uomo della casta che difende un grande vecchio della casta, un collega. Anzi, li trovo indecenti entrambi. Perché non mi viene in mente altra definizione per Valerio Onida che ha accettato un incarico offertogli dal Quirinale pur ritenendolo una sciocchezza, una perdita di tempo. Poteva rifiutare con un…

Torna la paura per l'aviaria

I sigilli sui mercati di pollame vivo a Shangai ne sono l'ultima conferma: in Cina è tornata la paura dell'aviaria. Ad ora ci sono 14 casi confermati di infezione dal virus, ceppo H7N9; sei dei contagiati sono morti. Quattro vittime erano di Shangai dove le autorità per cercare di contrastare la diffusione del virus hanno proibito la vendita dei volatili…

Arriva Facebook Home

Arriva Facebook Home, il software che si propone di rivoluzionare l'interazione col social network più usato al mondo. Il sistema permette un accesso diretto e soprattutto continuo con i contatti Facebook. Gli aggiornamenti scorrono sempre sullo schermo anche quando si usano altre applicazioni. La presentazione in grande stile è stata fatta direttamente dal numero uno del gruppo, Mark Zuckerberg che…

L'imbarazzo di Putin per i conti offshore degli amici russi

Si allarga "Offshore leaks", lo scandalo che coinvolge 130mila titolari di conti correnti e investimenti nei paradisi fiscali provenienti da 170 Paesi, tra cui 200 italiani. Tra i russi che hanno segreti investimenti offshore, non c'è solo la moglie del primo vicepremier Olga Shuvalova, ma anche top manager delle maggiori imprese pubbliche del gas come Gazprom e della difesa (Oboronprom),…

×

Iscriviti alla newsletter