Skip to main content

La notizia che il comizio di oggi a Roma del Movimento 5 Stelle sarebbe vietato alla stampa italiana (ad eccezione di Sky), per decisione dello staff nazionale è sorprendente. Ma a creare ancora più stupore sono i giornali online internazionali che hanno dedicato oggi pomeriggio un importante spazio all’ex comico, oggi leader del movimento, Beppe Grillo.

Cominciamo dalla stampa americana dove, c’era da aspettarselo, ha trovato molto spazio l’appuntamento di Grillo l’amerikano: Il quotidiano americano New York Times che ha dedicato l’apertura a Grillo con il titolo “Un messaggio antisistema risuona in Italia”. L’articolo sostiene che la forza di questo movimento di protesta evidenzia la profonda delusione nella quale è sprofondato il Paese. Il sostegno del partito del comico – scrive il New York Times – è ampio e si sostiene lo sia per gli errori commessi dai partiti tradizionali.

Per il Wall Street Journal, invece, Grillo non conta. Ma il giornale fa un riferimento velato al potere degli indecisi che – sostiene il quotidiano americano – siano più di “cinque milioni di elettori italiani che con ogni probabilità faranno dei risultati un caos”.

Il sito Business Insider ha pubblicato un articolo dal titolo: “JPMorgan Ecco cosa dovete sapere su il comico radicale che sta offrendo a tutti in Italia un iPad gratuito”.

Il New Yorker non si sbilancia oggi su Beppe Grillo. Ma ricorda che nel 2008 aveva già previsto la deriva politica – e popolare – del comico definendolo come il Michel Moore italiano. In un ampio ritratto dal titolo: “Beppe’s inferno” il settimanale americano aveva previsto l’incursione di un comico “per fare la guerra ai politici”. “La ‘V’ di vendetta – in riferimento all’omonimo film cult del 2006 – è stata sostituita da Grillo con ‘Vaffanculo’”, ha scritto il New Yorker.

Il quotidiano inglese The Guardian si chiede oggi “cosa c’è di sbagliato in Italia?”, ma di Grillo se ne era occupato due settimane fa: “Beppe Grillo: il populista che potrebbe gettare l’Italia nel caos le elezioni generali”. L’articolo analizzava le potenzialità del Movimento 5 Stelle di fermare la destra e la sinistra ad avere la maggioranza.

Il quotidiano francese Le Monde concentra la chiusura della campagna elettorale in due personaggi: “Beppe Grillo e Antonio Ingroia? Un ex comico televisivo che arringa la folla in luoghi pubblici, o l’ex magistrato antimafia di Palermo che vuole continuare la sua lotta al Parlamento per la legalità?”. È questa la scelta di due italiani, Antonio Lavore e Ornella Faraci, che sono certi soltanto che il loro voto andrà a una lista anti sistema, molto lontana dai partiti tradizionali.

Il quotidiano spagnolo El Pais titola: “L’Italia chiude la campagna con Beppe Grillo come protagonista inatteso” e fa riferimento al Corriere della Sera e alla possibilità che il Movimento 5 Stella diventi la seconda forza politica del Paese. Secondo il giornale spagnolo, Grillo aspetta un milione di persone al comizio nella piazza San Giovanni della capitale, “tradizionale scenario di manifestazioni e atti della sinistra”.

In un’intervista al quotidiano argentino Página 12, il leader di Sinistra, Ecologia e Libertà, Nichi Vendola, ha dichiarato di sentire “invidia per l’America latina”. Secondo Vendola – che l’intervistatrice argentina definisce “il gran vincitore di queste elezioni per l’aumento del Movimento 5 Stelle nei sondaggi”, Grillo raccoglie la rabbia dei giovani disoccupati e della società senza opportunità -,  “Grillo è un populista tradizionale, un populista di piazza, che usa elementi di destra e di sinistra, un populista televisivo come Berlusconi, con la differenza che Berlusconi occupa la tv e Grillo la occupa con la sua mancanza, perché in tv tutti parlano di Grillo”, ha detto Vendola. Per lui, invece, Hugo Chávez, Evo Morales e gli altri leader di sinistra latinoamericani sono da invidiare.

Ecco come la stampa estera scruta Grillo

La notizia che il comizio di oggi a Roma del Movimento 5 Stelle sarebbe vietato alla stampa italiana (ad eccezione di Sky), per decisione dello staff nazionale è sorprendente. Ma a creare ancora più stupore sono i giornali online internazionali che hanno dedicato oggi pomeriggio un importante spazio all’ex comico, oggi leader del movimento, Beppe Grillo. Cominciamo dalla stampa americana…

Confindustria e Cnr insieme per il futuro dell'Italia

L’Italia è il paese in cui si investe meno in ricerca. La differenza maggiore tra l’Italia e gli altri paesi europei è la quota di investimenti privati. Questo in parte nasce dalla struttura stessa del sistema produttivo Italiano che è formato principalmente da Piccole e Medie Imprese (PMI) che spesso non hanno le risorse sufficienti per sostenere un programma di…

Ecco i primi giornalisti fan di Grillo

D’accordo, lo staff organizzativo del Movimento 5 stelle ha tenuto alla larga i giornalisti, eppure ci sono già i primi giornalisti di rilievo nazionale che dicono apertamente di apprezzare se non di sostenere e pure di essere pronti a votare il movimento capitanato da Beppe Grillo. Il più noto è Leonardo Metalli, volto e cronista della Rai, che anche su…

Negoziare con l'Iran tenendo d'occhio il voto

I colloqui sul nucleare iraniano in agenda la prossima settimana in Kazakistan dovranno essere affrontati tenendo a mente che il prossimo giugno la Repubblica islamica andrà ai seggi per le elezioni presidenziali. Il rischio, scrive Reuters, è che la lotta di potere a Teheran abbia ripercussioni sulla tornata di negoziati. L'offerta di allentare le sanzioni in cambio del congelamento dei…

Quanto costano le elezioni

Le spese complessivamente assegnate sul bilancio dello Stato per lo svolgimento delle prossime elezioni politiche, tenendo anche conto del riparto con le elezioni regionali e la quota di spesa prevista per le elezioni amministrative della prossima primavera, è di circa 389 milioni di euro. Si tratta di una somma che va ripartita tra i vari ministeri. Per le spese da…

I Repubblicani che lodano il Medicaid di Obama

L'obiettivo di Barack Obama di dare un'assicurazione sanitaria a circa 30 milioni di americani in più con la sua riforma potrebbe essere raggiunto grazie (anche ) ai Repubblicani. Sette governatori del Grand Old Party sembrano intenzionati, spinti dall'industria della sanità e dai cittadini, e a espandere il Medicaid, il programma sanitario in aiuto dei poveri. La notizia è uscita sul…

Grillo al potere? Per Merrill Lynch sarebbe preoccupante ma non disastroso

Che cosa accadrebbe in Italia se il Movimento 5 stelle andasse al potere? È quanto ha cercato di capire la banca d’investimento Merrill Lynch, divisione commerciale di Bank of America, con un report che analizza i possibili scenari che potrebbero coinvolgere al governo il partito di Beppe Grillo dopo le elezioni. La banca americana è solo l’ultima in ordine di…

Pistorius, il giudice dice sì alla libertà su cauzione

Con queste parole diffuse dalla Bbc il giudice Desmond Nair ha ufficializzato la decisione di concedere la scarcerazione su cauzione a Oscar Pistorius, dopo quattro giorni di udienze. Il magistrato di Pretoria ha stabilito che per Pistorius, data la sua notorietà internazionale, non esiste alcun rischio di fuga all'estero. E dunque la cauzione è stata fissata in 85mila euro. Il…

I conti che non tornano di Grillo

Manca ancora un po' alle 18.00 ma le bandiere a 5 Stelle già sventolano in piazza San Giovanni a Roma, location a cui Beppe Grillo ha affidato le sorti della sua ultima tappa dello Tsunami tour. I toni sono sensazionalistici: “Chi ci sarà lo racconterà ai suoi nipoti: "C'ero anch'io a San Giovanni, il giorno che cambiò l'Italia", ha scritto…

Viaggio in Asia. Qui Singapore (terza puntata)

Il potenziale creativo e d’innovazione racchiuso tra le mura – ormai ideali – delle città stato contemporanee è dimostrato, ancora una volta, dalla capacità di attrazione di capitale umano e talenti di cui stanno dando prova diverse regioni del mondo, Singapore in testa. Forte di un mix tra approccio dirigista, investimento di capitale pubblico, prevalentemente destinato alla costruzione di infrastrutture…

×

Iscriviti alla newsletter