Skip to main content

Rapporti economici, tensioni con la Cina e la questione nordcoreana saranno al centro dell’incontro tra il presidente statunitense Barack Obama e il premier nipponico, Abe Shinzo, in visita a Washington. Nelle intenzioni del primo ministro giapponese, tornato al governo lo scorso dicembre, il viaggio servirà a rafforzare i rapporti con gli Stati Uniti a suo dire allentati, a esempio per le tensioni sul ricollocamento dei militari Usa di stanza a Okinawa, durante gli esecutivi democratici che si sono succeduti a Tokyo tra il 2009 e il 2012, rompendo la continuità di governo lunga decenni dei conservatori.

L’attenzione è principalmente verso le dispute territoriali nel Mar cinese orientale per la sovranità sulle isole Senakaku – Diaoyu, rivendicate anche da Pechino. La salvaguardia delle isole, ha sottolineato Washington, ricade nel patto di sicurezza nippo-statunitense, ma l’eventualità di un conflitto aperto in una regione vitale per l’economia mondiale è considerata da evitare. I toni restano tuttavia alti.

Alla vigilia del viaggio intervistato dal Washington Post, il premier Abe ha attaccato Pechino nella cui dirigenza, a suo dire, sarebbe radicata l’attitudine al conflitto con il Giappone e altri Stati della regione per fomentare il nazionalismo e cementare la propria autorità. Parole inaudite per il governo cinese. C’è poi il capitolo Pyongyang con i due leader che non potranno evitare di discutere di eventuali sanzioni contro il regime nordcoreano in risposta al test nucleare di due settimane fa e dal mandare un segnale forte affinché non continui con le provocazioni.

L’alleanza tra Tokyo e Washington passa per l’economia. In agenda la cosiddetta Abenomics con cui il premier giapponese spera di far ripartire la terza economia al mondo con la svalutazione dello yen e gli interventi pubblici e la discussioni sulla Trans-Pacific Partnership, l’area di libero scambio cui il mondo industriale giapponese vorrebbe il governo aderisse, ma osteggiata dalla potente lobby agricola.

Ron Kirk, rappresentate statunitense per il commercio, ha spiegato alle Reuters che i negoziati dovranno essere aperti a tutti i settori. Senza escludere tuttavia che l’intesa finale possa comprendere qualche trattamento di fiducia. Per il bene dell’alleanza.

Cosa si diranno Obama e Abe

Rapporti economici, tensioni con la Cina e la questione nordcoreana saranno al centro dell'incontro tra il presidente statunitense Barack Obama e il premier nipponico, Abe Shinzo, in visita a Washington. Nelle intenzioni del primo ministro giapponese, tornato al governo lo scorso dicembre, il viaggio servirà a rafforzare i rapporti con gli Stati Uniti a suo dire allentati, a esempio per…

Chi sono i due comici che Bloomberg sconsiglia di votare...

Gli italiani hanno il non invidiabile compito di scegliere, alle elezioni, tra due clown, un accademico e il leader di una coalizione imprevedibile di sinistra. Se l'Italia dovesse scegliere male, potrebbe rimettere a rischio il futuro della sua economia e la sopravvivenza dell'euro. I toni apocalittici sono di Bloomberg, che dopo il pezzo di Megan Greene, esprime in un editoriale…

Il salasso dell'assicurazione Rc auto certificato dall'Antitrust

I premi rc auto sono in Italia in media più elevati e crescono più velocemente rispetto a quelli dei principali paesi europei. E' quanto emerge da un'indagine Antitrust sul settore. Il premio medio è più del doppio di quelli di Francia e Portogallo, supera quello tedesco dell'80% circa e quello olandese di quasi il 70%.

Turbolenze in arrivo per Alitalia

Difficile arrivare oggi proprio alla cifra dei 150 milioni di euro per il finanziamento chiesto ai soci e già approvato a maggioranza dal consiglio di amministrazione della compagnia area Alitalia. Secondo l’ad del gruppo, Andrea Ragnetti, il finanziamento necessario “è una necessità per l'azienda, gli azionisti ne sono consapevoli”. Ma la consapevolezza non nasconde nemmeno i dubbi sul futuro del…

Sondaggi ed elezioni nel grande gioco della politica internazionale

Da diversi anni, per lo meno dal 2010, gli equilibri politici interni all’Italia risentono di uno scontro di più ampie proporzioni, nel quale non è da escludere sia stata coinvolta anche la Santa Sede, con gli esiti drammatici che si sono visti la scorsa settimana. I protagonisti dell’urto sono sostanzialmente gli Stati Uniti dell’amministrazione del presidente Barack Obama e la…

Le incognite del nuovo permesso indiano per il rientro dei marò

“È uno sviluppo molto positivo e provo grande soddisfazione. Anzitutto perché consentirà ai nostri due ragazzi di esercitare il loro diritto di voto e di trascorrere quattro settimane con i loro familiari in Italia, ma anche perché la decisione di oggi conferma il clima di fiducia e collaborazione con le autorità indiane e lascia ben sperare per un positivo esito…

Pistorius torna in aula

Pistorius, 26 anni, è arrivato al tribunale di Pretoria per l'ultima udienza, coprendosi il capo con la giacca. Il tribunale di Pretoria decide sulla richiesta di libertà su cauzione presentata dagli avvocati del campione paralimpico sudafricano Oscar Pistorius, accusato dell'omicidio premeditato della fidanzata Reeva Stennkamp, avvenuto nell'abitazione dell'atleta la notte di San Valentino. (Immagini Afp)

Catania il giorno dopo la tempesta

I cittadini catanesi contano i danni e provano a ripartire dopo la "bomba d'acqua" che si è abbattuta sulla città, trasformando le strade in un vero e proprio fiume in piena, come dimostrano queste immagini amatoriali pubblicate su Youtube. Rientrato l'allarme per 2 cittadini inizialmente dati per dispersi ma la città appare devastata: tetti danneggiati, strade divelte, negozi e palazzi…

La lettera-truffa di Berlusconi sull'Imu e le reazioni-bufala

La mossa elettorale è truffaldina, non si discute. Pure Giuliano Ferrara, che pure nutre ancora qualche simpatia politica per Silvio Berlusconi, l’ha riconosciuto. La lettera con cui il leader del Pdl promette in caso di vittoria la restituzione dell’Imu con tanto di facsimile del modulo da presentare alle Poste è di sicuro un mezzo indegno di una campagna elettorale di…

Walkie Talkies, il riciclo artistico porta a spasso i cellulari

La rincorsa all'ultimo modello di smartphone uscito sul mercato spinge i più smanettoni ad una continua sostituzione del proprio device mobile. Tutto ciò ha indubbiamente delle drammatiche ripercussioni sull'ambiente. Ogni anno, sono milioni i dispositivi gettati dagli utenti, spesso non smaltiti correttamente e quindi non riciclati in modo corretto. E in pochi sanno che è possibile salvarne molti materiali di recupero,…

×

Iscriviti alla newsletter