Skip to main content

Di certezze, al Conclave che eleggerà il successore di Benedetto XVI, ce ne sono poche.
Forse solo una: che non esiste, al contrario di quanto accadde nel 2005, un candidato che spicca. Non c’è, insomma, un nuovo Ratzinger entrato e uscito Papa dalla Cappella Sistina.

Candidature solide, certo, si stanno delineando. Ma la situazione inedita creata dal Papa con l’annuncio-choc della rinuncia al soglio petrino rende friabile ogni prospettiva e non esclude sorprese, alleanze impreviste, l`affermarsi di un outsider. Una situazione implicita nella stessa figura di Benedetto XVI. Uomo di Chiesa legato alla tradizione, capace, però, di un gesto rivoluzionario. Parte integrante dell”establishment’ wojtyliano, eppure estraneo da sempre ai giochi di corte. Guida suprema della Curia romana, alla quale, con l’annuncio delle dimissioni, ha però dato una sorta di ‘schiaffo’.

Fu scelto, tra l’altro, per solidità dottrinale, e molti vorrebbero che anche il suo successore sia portatore di un cattolicesimo identitario e capace di rilanciare la Chiesa nel mondo odierno. Ma nel suo gesto si possono intravedere altre indicazioni, a partire dalla necessità di un Pontefice capace di operare cambiamenti. Se, poi, ha validità una sorta di legge del ‘pendolo’, si può pensare che dopo un Papa anziano e proveniente dalla Curia, la scelta dei cardinali elettori cada su un porporato più giovane e magari a capo di una diocesi del mondo. Sbiadisce la distinzione tra conservatori e progressisti, si delinea piuttosto il confronto tra chi vuole un Papa forte e chi preferirebbe un Pontefice capace di dialogare.

In `pole position` c`è sicuramente il cardinale Angelo Scola, cultura vasta, un comune retroterra con Ratzinger nella rivista ‘Communio’, grandi capacità di governo dimostrate a Venezia prima ancora che a Milano, una proiezione internazionale con la rivista ‘Oasis’ e diversi viaggi all’estero. Sebbene nel corso del tempo si sia emancipato da Comunione e liberazione, dove ebbe anche uno strappo con il fondatore don Giussani nei lontani anni Settanta, la sua storia resta ancorata nel mondo ciellino. E` forse l`unico vero candidato italiano, ma proprio questo potrebbe essere il suo maggiore handicap. Anche perché potrebbe non riuscire a raccogliere tutti i voti italiani (che con 28 cardinali sono il gruppo più numeroso). Difficile, ad esempio, che la ‘pattuglia’ bertoniana voti per lui. Difficile che conquisti i favori di un `grande elettore` come Giovanni Battista Re.

Per tentare un fronte compatto, ed evitare una diatriba come quella tra Benelli e Siri che, nel 1978, aprì la strada prima al breve governo di Papa Luciani e poi al primo Papa polacco, Karol Wojtyla, i cardinali italiani potrebbero puntare su una figura più defilata ma con maggiore capacità di mediazione, quella dell’arcivescovo di Genova Angelo Bagnasco. Nel corso degli anni, del resto, il presidente della Cei si è smarcato da entrambi i suoi ‘tutor’ di un tempo, i cardinali Bertone e Ruini, mantenendo cordiali rapporti col Papa, riequilibrando una certa insistenza presente in Cei negli anni precedenti sulla bioetica con maggiori accenti sul sociale. Solo il Conclave, ad ogni modo, dirà se, dopo Wojtyla e Ratzinger, il Papato tornerà in Italia.

Un ruolo centrale al Conclave verrà svolto, prevedibilmente, dai cardinali statunitensi. Sono all’avanguardia in questioni-chiave della Chiesa cattolica nella società secolarizzata (lo si è visto nei ripetuti attriti con l’amministrazione Obama su temi come le nozze gay o l’aborto), e, più prosaicamente, rappresentano il primo paese contributore delle casse del Vaticano. Sono tra i primi ad aver affrontato lo scandalo della pedofilia, sebbene – lo dimostrano le deposizioni in tribunale a cui sono stati sottoposti, prima di partire per Roma, i cardinali Timothy Dolan e Roger Mahony, nonché le fin troppo tempestive dimissioni per raggiunti limiti di età del cardinale Justin Rigali – le ombre non siano svanite. Non è scontato che la pattuglia di 14 cardinali nord-americani riesca a coagulare i 77 voti necessari all’elezione del Papa (i due terzi dei 115 in Conclave).

Per più di un osservatore la super-potenza americana non può esprimere il Papa. Candidati in realtà non mancano, a partire dallo stesso arcivescovo di New York Dolan, esuberante presidente della Conferenza episcopale a stelle e strisce, e dal cardinale di Boston Sean O’Malley. Cappuccino, ha affrontato il dramma dei preti pedofili ereditando una devastante situazione dal predecessore Bernard Law. Segno della sua tempra spirituale, appena nominato ha abbandonato la sede sontuosa nella quale viveva Law ed è andato a vivere in un’abitazione dimessa. Se gli statunitensi non dovessero eleggere uno dei loro, potrebbero comunque preferire che sul soglio di Pietro salga un altro ‘americano’.

Il nuovo Papa, però, potrebbe venire dall’Europa. Sono ben 60 i porporati del Vecchio continente, e non mancano personalità di spicco come il cardinale di Budapest Peter Erdo, presidente del Consiglio delle Conferenze Episcopali d’Europa, o il cardinale arcivescovo di Vienna, Christoph Schoenborn, ‘ratzingeriano’, conservatore ma con grande capacità di dialogo con i settori più ribelli della sua Chiesa, ‘padrino’ di YouCat, un catechismo per giovani molto apprezzato nelle chiese di tutto il mondo. Difficile che la Chiesa sia pronta per un Papa africano, continente numericamente esiguo in Conclave, sebbene non manchino porporati di valore come i curiali Robert Sarah e Peter Turkson, e pastori di spessore come il nigeriano John Onaiyekan o il sudafricano Wilfrid Fox Napier.

Più probabile, se lo Spirito Santo soffiasse lontano da Roma, che la scelta del Conclave cadesse su un asiatico. Molto citato il neocardinale di Manila Luis Antonio Tagle, pastore amato dai fedeli, un passato da storico del Concilio vaticano II con la ‘scuola di Bologna’, che, però, con i suoi 56 anni è forse un po’ giovane per il Papato. L’Asia, però, è un continente vasto e denso di talenti. Che i cardinali giunti a Roma potrebbero scoprire e apprezzare, a partire dall’indiano Oswald Gracias, arcivescovo di Bombay che, dopo qualche problema di salute, ha preso la guida della federazione dei vescovi d’Asia. O l’arcivescovo indiano di Ranchi Telesphore Placidus Toppo, `fuori casta` asceso ai vertici della Chiesa indiana, poliglotta (conosce kurukh, sadri, hindi, inglese, latino, santhali, italiano, tedesco), membro di diversi dicasteri vaticani, compresa la commissione di sorveglianza dello Ior.

Se i cardinali non si accordassero su un Papa giovane, non è escluso che prenda corpo la soluzione “Giovanni XXIII”, un Pontefice più in là con gli anni ma saggio e capace di sorprese.
Forse pensando a Papa Roncalli qualcuno tira fuori il nome del gesuita argentino Jorge Maria Bergoglio, il principale contendente del Conclave che elesse Benedetto XVI.

La rosa dei papabili per il Conclave

Di certezze, al Conclave che eleggerà il successore di Benedetto XVI, ce ne sono poche. Forse solo una: che non esiste, al contrario di quanto accadde nel 2005, un candidato che spicca. Non c'è, insomma, un nuovo Ratzinger entrato e uscito Papa dalla Cappella Sistina. Candidature solide, certo, si stanno delineando. Ma la situazione inedita creata dal Papa con l'annuncio-choc…

Vi spiego segreti e procedure del Conclave che eleggerà il nuovo Pontefice

Dalle ore 20 del 28 febbraio, in seguito alla rinuncia di Papa Benedetto XVI, è iniziato il periodo della "sede vacante". Si chiama, nel diritto canonico, quel lasso di tempo che intercorre tra la morte di un Papa (o di rinuncia, come in questo caso) all’elezione del nuovo Pontefice. Ma cosa succede in questo periodo? Cosa ci si dovrà aspettare…

Napolitano redarguisce Bersani senza nominarlo

Evitare "premature, categoriche determinazioni di parte". Ossia chiusure e rigidità che danneggiano l'immagine dell'Italia e potrebbero poi essere superate. Era ancora in Germania quando il presidente ha iniziato a maturare la convinzione che il quadro politico stesse deragliando perdendo di vista alcuni punti fermi fissati dalla Costituzione. E questa mattina, dopo la lettura dei quotidiani, si è convinto che era…

Perché ora l’Italia fa ancora più paura. Parla Lombardi

Il voto italiano riporta al centro del dibattito internazionale il timore dell’ingovernabilità, su cui sono pronti a scatenarsi i mercati finanziari, e l’ammissione del fallimento delle politiche economiche austere che hanno innestato recessione su recessione. In una conversazione con Formiche.net, Domenico Lombardi, presidente dell’Oxford Institute for Economic Policy (Oxonia) e analista di Brookings Institution, il successo di Beppe Grillo lo…

I bombardamenti di Baghdad sui ribelli siriani

L'esercito iracheno ha bombardato alcune postazioni di ribelli in territorio siriano, nei pressi della frontiera con l'Iraq. Lo riporta il sito di Russia Today, citando informazioni non confermate secondo le quali l'Iraq avrebbe aiutato le forze fedeli ad Assad a riprendere il controllo del posto di blocco di al Ya'robiya, che era occupato dai ribelli. Stando a quanto riferito da…

Chi sono (e quanto conteranno) i porporati lombardi nel prossimo Conclave

Il Sommo Pontefice Emerito si è chiuso nel Palazzo di Castelgandolfo, dopo l'ultimo volo che ha lasciato il mondo dei credenti attoniti e commossi. Adesso dispiega il suo cammino di pellegrino orante elevando voti al Signore per il suo successore e per la Chiesa universale sulla quale non mancherà di vegliare fino all'ultimo giorno della sua vita. Intorno a lui il rumore crescente del Conclave…

Viaggio nel pontificato di Joseph Ratzinger

Fino all'11 febbraio 2013 era Giovanni Paolo II il Papa dei grandi gesti che cambiano la storia. Era il primo "straniero" a salire sul Soglio di Pietro dopo 455 anni di Pontefici italiani. Aveva viaggiato in lungo e in largo come un leader politico. Aveva dato un contributo sostanziale a far cadere il muro di Berlino. Si era schierato contro…

Addio al maestro Armando Trovajoli

E' morto qualche giorno fa a Roma, a 95 anni, il maestro Armando Trovajoli, autore di brani celebri come 'Roma nun fa la stupida stasera' e delle colonne sonore di oltre 300 film. Solo oggi ne dà notizia la moglie, Maria Paola."Ho rispettato fino all'ultimo le volontà di un uomo schivo, che non amava presenzialismi, né applausi. Sarà cremato". Trovajoli…

Focus su Grillo, Casaleggio e i giornalisti

Beppe Grillo non soltanto scrive sul suo blog di non aver mai ipotizzato un appoggio a un governo Pdl-Pd ma ospita anche, sotto la testatina 'balle quotidiane', un intervento nel quale è la stessa giornalista della rivista 'Focus' che lo ha intervistato a smentire la versione che in Italia è stata data del colloquio. "Mi sembrano tutti impazziti qui in…

Italiani e tablet, primi nel video-streaming

Italiani numero uno per video-streaming sui tablet e fruizione di contenuti user-generated sugli smartphone: lo dice il sondaggio Consumer Mobile Streaming condotto da Rovi in Europa occidentale e Stati Uniti e presentato al Mobile World Congress di Barcellona. Quasi tutti gli intervistati rivelano una spiccata propensione per il video streaming sui nuovi device, ma in Italia ben il 73% accede…

×

Iscriviti alla newsletter