Skip to main content

La Cina ha acconsentito a ispezioni sui carghi da e verso la Corea del Nord nell’ambito delle sanzioni Onu che il Consiglio di Sicurezza si appresta a votare in risposta al terzo test nucleare condotto lo scorso 12 febbraio. La riunione al Palazzo di Vetro inizierà alle 16 ora italiana.

Nell’attesa il regime di Pyongyang ha alzato i toni bellicosi minacciando attacchi nucleari preventivi contro gli Stati Uniti, sebbene sia opinione corrente tra gli esperti che il regime non sia ancora dotato della tecnologia adeguata, nonostante i progressi fatti registrare con l’esperimento di febbraio e con il riuscito test missilistico a lungo raggio di dicembre.

Le esternazioni seguono quelle dei giorni scorsi sull’ipotesi di disconoscere l’armistizio firmato dalle due Coree nel 1953 e che in mancanza di un accordo di pace regola i rapporti tra Seul e Pyongyang.

Una posizione già presa altre volte in passato. Certo, secondo quanto riferito dall’agenzia sudcoreana Yonhap, lungo il 38esimo parallelo c’è più movimento del solito. La Corea del Nord ha condotto esercitazioni con esercito, marina e aviazione. Lo stesso governo di Seul ieri ha minacciato dure reazioni. Mentre in risposta alle esercitazioni congiunte tra sudcoreani e statunitense, Pyongyang avrebbe imposto una zona di interdizione al volo e alla navigazione sia a est sia a ovest della penisola.

Secondo quanto riferito dal sito What’s in Blue, che segue i lavori del Consiglio di sicurezza,  la risoluzione, oltre a rendere obbligatorie le ispezioni sulle navi cargo, dovrebbe estendere il mandato e aumentare il numero (da sette a otto) del team di esperti che monitora le sanzioni contro Pyongyang.

Oltre al rafforzamento delle sanzioni già in atto e all’uso di un linguaggio più duro, riferisce il sito, dovrebbe ampliare la lista di individui e gruppi colpiti dalle misure (con il congelamento dei beni e il divieto di ingresso per tre persone e due aziende considerate parte del dispositivo militare nordcoreano) Sarà inoltre vietato ai singoli stati di far operare sul proprio territorio le banche nordcoreane e ai proprio istituti di farlo nel regime dei Kim. Infine si esortano i governi a tenere sotto controllo i diplomatici nordcoreani in modo che non siano coinvolti in attività illegali.

La bozza, riporta il sito, ha subito soltanto lievi aggiustamenti. I toni di Pyongyang hanno spinto la stessa Cina a trovare un accordo, ennesimo segno della linea dura tenuta contro il riottoso alleato, di cui sono esempi sia le critiche ai nordcoreani sulla stampa ufficiale sia il commento del vice direttore della rivista della Scuola di Partito, Deng Yuwen, che dalle colonne del Financial Times esortava a farla finita con Pyognyang. Sulla fattibilità dell’ipotesi ispezioni c’è tuttavia chi nutre dubbi. Il coreanista Aidan Foster Carter, su twitter, immagina gli ingorghi nel porto di Dalian, nel nordest cinese, e scrive di voler aspettare di vedere i fatti.

In arrivo le sanzioni contro Pyongyang

La Cina ha acconsentito a ispezioni sui carghi da e verso la Corea del Nord nell'ambito delle sanzioni Onu che il Consiglio di Sicurezza si appresta a votare in risposta al terzo test nucleare condotto lo scorso 12 febbraio. La riunione al Palazzo di Vetro inizierà alle 16 ora italiana. Nell'attesa il regime di Pyongyang ha alzato i toni bellicosi…

Draghi: i mercati non temono il voto. E' la democrazia

I mercati si sono mostrati meno "impressionati" dal voto in Italia rispetto ai politici e ai giornalisti. Lo ha affermato il presidente della Bce Mario Draghi, nella conferenza stampa al termine del Consigliodirettivo. "Dopo un certo eccitamento iniziale, a seguito delle elezioni, ora i mercati sono tornati più o meno dove stavano prima".Secondo Draghi i mercati "capiscono che viviamo in…

Renzi e Bersani non litigano ma renziani e bersaniani sì

Anche se il suo silenzio ieri alla Direzione nazionale del Pd ha fatto rumore, Matteo Renzi ci tiene a ribadire, come ha fatto oggi in un’intervista al Messaggero, che lui non è l’anti-Bersani. La linea tra i due ex sfidanti delle primarie è sempre stata quella della lealtà sia da parte del sindaco di Firenze perché “quello che dovevo dire…

Ecco come i grillini dibattono della scelta solitaria di Grillo

Ironia della sorte, potrebbe essere proprio la Rete, che ha visto nascere e contribuito in modo decisivo al successo del Movimento 5 stelle, a “incastrare” Beppe Grillo e Gianroberto Casaleggio, costringendoli a un più volte deprecato accordo con il Partito Democratico. Pierluigi Bersani, durante la Direzione nazionale di ieri, ha svelato gli 8 punti di governo con i quali chiederà…

Hillary (Clinton) for president

Gli americani vogliono Hillary Clinton alla Casa Bianca nel 2016. Nonostante siano da poco passate le ultime elezioni presidenziali, i sondaggi sulle preferenze per il prossimo presidente degli Stati Uniti non si fermano. E come già emerso nelle scorse settimane, l'ex segretario di Stato non sembra avere rivali. Secondo la Quinnipiac University, batterebbe qualsiasi potenziale candidato repubblicano, compreso l'emergente Chris…

Il Grande Firewall cinese lascia passare l'Internet movie database

Per gli amanti del cinema è stata una sorpresa. L'Internet movie database, più noto come Imdb, è nuovamente accessibile oltre il grande firewall cinese. Il sito era censurato dal gennaio 2010, sia nella versione cinese sia nella versione inglese. Spiegazione ufficiosa per l'oscuramento, al pari di altri siti come Facebook e Twitter, fu un pezzo in homepage su When the…

Nuove immagini satellitari dei campi di prigionia nordcoreani

L’analisi di nuove immagini satellitari mostra che il governo della Corea del Nord sta annullando la differenza tra i campi di prigionia politica e la popolazione circostante. Alla luce di questo sviluppo, Amnesty International ha rinnovato la richiesta alle Nazioni Unite di istituire una commissione indipendente d’inchiesta sulle gravi, sistematiche e diffuse violazioni dei diritti umani, compresi crimini contro l’umanità,…

L'editto di Grillo sulle tv

Beppe Grillo è tornato a lanciare un durissimo attacco al mondo dell'informazione e in particolare alle tv italiane per il trattamento riservato al Movimento 5 stelle. "Nel libro di Jack London 'Zanna bianca' - ha scritto sul suo blog in un post nel quale ha anche chiesto la privatizzazione di due reti Rai e la revisione delle concessioni ai privati…

Il ritorno al vecchio di Facebook. Ecco cosa cambia

Nella sede di Menlo Park, Mark Zuckerberg e soci mostreranno oggi al miliardo di utenti di Facebook tutte le novità che hanno in serbo per loro. Durante il meeting verranno presentate alcune novità dedicate agli iscritti, tra tutte una rinnovata pagina principale grazie all’introduzione di veri e propri filtri per differenziare il feed centrale di Facebook e rendere di conseguenza più…

I giochetti sull'austerità degli ottusi europei

Mentre in Italia si discute più o meno appassionatamente di formule di più o meno Strana Coalizione, sulla base di congetture irrimediabilmente divorziate dalla realtà, alcuni governi europei si preparano a negoziare con la Commissione Ue un allungamento dei tempi di conseguimento del pareggio di bilancio a condizioni light. Il potenziale vantaggio per l'Italia Diciamo subito che ci sono buone…

×

Iscriviti alla newsletter