Skip to main content

Non sappiamo se il guru Beppe Grillo abbia attentamente vagliato il pacchetto degli otto punti che Pier Luigi Bersani – che ha subito dimenticato la campagna elettorale condotta contro il populismo – vuole portargli in dote per convincere il M5s ad appoggiare il tentativo che si appresta a compiere (Napolitano permettendo) di dare vita ad un esecutivo di minoranza in grado di ottenere la fiducia anche al Senato, navigando poi a vista fino a quando piacerà all’ex comico e al suo cappelluto “consigliori” (a pensarci bene la terribile coppia Grillo-Casaleggio presenta, in modo rovesciato, la medesima ossessione per le chiome di Silvio Berlusconi).

Cercansi giuslavoristi a 5 stelle

Di certo, se al movimento non mancano ufologi, cultori revisionisti di storia patria, precari assatanati dal web e quant’altra umanità va annoverata tra il “nuovo che avanza”, non risultano esserci giuslavoristi di vaglia. Altrimenti, quanto meno i punti che riguardano il lavoro e il welfare della faticosa elaborazione bersaniana sarebbero già stati rispediti al mittente, perché, prima ancora che sul piano politico, è proprio sul piano tecnico che emergono particolari aspetti critici.

I punti bersaniani su lavoro e welfare

Le relative proposte si trovano – messe lì alla rinfusa – nei sottoparagrafi dal  2.4. al 2.7.  Si comincia con la proposta di ridurre il costo del lavoro stabile per eliminare i vantaggi del ricorso al lavoro precario. Il primo dovrebbe costare meno del secondo. E’ un vecchio pallino della sinistra destinato a non produrre nessun posto di lavoro stabile in più ma molti posti precari in meno.  Noi eravamo convinti, però, che tale problema fosse stato risolto dalla legge n. 92 del 2012 (la riforma Fornero), in forza della quale sul lavoro a tempo determinato grava un sovraccarico di aliquota pari all’1,4%, mentre il prelievo sugli iscritti alla gestione separata presso l’Inps (co.co.pro e partite Iva) è destinato ad allinearsi, entro il 2018, al 33% già stabilito per il lavoro dipendente.

I dubbi di illustri esponenti del Pd

Nella passata legislatura (e durante la campagna elettorale) ad illustri esponenti del Pd questa uniformità forzata era sembrata assurda, anche perché finiva per penalizzare le categorie più deboli del mercato del lavoro. Si vede che ci siamo persi qualche passaggio importante e che non c’è limite al peggio, considerando gli effetti deprimenti per l’occupazione già prodotti  dalla legge Fornero.

La frase sibillina

Ma il bello deve ancora venire, perché nel testo del  sottopunto 2.4. spunta una frase sibillina di ardua interpretazione: “Superamento degli automatismi della Legge Fornero”. Quali potrebbero essere i perversi automatismi da superare? Ieri mattina di buon ora abbiamo rivolto la domanda al ministro stesso, trovandola, al pari di noi, non in grado di sciogliere l’enigma. A tarda serata, dopo molte consultazioni, una deputata del Pd, rieletta e di buon cuore, ci ha spiegato che il passaggio controverso si riferiva inizialmente non già alla riforma del lavoro, ma a quella delle pensioni e segnatamente alla norma – introdotta dal precedente governo Berlusconi che è stata tanto apprezzata in Europa – riguardante l’adeguamento automatico dell’età pensionabile al progredire dell’aspettativa di vita. Prendiamo per buona questa spiegazione.

I restanti dubbi

Tenendo, tuttavia, conto della collocazione, ce ne potrebbero essere altre, tra cui la seguente: dal momento  che si parla di lavoro e non di pensioni, il “superamento” potrebbe riferirsi all’Aspi ovvero al nuovo sistema di ammortizzatori sociali, che assorbe le indennità di disoccupazione e di mobilità  e che è entrato gradualmente in vigore all’inizio dell’anno per andare a regime a partire dal 2018, sostituendo il meccanismo attuale (ricordiamo tutti che un settore del Pd voleva rallentarne il percorso) che invece godrebbe di una proroga. Certo non è un bel vedere che su di un aspetto importante sorga il dubbio che si tratti, più o meno, di un refuso.

Gli altri punti oscuri

Ma tiriamo pure avanti, fino ad imbatterci nella richiesta di un salario o compenso minimo “per chi non ha copertura contrattuale”. In sostanza, con questa definizione si cerca di dare un colpo al cerchio dei sindacati ed uno alla botte di Grillo. Cgil, Cisl e Uil, infatti, sono contrari all’istituzione di un salario minimo che, a loro avviso e non a torto, indebolirebbe l’applicazione dei minimi tabellari previsti dalla contrattazione collettiva, a cui fa riferimento una giurisprudenza consolidata  relativa all’articolo 35 della Costituzione. Contestualmente, Bersani introduce il concetto di un livello minimo legale al di sotto del quale, laddove non operi la contrattazione, non è consentito di retribuire una prestazione lavorativa. Nulla quaestio, salvo ricordare che tutti i settori riferiti al lavoro dipendente hanno una copertura contrattuale, la quale non opera, invece, in talune fattispecie flessibili (rapporti a progetto e partite Iva).

Analogie e contraddizioni con la legge Fornero

Il fatto è che, in questi casi, a prevedere un compenso minimo, ragguagliato a quanto disposto dai contratti, ci ha già pensato la legge Fornero. Procedendo di seguito, si apre il capitolo dei nuovi ammortizzatori sociali made in democrats.  Si parla di “avvio della universalizzazione dell’indennità di disoccupazione”. Uno potrebbe chiedersi se c’entra l’Onu in questa “universalizzazione”. Ma è  solo puro sindacalese: significa che  tale indennità (perdura il coprifuoco sull’Aspi) deve essere corrisposta a tutte le tipologie di lavoro e non solo a quelle di lavoro dipendente. Non è un caso che si parli di ‘avvio’. A Bersani, i suoi spin doctors  avranno sicuramente spiegato che l’attribuzione di  questa indennità ad altre categorie ha un costo rilevante (un miliardo al mese per ogni milione di nuovi aventi diritto).

E il reddito grillino di cittadinanza?

Inoltre il leader del Pd si è guardato bene dall’inseguire Grillo lungo la deriva del reddito di cittadinanza, un prestazione che andrebbe riconosciuta non solo a chi ha perduto il lavoro, ma anche a chi è fuori dal mercato del lavoro  e si limita a cercare un’occupazione. E magari anche ai Neet, coloro che non studiano, non hanno un lavoro e neppure lo cercano. A meno che a questi soggetti non sia erogato soltanto il c.d. reddito minimo di inserimento di cui si parla nello stesso punto. Viene da chiedersi, però, se questa prestazione sarebbe corrisposta a fronte di un avvio al lavoro (nel qual caso andrebbe ad interferire con l’apprendistato) oppure se  fosse attribuita comunque a chi è inoccupato (nel qual caso finiremmo nella trappola del  reddito di cittadinanza travestito con i relativi costi appresso).

Conclusioni

Dulcis in fundo, laconica e generica, la “salvaguardia esodati”. Molto poco per chi, come Bersani, pretendeva, durante la campagna elettorale, un vero e proprio atto di fede da parte di Mario Monti.

 

Dubbi, misteri e sorprese dei punti grilleschi di Bersani su lavoro e pensioni

Non sappiamo se il guru Beppe Grillo abbia attentamente vagliato il pacchetto degli otto punti che Pier Luigi Bersani – che ha subito dimenticato la campagna elettorale condotta contro il populismo – vuole portargli in dote per convincere il M5s ad appoggiare il tentativo che si appresta a compiere (Napolitano permettendo) di dare vita ad un esecutivo di minoranza in…

Come è stato arrestato il genero di Bin Laden

Il genero di Osama Bin Laden, Sulaiman Abu Ghaith, è stato catturato da funzionari americani ed ora è detenuto in una prigione di New York. Lo rivela il New York Times citando fonti anonime. L'uomo, sospettato di essere l'ex portavoce di Al Qaeda, è stato arrestato alcune settimane fa in Turchia, per poi essere deportato in Giordania dove è stato…

I consigli a 5 Stelle della City per Beppe Grillo

Consigli benevoli, e non richiesti, della City per il Movimento 5 Stelle: non state sull'Aventino e sporcatevi un po' le mani con proposte, leggi e decreti. Insomma, la campagna elettorale è finita. "Grillo's Grudge": ovvero, il "rancore" o il "malanimo" di Grillo. Così un op-ed sul Financial Times cerca di fare il punto sulla situazione politica italiana. "Il movimento 5…

8 marzo: in Italia ogni tre giorni una donna viene uccisa

Accoltella e uccide la moglie. Uccide la compagna a bastonate. Titoli di tutti i giorni: Una tragedia sociale: è quella delle donne uccise da compagni, mariti o ex mariti, parenti che non le vogliono lasciare libere. Solo nel 2012, 120 donne sono state uccise così: una ogni tre giorni. Il giornalista Riccardo Iacona se ne è occupato in un documentario…

Lo stato di salute delle banche Usa secondo il dott. Bernanke

Mentre l'Europa si dibatte sulla creazione dell'Unione bancaria e sul nodo dell'applicazione di Basilea 3 sulla capitalizzazione bancaria, gli istituti di credito statunitensi sembrano essersi rimessi in carreggiata. Soltanto una banca sulle 18 analizzate dalla Federal Reserve non ha superato il terzo round degli stress test, le prove pensate per capire se i principali istituti finanziari americani sarebbero in grado…

Festa delle donne: ecco la tribù indiana dove comandano da millenni

L'India è al centro di forti polemiche per i troppi casi di stupro e in generale per la scarsa tutela dei diritti femminili. Eppure proprio qui, c'è un angolo di mondo in cui il potere è saldamente nelle mani delle donne da millenni. Nella tribù di Khasi, un milione di persone circa, sono le donne che ereditano ogni proprietà familiare,…

Gobetti: il vezzo di attendere dal deus ex machina la salvezza

Osservava in Rivoluzione liberale, Piero Gobetti: “Il mussolinismo è […] un risultato assai più grave del fascismo stesso perché ha confermato nel popolo l’abito cortigiano, lo scarso senso della propria responsabilità, il vezzo di attendere dal duce, dal domatore, dal deus ex machina la propria salvezza”. E il deus ex machina si e’ di nuovo materializzato nella figura di un…

Prove tecniche di grande coalizione

Pierluigi Bersani rischia di rimanere deluso nelle sue aspettative per un governo Pd con il sostegno anche del Movimento a 5 Stelle. E non per i dubbi latenti sulla soluzione ultra progressista, e comunque eccentrica, dopo lo stallo elettorale: al di là degli interventi nella direzione del Pd, la linea del segretario fin dall’inizio è stata vissuta tra dubbi e…

Grillini furibondi per l'inchiesta dell'Espresso su Grillo a 5 stelle in Costa Rica

Si intitola “Grillo, l'autista e la cognata” l’inchiesta che domani pubblicherà l’Espresso e che sta già facendo discutere. Il comico avrebbe aperto tredici società in Costa Rica per gestire affari e aprire un resort di lusso nel paradiso fiscale. E i promotori di questa iniziativa sarebbero l'autista e la cognata di Grillo. Secondo l’Espresso quattro di queste società sarebbero registrate…

L'Onu approva le nuove sanzioni contro Pyongyang

Con un voto all'unanimità il Consiglio di sicurezza della Nazioni Unite ha approvato una nuova serie di sanzioni contro il regime nordcoreano. Il risultato della votazione al Palazzo di Vetro è stato di 15 Paesi a favore e nessun contrario. I membri del Consiglio di Sicurezza, presieduto questo mese dalla Russia, non hanno inoltre escluso l'ipotesi di imporre ulteriori misure…

×

Iscriviti alla newsletter