Skip to main content

Napolitano si ispira all’Europa, in particolare all’Olanda e alla sua grande coalizione basata sulla condivisione di riforme precise, per portare l’Italia fuori dalla crisi. E rassicura partner internazionali e mercati, ricordando che un governo c’e’, ed e’ quello di Mario Monti.

Che cos’è il modello olandese

Ma che cos’è il modello olandese? Rivali sino alle elezioni, i due principali partiti consacrati dal voto – i liberali del PVV e i laburisti del PvdA – dal giorno dopo hanno lavorato gomito a gomito per stendere un programma preciso di riforme sulla cui base formare un governo, dando un segnale forte all’Europa dopo gli ultimi anni di instabilita’ politica.

L’esecutivo olandese

Il nuovo esecutivo olandese, ancorato all’accordo di coalizione chiamato ‘Costruire ponti’, ha visto cosi’ la luce in un lasso di tempo record per il Paese, quasi la meta’ degli 86 giorni registrati in media negli ultimi 35 anni.

Le diversità con l’Italia
C’e’ pero’ un dato di partenza diverso rispetto all’Italia: il risultato elettorale olandese del 12 settembre 2012 ha fatto emergere un quadro politico piu’ chiaro, dove i partiti populisti ed anti-Ue sia di destra – come il PVV dello xenofobo Geert Wilders – che di sinistra hanno registrato una sonora sconfitta. I liberali dell’attuale premier Mark Rutte e i laburisti di Diederik Samsom hanno raccolto rispettivamente 41 e 38 seggi, che insieme danno la maggioranza assoluta al parlamento dell’Aja, con 79 seggi su 150.

I raffronti con la situazione belga
La situazione italiana ricorda anche quella del Belgio post elezioni 2010, dove i due partiti piu’ votati furono i socialisti francofoni e i nazionalisti populisti fiamminghi della Nva. Un’impasse politica durata un anno e mezzo ed entrata nel Guinness dei primati, ma gestita con successo dal governo uscente di Yves Leterme, che seppe far fronte a conti pubblici, presidenza di turno dell’Ue e missione in Libia. Simile all’Olanda il modo in cui il Belgio sblocco’ la situazione: dopo due mesi di negoziati giorno e notte, sotto la pressione dei mercati, venne stilato un dettagliato programma di governo di 200 pagine, dalla riforma dello Stato e della giustizia al bilancio. Sulla base di questo, e’ nato il governo a guida socialista di Elio Di Rupo, una coalizione di sei partiti da cui, per incompatibilita’ programmatica, si sono chiamati fuori i nazionalisti fiamminghi.

Ecco il modello olandese che ha ispirato Napolitano

Napolitano si ispira all'Europa, in particolare all'Olanda e alla sua grande coalizione basata sulla condivisione di riforme precise, per portare l'Italia fuori dalla crisi. E rassicura partner internazionali e mercati, ricordando che un governo c'e', ed e' quello di Mario Monti. Che cos'è il modello olandese Ma che cos'è il modello olandese? Rivali sino alle elezioni, i due principali partiti…

Idea: e se Parigi uscisse dall’euro?

La dura realtà della crisi permette a ciò che prima sembrava impensabile di farsi strada nel dibattito pubblico. L’idea che oggi si osa pronunciare in Francia è che il Paese affonderebbe in una condizione ancora più grave se non recuperasse la propria sovranità monetaria. I dubbi francesi Due sorprendenti dichiarazioni rilasciate da leader francesi all’inizio dell’anno hanno chiarito quest’idea. Il…

La Pasqua della Chiesa con Papa Francesco

Papa Francesco invita a "non chiudersi alla novita'' anche quando "siamo stanchi, delusi, tristi" e "pensiamo di non farcela". "Non chiudiamoci in noi stessi, non perdiamo la fiducia, non rassegniamoci mai - ha detto ieri sera durante la solenne Veglia Pasquale in San Pietro, la prima del suo pontificato -: non ci sono situazioni che Dio non possa cambiare, non…

Piazza Affari intrigante. Parola del Wall Street Journal che invita a puntare sulla Borsa italiana

"Se si ha la pazienza e l'appetito per il rischio, i titoli italiani sono un investimento intrigante". Lo afferma il Wall Street Journal, sottolineando che "Eni, la versione italiana di ExxonMobil, è meno car"' dell'omologa americana e potrebbe rappresentare un'occasione. Un altro esempio è Danieli & C. Officine Meccaniche, il cui bilancio - afferma Edward Smith, di Collins Stewart -…

Rischio terrorismo a Parigi. Evacuata la Torre Eiffel (poi riaperta)

Evacuata la Torre Eiffel, a Parigi. Lo scrive l'Express online, secondo cui una telefonata anonima ha parlato di minaccia di un attentato. Le autorità hanno preso le minacce sul serio e hanno ordinato l'evacuazione del monumento più famoso della Ville Lumiere. La Torre Eiffel, a Parigi, evacuata intorno alla 19:30 a causa di un allarme bomba, è stata riaperta al…

Addio a Franco Califano

Franco Califano è morto nella sua casa ad Acilia. Malato da tempo, era nato nel 1938. Solo pochi giorni fa, il 18 marzo, si era esibito al Teatro Sistina di Roma. Califano era in piena attività artistica. "Fino all'ultimo giorno non ha smesso di cantare e di scrivere canzoni", spiega il cantautore Enrico Giaretta, suo pianista e figlio artistico. "Il…

Riforme economiche? Bene Napolitano ma la politica...

Nel deserto della politica che non sa trovare lo slancio ideale e la forza per soccorrere un Paese ferito ma non in ginocchio, il presidente Napolitano sceglie di dare peso determinante ai problemi dell'economia con la presenza delle istituzioni chiave, fatta eccezione per la Consob. Il nome di Giovannini ed anche quello di Rossi e Pitruzzella garantiscono un dialogo non…

Il governissimo dei saggi. Nessun grillino alla corte di Napolitano

Giorgio Napolitano è riuscito in un miracolo che solo un grande presidente della Repubblica poteva. Il Capo dello Stato ha prorogato il governo attuale come una sorta di depandance del Quirinale, ha fermato i giochi elettorali dei partiti (ovvero di Bersani e Berlusconi), ha accolto i suggerimenti del Movimento 5 Stelle (linea del prof. Becchi e dello stesso Grillo) e…

Ecco i prossimi passi per il Muos. Parla D'Alì

Il presidente della Regione Sicilia ha annunciato ieri che "l'assessorato al Territorio e Ambiente ha revocato definitivamente l'autorizzazione del Muos di Niscemi". L'assessore regionale al Territorio e Ambiente, Mariella Lo Bello, ha poi confermato in un suo comunicato che "sono state revocate definitivamente le autorizzazioni della Regione Siciliana per il Muos di Niscemi". L'assessore il 5 febbraio scorso aveva ricevuto…

Pd e grillini portano in piazza i bambini contro il radar che non c'è

Sono migliaia a Niscemi i partecipanti questo pomeriggio alla marcia contro il Muos, il sistema satellitare di difesa Usa. Davanti al corteo bambini e mamme. Dietro un lungo serpentone No-Muos di cittadini e attivisti dei comitati costituitisi contro la struttura, di cui la Regione ha ieri disposto la revoca definitiva delle autorizzazioni. Alcuni vorrebbero tagliare le reti che proteggono il…

×

Iscriviti alla newsletter