Skip to main content

“Gli schieramenti politici arrivano all’appuntamento di domenica e lunedì ciascuno con le proprie difficoltà”. Così l’Osservatore romano’ in un’analisi sul voto italiano affidata a Marco Bellizi e intitolato ‘Fra molte incognite l’Italia alle urne’.

La tenuta del Pdl

“Il centrodestra di Silvio Berlusconi, che ha incentrato la sua campagna elettorale sulla promessa della restituzione dell’Imu pagata lo scorso anno dagli italiani, ha rimandato a dopo il voto il confronto sul suo futuro e sulla stessa scelta del suo candidato alla presidenza del Consiglio, tanto che alcune analisi avanzano dubbi sulla reale tenuta del Popolo della libertà, nel caso che il centrodestra non ottenga la maggioranza di Camera e Senato.

L’alleanza del Pd con Vendola

Il centrosinistra di Pierluigi Bersani, che ha condotto una sobria campagna elettorale attorno al tema della lotta alla disoccupazione, paga in parte proprio gli effetti collaterali delle primarie, in termini di alleanza obbligata con la sinistra di Vendola. La presenza nello schieramento del segretario di Sinistra ecologia e libertà ha creato infatti non poche difficoltà a Bersani, impegnato ad accreditarsi come leader di un governo di stampo laburista e riformista, affidabile anche agli occhi dei mercati e della comunità internazionale.

Il percorso di riforme per Monti

Su questo punto in particolare ha insistito la campagna elettorale del presidente del Consiglio uscente. Mario Monti è fatto oggetto dei prevedibili attacchi per le dure misure anticrisi che è stato chiamato a varare nel corso dei suoi mesi di Governo e che sono state votate dal Parlamento quasi all’unanimità e durante la campagna elettorale ha messo in luce quelle che a suo parere sono le contraddizioni esistenti all’interno del centrosinistra e del centrodestra, cercando di convincere gli elettori della necessità di continuare sulla strada delle riforme, anche se con maggiori interventi per favorire la ripresa dei consumi e della crescita economica”.

Il rapporto diretto del M5s con il suo elettorato

“Su tutti – conclude il quotidiano della Santa Sede – incombe l’incognita di quali dimensioni avrà il successo del Movimento 5 Stelle guidato da Beppe Grillo, un fenomeno trasversale che con ancora troppa superficialità viene liquidato come espressione di antipolitica, di populismo o di demagogia, appellativi che, se possono ben adattarsi ad alcuni slogan lanciati durante i comizi, non rappresentano adeguatamente un elettorato che persegue anzitutto un rapporto diretto con i suoi rappresentanti, in un momento in cui, nonostante tutti i segnali che arrivano dalla società civile, la politica tradizionale è avvertita, spesso non a torto, desolatamente autoreferenziale”.

Il nodo coalizioni

“Dalle previsioni più accreditate si deduce che alcune forze politiche saranno costrette a coalizzarsi per dare un Governo al Paese. E’ altrettanto condivisa infatti l’opinione che l’Italia non possa permettersi di tornare alle urne entro pochi mesi, rendendo vane così le misure prese dall’Esecutivo uscente. Misure che, grazie ai sacrifici degli italiani, hanno permesso di uscire dalla tempesta finanziaria. Al tempo stesso, chi governerà è chiamato ad agire non più in una logica emergenziale ma ponendo le basi per riforme strutturali di medio e lungo periodo, tali da coinvolgere inevitabilmente l’identità stessa del Paese”.

La necessità di una maggioranza politica e non solo numerica

“Serve, insomma, un Governo che possa contare su una forte maggioranza politica e non solo numerica”, scrive il quotidiano della Santa Sede. “E che sia espressione anche di una giusta sintesi fra le diverse sensibilità riformiste. La campagna elettorale non ha dato, in questo senso, indicazioni sufficientemente rassicuranti, fra promesse spregiudicate a danno delle categorie più fragili e confronti dialettici nei quali, con poche eccezioni, non ha avuto spazio la proposta di un progetto organico per l’Italia. Così come è rimasto sostanzialmente ignorato il grande tema della profonda crisi culturale e di valori, di cui l’evasione fiscale e un federalismo non solidale sono solo tra le manifestazioni più tangibili”.

Il Vaticano chiede di non demonizzare Grillo

"Gli schieramenti politici arrivano all'appuntamento di domenica e lunedì ciascuno con le proprie difficoltà". Così l'Osservatore romano' in un'analisi sul voto italiano affidata a Marco Bellizi e intitolato 'Fra molte incognite l'Italia alle urne'. La tenuta del Pdl "Il centrodestra di Silvio Berlusconi, che ha incentrato la sua campagna elettorale sulla promessa della restituzione dell'Imu pagata lo scorso anno dagli…

A Bologna si producono lasagne alla bolognese con carne di cavallo?

Questa mattina l'Istituto zooprofilattico sperimentale della Lombardia e dell'Emilia Romagna ha comunicato il riscontro di positività per carni equine, non dichiarate in etichetta, in un campione di lasagne surgelate prelevate dal Nas di Brescia, in applicazione del monitoraggio disposto dal Ministero della Salute, in un supermercato di Brescia. Il Dna equino è stato rinvenuto nelle "Lasagne alla bolognese" da 600…

Le bolle che scombineranno i piani delle banche centrali

Il doping monetario deciso da gran parte delle Banche centrali del mondo comincia ad avere i suoi effetti. Calano le tensioni interne, con la ripresa dell'export e dei consumi, ma le conseguenze, più o meno dirette, sono anche altre. I bassi tassi d'interesse accordati dalle banche hanno ridato ossigeno a imprese e famiglie. Che, con le tasche piene, tornano a…

Così il Papa ha ringraziato la Curia

Città del Vaticano (TMNews) - Si sono conclusi questa mattina in Vaticano gli Esercizi spirituali predicati per la Quaresima dal cardinale Ravasi. Il Papa, al termine dell ultima meditazione del porporato, ringraziato tutti i presenti "per questi otto anni - ha detto - in cui avete portato con me, con grande competenza, affetto, amore, fede, il peso del ministero petrino.…

Benedetto XVI saluta Napolitano: "Prego per l'Italia"

Auguri all'Italia soprattutto "in questi giorni e in questo tempo di scelte impegnative". Ad esprimere vicinanza ed affetto al popolo italiano è stato Papa Benedetto XVI nel corso della visita in Vaticano del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, accompagnato dalla signora Clio. Un incontro definito dalla stessa Santa Sede "particolarmente intenso e cordiale, data la grande stima reciproca e la…

Il contenzioso in crescita tra case automobilistiche e reti

Piove, e piove forte, sulle relazioni tra case e reti, in Sicilia, e un pò dovunque sul Continente (Nord, Centro, Sud), se posso giudicare dal mio modesto osservatorio. Per i veicoli industriali e per le vetture, per i riparatori e per i concessionari. Per le marche Super premium, Premium, e per quelle a larga diffusione. Che questo sia un momento…

Gli ultimi sondaggi (segreti) sulle elezioni in Italia svelati in Francia

Beppe Grillo? Sottostimato. E il Pd non potrà prescindere da Monti, che cullerà ancora il sogno di succedere a Napolitano. Fantascienza per alcuni, scenari più che plausibili per Roberto D’Alimonte, professore di Scienze politiche all’università Luiss "Guido Carli" di Roma, intervistato dal quotidiano economico francese Les Echos. Monti, il “finto” riformatore che aiuterà Bersani “Monti – si legge nell’intervista - ha…

La mappa dei sequestri di carne equina in Italia ed Europa

Lo scandalo sulla carne equina ha varcato anche le frontiere italiane, con un nuovo caso di presenza di carne equina non dichiarata in etichetta. Questa mattina l'Istituto zooprofilattico sperimentale della Lombardia e dell'Emilia Romagna ha comunicato il riscontro di positività per carni equine, non dichiarate in etichetta, in un campione di lasagne surgelate prelevate dal Nas di Brescia, in applicazione…

Il saluto (affettuoso) tra Napolitano e il Papa

Auguri all'Italia soprattutto "in questi giorni e in questo tempo di scelte impegnative". Ad esprimere vicinanza ed affetto al popolo italiano è stato stamane Benedetto XVI nel corso della visita in Vaticano del presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, accompagnato dalla consorte, signora Clio. Un incontro definito dalla stessa Santa Sede "particolarmente intenso e cordiale, data la grande stima reciproca e…

I marò a Fiumicino: "India Paese molto democratico"

Prime parole dei due marò italiani, Latorre e Girone, all'arrivo a Fiumicino dopo il permesso per rientrare a votare. "Ringraziamo l'India - hanno detto - che si è confermato un grande Paese democratico. Adesso vogliamo stare tranquilli con le nostre famiglie".

×

Iscriviti alla newsletter