Skip to main content

E’ un cortese, ma irremovibile, ‘no comment’, quello che filtra dall’ufficio stampa dei lefebvriani a Parigi, in merito alla notizia che, prima della rinuncia al soglio petrino da parte di Benedetto XVI, la Santa Sede potrebbe chiudere l’annoso negoziato con gli ultra-tradizionalisti e farli rientrare nel seno della Chiesa cattolica.

Dopo la lettera “personale” inviata lo scorso dicembre ai lefebvriani dall’arcivescovo statunitense Augustin Di Noia, segretario della commissione Ecclesia Dei, una nuova missiva datata otto gennaio ha raggiunto il superiore della Fraternità, il vescovo Bernard Fellay. Il documento – firmato dall’arcivescovo Gerhard Ludwig Mueller, prefetto della Congregazione per la dottrina della fede e presidente della stessa Ecclesia Dei – pone per la prima volta ai lefebvriani dei termini temporali.

L’esistenza della lettera è stata confermata dall’abate Claude Barthe, in un’intervista apparsa su ‘Present’ e riportata dal sito ‘Vatican Insider’: “Tutti sanno ormai che la Commissione Ecclesia Dei ha inviato una lettera al vescovo Fellay l`8 gennaio e che si aspetta una risposta da lui il 22 febbraio, il giorno della festa della Cattedra di San Pietro. In questo giorno, 22 febbraio, potrebbe essere datata la costituzione della prelatura San Pio X. Questo rappresenterebbe la vera conclusione del pontificato di Benedetto XVI: la riabilitazione di monsignor Lefebvre. Potete immaginare che rombo di tuono e anche, indirettamente, quale peso nell’orientamento degli eventi di marzo”, cioè del conclave.

L’ufficio stampa dei lefebvriani a Parigi non commenta la notizia. Nessuna nota ufficiale, solo un commento a mezza bocca: “L’abate Barthe parla a titolo personale”.

Scadenze in vista per i lefebvriani

E' un cortese, ma irremovibile, 'no comment', quello che filtra dall'ufficio stampa dei lefebvriani a Parigi, in merito alla notizia che, prima della rinuncia al soglio petrino da parte di Benedetto XVI, la Santa Sede potrebbe chiudere l'annoso negoziato con gli ultra-tradizionalisti e farli rientrare nel seno della Chiesa cattolica. Dopo la lettera "personale" inviata lo scorso dicembre ai lefebvriani…

Il New York Times auspica un governo Monti-Bersani

Due brevi colonnine, al centro dell'ultima pagina del giornale. E' quello che basta al New York Times per dare ai suoi lettori un quadro della politica italiana che, alla vigilia delle elezioni, sembra lasciare poche speranze. La conclusione è che una coalizione tra Mario Monti e Pier Luigi Bersani "sarebbe decisamente meglio di un ritorno all'era di Berlusconi", ma se…

L'acqua è una priorità, anche per le imprese

Allo scopo di incoraggiare le imprese a utilizzare l'acqua in modo più sostenibile è stato lanciato uno standard internazionale sulla riduzione idrica. Carbon Trust, l'associazione del Regno Unito che ha sviluppato il progetto, ha dichiarato che molti leader imprenditoriali non considerano questa questione una priorità. Lo Standard Idrico (Water Standard) richiede alle aziende di misurare l'uso dell'acqua e dimostrare le iniziative prese…

Romanticismo, algoritmi e serendepità

Il verdetto della grande stampa americana è stata (quasi) unanime: la monogamia è sotto-attacco, gli appuntamenti romantici quasi non esistono più e di relazioni serie neanche a parlarne. Il colpevole? Uno soltanto: l'on-line dating, in altre parole i siti per appuntamenti al buio che negli ultimi dieci anni hanno goduto di un boom fenomenale, sopratutto tra gli americani più giovani.…

Su La7 Bersani e Berlusconi s'azzuffano e Bernabè opera

Il presidente esecutivo di Telecom Italia, Franco Bernabè, "auspica" di concludere la trattativa con Urbano Cairo per la cessione di La7 "entro un paio di settimane". Le schermaglie politiche Così mentre Pierluigi Bersani e Silvio Berlusconi si azzuffano sulla vendita a Urbano Cairo della tv posseduta da Telecom Italia Media, con Bersani che ha mostrato qualche dubbio quanto meno sulla…

Malagò stravince e conquista il Palazzo "H" del CONI

E' successo qualcosa di straordinario questa mattina nel salone d'onore del CONI. Giovanni Malagò, che non era dato inizialmente favorito, ha stravinto sull'avversario Lello Pagnozzi (segretario generale uscente). Una vittoria senza se e senza ma: 40 voti a 35 (oltre alla singolare scheda nulla). Ha vinto perchè ha saputo convincere i suoi grandi elettori puntando sulle idee, sui contenuti e…

Bersani come Guglielmo da Baskerville: tocca ad Adso da Melk (Firenze)

Stamattina ho fatto un sogno. Mi trovavo al cospetto di Pierluigi Bersani con la pelata che pareva un’aureola. Frati tra frati stavamo in uno spazio senza contorni. Un gigantesco batuffolo dai colori caldi, riverberanti. Aveva le sembianze di Guglielmo da Baskerville, il frate del celebre romanzo. Mi parlava. Mi raccontava di come la verità sta nei contenuti delle proposte. Che…

Poltrone da difendere e aziende da salvare

C'è ancora chi, tra gli operatori, non osa né parlare, né scrivere! Ora, il reticidio continua e il management delle Case concedenti non si attribuisce nessuna responsabilità, neppure nei casi così frequenti in cui la rovina dell'operatore dipende senza nessun dubbio da madornali errori manageriali; ivi incluse le richieste di investimenti insensati allorché tutti sapevano dal 1993 che il mercato…

Hacker cinesi con le stellette

Le forze armate cinesi sono dietro uno dei più prolifici e attivi gruppi di pirati informatici al mondo. L'ipotesi su un coinvolgimento governativo in forme di spionaggio informatico circola da tempo. L'ultimo rapporto della società di sicurezza Mandiant sembra però inchiodare i militari al loro ipotetico coinvolgimento Le analisi della società conduco a un palazzo di 12 piani nel distretto…

×

Iscriviti alla newsletter