Skip to main content

Grande rispetto per il gesto del Papa, ma non si capisce come un uomo lui non abbia valutato l’impatto negativo che questa scelta sta già avendo sul Pontificato. E’ questo il giudizio del professor Roberto de Mattei, presidente della Fondazione Lepanto e docente di Storia del Cristianesimo all’Università europea di Roma, intervistato da Formiche.net.

“Non escludo che ci possano essere altre ragioni, oltre a quella della salute, che abbiano spinto il Papa alle dimissioni. Sono sorpreso però dal fideismo del mondo cattolico che di fronte ad un gesto di una portata oggettivamente epocale ha reagito limitandosi a cogliere solo gli aspetti positivi, senza considerare eventuali ricadute negative”.

Le conseguenze della rinuncia

De Mattei invece “ritiene che si tratti di un gesto storico che impone una discussione che non deve concentrarsi sulle intenzioni ma sulle conseguenze”. Secondo il professore la “prima conseguenza oggettiva la si può notare dalle reazioni mediatiche scaturite alle dimissioni del Papa. Al di là del fatto che si tratta di un atto corretto dal punto di vista canonico, è comunque un gesto che si pone in discontinuità con la tradizione e la prassi plurisecolare della Chiesa, con un impatto psicologico fortissimo sull’opinione pubblica”. In sostanza, “si trasmette così un’immagine di un Pontefice debole e molto umano, che capovolge l’idea che questo sia un Papa forte e combattivo, che affronta la dittatura del relativismo”.

L’immagine del Papa

“Non importa se vera o falsa, ma l’immagine che stanno trasmettendo i media è quella di un Papa che arretra e non ha le forze fisiche e morali necessarie ad affrontare le sfide moderne”. Di qui, una considerazione su Ratzinger. “Non posso immaginare – spiega de Mattei – che una persona attenta ai media come lui, presente persino sui social network, non abbia considerato il possibile danno d’immagine che si sta già verificando nei confronti della Chiesa. In un momento come questo, poi, in cui ci sarebbe invece bisogno di rafforzare il primato dell’istituzione pontificia”.

Gli atteggiamenti strumentali

De Mattei precisa però che non si tratta di “criticare il gesto del Papa, ma di sollevare una preoccupazione sugli atteggiamenti strumentali che si stanno già verificando da parte dei gruppi progressisti della Chiesa che chiedono da tempo una riforma del Papato che preveda tra i suoi punti proprio il mandato a termine”. Invece, ribadisce de Mattei, “le dimissioni del Papa sono e devono restare un’eccezionalità, non un fatto normale”.

Una decisione meditata

Ma perché Benedetto XVI ha deciso di dimettersi proprio ora e non rinviare tutto almeno dopo il periodo pasquale? De Mattei è dell’opinione che “non si tratta di una decisione improvvisa ma certamente meditata. Ho l’impressione però che ci sia stata un’accelerazione sui tempi. Un esempio: se il Papa avesse previsto da tempo le sue dimissioni per febbraio, non avrebbe messo in cantiere una serie di scadenze per questi mesi, compresa la nuova enciclica”.

Il futuro di Ratzinger

Un altro elemento, secondo de Mattei, è legato agli scenari futuri, a partire dai giorni che ci separano da quel 28 febbraio, ultimo giorno di Pontificato. “Il Papa non ha annunciato il suo silenzio – fa notare de Mattei -. Non si può escludere che in qualche modo continui a rappresentare un punto di riferimento per molti, vescovi compresi, anche dopo l’elezione del nuovo Papa, venendo così a crearsi di fatto una bipolarizzazione nella Chiesa. Questo potrebbe far esplodere divisioni e contrarsi interni”.

Le due certezze

Infine, due certezze. La prima che è all’orizzonte “non c’è un Concilio Vaticano III, perché bisogna ancora digerire l’ultimo, come lo stesso Papa ha ammesso”. E l’altra certezza per il presidente della Fondazione Lepanto è legata al prossimo Pontefice, che “credo non potrebbe che essere giovane e ho l’impressione che sarà non europeo. Ragionevolmente è questo l’identikit del successore di Ratzinger”.

Ratzinger ha indebolito la Chiesa. Parla de Mattei

Grande rispetto per il gesto del Papa, ma non si capisce come un uomo lui non abbia valutato l'impatto negativo che questa scelta sta già avendo sul Pontificato. E' questo il giudizio del professor Roberto de Mattei, presidente della Fondazione Lepanto e docente di Storia del Cristianesimo all'Università europea di Roma, intervistato da Formiche.net. "Non escludo che ci possano essere…

Ecco perché i meteoriti apprezzano la Russia

La Russia sembra un obiettivo particolarmente "apprezzato" dai meteoriti che si trovano a passare vicino alla Terra. Il bolide che oggi è precipitato negli Urali, provocando centinaia di feriti e una scia di distruzione, non è in realtà il primo episodio di questo genere di cui c'è memoria nel Paese. Uno in particolare resta nelle cronache: l'evento di Tunguska del…

La corrida dei big delle rinnovabili

Gli investitori stranieri nel settore delle energie rinnovabili in Spagna hanno assunto avvocati per intentare una potenziale azione giuridica internazionale contro il governo spagnolo, reo di aver approvato nuove regole che a loro detta rompono i contratti già stipulati. A renderlo noto è l’agenzia Reuters. MENO SOVVENZIONI PER LE ENERGIE ALTERNATIVE Non è chiaro – si legge nell’articolo - quanto le…

Quel chiacchiericcio sulle monete che assorda il G20

No alle manipolazioni sui cambi. Sulla guerra delle valute il messaggio del G7, riunitosi pochi giorni fa, è stato chiaro. E che i rapporti di cambio debbano essere determinati dalle forze di mercato torna a ribadirlo anche il gruppo allargato del G20 da Mosca. La temibile “guerra valutaria” non sarebbe altro che un “chiacchiericcio”. Ma come si spiegano allora le…

Perché Benedetto XVI non avrebbe dovuto dimettersi

Grazie all'autorizzazione dell'autore e del direttore del Tempo, Sarina Biraghi, ospitiamo il commento dell'editorialista Federico Guiglia pubblicato oggi sul Tempo Proprio il grande rispetto che ho sempre nutrito - e continuo a nutrire - nei confronti del Papa e, in particolare, di questo Papa così tenero e severo custode della dottrina millenaria della Chiesa, mi porta a una conclusione opposta…

Giannino e Grillo: i nuovi trascinatori di folle

A pesare sulle elezioni, ma soprattutto sugli scenari successivi, sarà il fattore-coesione. Il Pd e i montiani contano che Pdl e Lega, rimasti fuori dalle stanze dei bottoni, si sfaldino definitivamente. E così, mentre i berlusconiani e i propri alleati tentano il recupero in zona Cesarini e si ripetono che un periodo all'opposizione sarebbe un balsamo per ritrovare l'unità perduta,…

La frenesia della Chiesa per lo Ior

La nomina "in extremis" del presidente dello Ior chiude una ferita aperta nel Vaticano. Questa è tesi che prevale fra i commentatori nei minuti e nelle ore successivi alla conferma dell'indicazione di Von Freyberg alla guida del Torrione di Niccolò V. C'è da augurarsi che l'interpretazione sia corretta. Certamente, fa un certo effetto osservare quanta ansia vi sia stata nell'andare…

Ratzinger e la difficile conciliazione tra martirio e stanchezza

Si sta concludendo ormai quella che con un pizzico d’ironia possiamo chiamare la “settimana eterna”. Certamente, per la Chiesa sono stati giorni di un’intensità incredibile, che è probabile, saranno seguiti da altri dello stesso genere. Soprattutto, molte sono le questioni aperte, sia di ordine spirituale e sia di ordine politico. Molti sono i timori che aleggiano, ma molte sono anche…

Viaggio nella città russa colpita dai meteoriti

Intere file di finestre in frantumi, edifici isolati per timore che qualche scheggia possa cadere e ferire i passanti. La città russa di Chelyabinsk fa il conto dei danni dopo la pioggia di frammenti di meteoriti che si è abbattuta all'improvviso sulle sue strade, sui palazzi, cogliendo molti cittadini fuori di casa. "Stavo guidando quando la piazza è stata illuminata…

"Nero è bello", la campagna in Senegal contro le creme schiarenti

I canoni della bellezza variano a seconda delle epoche e dei luoghi. Così accade che mentre molte donne fanno di tutto per scurire la pelle ricorrendo a lampade e creme abbronzanti in Senegal le donne si sfigurano nel tentativo di schiarirsi. Il 27% di loro si affida a pomate che limitano la produzione di melanina e vengono prescritte solitamente per…

×

Iscriviti alla newsletter