Skip to main content

Andiamo alle urne senza passione e molta mestizia. L’offerta dei candidati è sconfinata, quasi mai spiegata e con motivazioni che siano dignitose e credibili. Ma la politica non c’è più. Né la si può rintracciare in questo o quel passo discorsivo di esponenti di antico o recente conio impegnati a cercare consensi alle loro persone, non a idee che obbiettivamente non esprimono.

La caratteristica di questa consultazione non è tanto data dalla presenza del dissacrante grillismo o di un montismo che ha bisogno di giustificazioni straniere per spiegare cosa vorrebbe essere. La caratteristica è che si va a votare mentre imperversa una crisi economica che ci riguarda tutti mentre la nostra sovranità è appesa ai giudizi del Financial Times o di Angela Merkel, ma è rimessa al di là dei confini patri in attesa di un miracolo che ci possa fare tornare padroni di noi stessi.
Comunque gli italiani vorranno votare, da lunedì nulla sarà più come prima. E comunque vadano le sorti del popolo dei candidati, dovremo, tutti, rimboccarci le maniche per ricostruire libertà, democrazia e sovranità, ormai vacillanti.

A dare un’occhiata alle lenzuolate che recano impressi i simboli delle liste, è tutto un invocare la “società civile”, quasi si trattasse di una realtà sin qui ignorata e che meriti finalmente di avere voce sufficiente per farsi ascoltare. Ma pochi hanno il pudore di annotare che la “società civile” non sono altri, mai sinora sperimentati. La “società civile” siamo tutti noi, dacché viviamo in democrazia, avendo cognizione di un dato incontestabile: che in maggioranza la presunta insorgente forza nuova è costituita da cattolici, molti dei quali hanno smarrito il senso del civismo cioè della cittadinanza aperta al multiculturalismo, non grettamente rinchiusa in una Città del Sole, che è immagine filosofica e poetica, non una politica che trovi una sintesi fra disuguaglianze incancellabili.

Sono almeno vent’anni che, politicamente ragionando, i cattolici italiani non esistono più. Non perché prima erano uniti e poi, disunitisi, hanno messo in crisi il sistema Italia. È esattamente il contrario: la disunità ha meglio evidenziato la pluralità dei disegni e delle vocazioni in campo cattolico, consentendo di poter scegliere fra più opzioni a seconda della sensibilità e degli interessi civili di ciascuno. De Gasperi non cercò mai l’unità cattolica, bensì il massimo possibile di consensi attorno ad un partito di popolo che voleva costruire e consolidare libertà e democrazia, mentre altri cattolici coltivavano chi un disegno fascista, chi un sogno corporativo di tipo medievale, chi un’opzione filocomunista, chi un’inflessione salazariana, e via discorrendo.

L’insignificanza politica dei cattolici non è data soltanto dalla mancanza di un De Gasperi o di qualcun’altro che almeno alla lontana gli somigli; e neppure dal lungo intervallo dei due papi stranieri, che hanno reso la Chiesa davvero universale e non determinata dall’Austria o dalla Spagna come accadeva in tempi non lontanissimi. C’è senz’altro, in tale insignificanza, un deficit di fede prodotto da un processo di descristianizzazione giunto al punto che l’Europa unita non ha saputo né voluto rammentare le proprie radici giudaico-cristiane. I cattolici non contano non perché sono distribuiti in mille rivoli, tutti guidati con supponenza, ma perché hanno abbandonato la capacità riflessiva, si sono adagiati nel benessere, hanno scambiato la modernità con l’utilità e l’opportunità: perché hanno smarrito il senso del dovere, cioè il rovescio dei diritti; perché non sanno più cosa sia stato il cattolicesimo politico, costato sangue, incomprensioni, scomuniche persino, compensati secoli dopo con beatificazioni; perché sono diventati tutti galli in un pollaio dove prevale il più astuto, non chi ha più sale in zucca e visione d’assieme.

Con queste premesse, io stesso, democristiano dal 1943, non so, questa volta, per chi andrò a votare. Certo non voterò per gli pseudo novisti che pretendono di possedere la rappresentanza della società civile; e neppure mi rifugerò in un voto di astensione, che sarebbe molto logico ma rischia anche di giocare a favore di quanti io, in realtà, disistimo e mi offre irresponsabilmente il nulla cosmico.

Giovanni Di Capua

Perché i cattolici non contano

Andiamo alle urne senza passione e molta mestizia. L’offerta dei candidati è sconfinata, quasi mai spiegata e con motivazioni che siano dignitose e credibili. Ma la politica non c’è più. Né la si può rintracciare in questo o quel passo discorsivo di esponenti di antico o recente conio impegnati a cercare consensi alle loro persone, non a idee che obbiettivamente…

Cento di questi Xi

Sarà la Russia la meta del primo viaggio ufficiale di Xi Jinping alla guida della Cina. La data ufficiale non è ancora stata stabilita. Prima si attende l'insediamento ufficiale del segretario generale del Partito comunista alla presidenza della Repubblica popolare. Xi segue le orme del suo predecessore Hu Jintao. Seconda tappa sarà il Sud Africa nell'ambito di un incontro delle…

Chi vincerà le elezioni in Italia. Parola di pensatoio americano

Con un articolo pubblicato sul sito del Csis (Center for strategic and international studies) i due esperti Heather A. Conley e Simone Bemporad valutano la situazione pre-elettorale italiana a poche ore dal voto. Si noti che la Conley è direttrice del programma europeo, e che Bemporad è l’ex-presidente di Finmeccanica North America. Intitolato “Quando democrazia e austerità confliggono”, l’articolo passa…

Che cosa rischiano le banche che hanno taroccato il Libor

Le banche implicate nello scandalo Libor rischiano multe fino al 30% dei loro ricavi. Secondo il Financial Times le autorità europee vogliono aumentare la pressione sulle banche affinché patteggino. Citando fonti vicine alla vicenda, il quotidiano scrive che la Commissione europea, nell'ambito di un'indagine durata 18 mesi, ha ampliato il raggio d'azione, estendendolo oltre ai tassi per lo yen e…

L'ultimo appello di Bersani ai potenziali elettori di Grillo

L'ultimo appello prima del voto del segretario del Pd, Pierluigi Bersani, è rivolto agli elettori delusi da Berlusconi e da quelli che sono tentati di votare Grillo per vedere ascoltate le proprie difficoltà e la rabbia.

Ferrara inizia ad annientare Berlusconi?

Strategie di annientamento. Quelle che il nuovo probabile esecutivo di centro-sinistra metterà in campo per procedere al “berlusconicidio”, come descritto dal Foglio in una serie da questo titolo che inizia oggi. Secondo il quotidiano diretto da Giuliano Ferrara, il Pd avrebbe già nel cassetto una legge sul conflitto d’interessi e una riforma dei partiti, pronti a essere varati non appena…

Ritrovato l'aereo su cui viaggiava Missoni?

Parti del relitto di un aereo sono state trovate su una spiaggia dell'isola di Curacao. I resti potrebbero appartenere al bimotore su cui viaggiavano Vittorio Missoni e altri tre italiani e scomparso lo scorso 4 gennaio dopo essere partito da Los Roques. Lo rendono noto fonti locali, precisando che gli esperti dell'isola stanno verificando se si tratti proprio dei resti…

Il mattone dell’Inps segna rosso fisso

La débâcle dell’Immobiliare Nazionale della Previdenza Sociale, secondo o terzo nome dell’Inps, è scritta nei conti e nelle relazioni che li hanno accompagnati. La commissione parlamentare di controllo sugli enti di previdenza e la Corte dei conti, che al patrimonio immobiliare dell’Inps hanno dedicato pagine e approfondimenti, lo dicono a chiare lettere: il mattone dell’Inps vale oltre 1,8 miliardi di…

L'inquinamento in Cina popola i "villaggi del cancro"

Sono serviti molti anni al ministero dell'Ambiente cinese per riconoscere l'esistenza di "villaggi del cancro", dopo anni di notizie su un numero più elevato della media di casi di tumori in alcune regioni particolarmente inquinate del Paese. "Materie chimiche tossiche e nocive hanno provocato numerose situazioni di emergenza idrica e atmosferica e alcune zone contano anche dei 'villaggi del cancro'",…

Dissensi Usa-Russia sull'agenda di Kerry

Per il dipartimento di Stato americano il principale tema dell'incontro John Kerry e il collega russo Sergey Lavrov, la settimana prossima a Berlino, sarà la Siria. Per Mosca, tra gli "argomenti chiave" deve per forza esserci la vicenda di Maksim Kuzmin , il bimbo russo morto a fine gennaio in circostanze ancora non chiarite, ma che per gli inquirenti russi…

×

Iscriviti alla newsletter