Skip to main content

Mentre in Italia si discute più o meno appassionatamente di formule di più o meno Strana Coalizione, sulla base di congetture irrimediabilmente divorziate dalla realtà, alcuni governi europei si preparano a negoziare con la Commissione Ue un allungamento dei tempi di conseguimento del pareggio di bilancio a condizioni light.

Il potenziale vantaggio per l’Italia

Diciamo subito che ci sono buone probabilità che alla fine la cosa vada in porto, anche se serviranno equilibrismi dialettici e molto gioco delle parti, per mantenere intatta la reputazione rigorista della Ue a trazione tedesca. Se le cose andranno effettivamente in questi termini, di questa tregua si avvantaggerà per qualche settimana anche il nostro Paese, pur privo di un governo governante, e questo permetterà ai partiti di continuare per qualche tempo a promettere la luna ai fedeli sudditi, e pure ad avviarsi a nuove elezioni senza che accadano sfracelli sui mercati.

Le aspettative dei mercati

L’eventualità di questo scenario anestetizzato pare cominci a essere scontata dai mercati, visto che il rendimento dei Btp e lo spread sono in calo da un paio di giorni, pur non avendo recuperato il balzo del 26 febbraio. Ovviamente, queste sono solo ipotesi: non è detto che le cose vadano effettivamente in questi termini. Questo sarebbe certamente l’esito più razionale e tale da minimizzare i danni che deriverebbero dal tentativo di forzare nuova austerità sul teatro dell’Eurozona. Tuttavia, visto che la razionalità non appartiene (più) a quest’angolo del pianeta, esiste sempre la possibilità che qualche genio si impegni in un austero braccio di ferro con i Paesi coinvolti. In tal caso, il rischio non lieve sarebbe quello di una crisi istituzionale, con forme più o meno esplicite di rigetto delle richieste della Commissione. Scopriremo tra relativamente poco tempo se i tedeschi sono effettivamente dotati della capacità di guardare oltre il proprio naso.

La presa di posizione di Rehn

Nel frattempo, a voler essere profondamente pessimisti, può essere utile guardare al pensiero strategico del commissario Ue agli Affari economici e finanziari, l’ineffabile Olli Rehn, che nei giorni scorsi ha scolpito: “Dato che il debito medio supera il 90% del Pil in Ue, non penso ci sia spazio di manovra per lasciare il percorso di consolidamento di bilancio. Non risolveremo i nostri problemi di crescita accumulando nuovo debito su quello vecchio”.

 Le ripercussioni di austerità e credit crunch

Certo che no. Ma Rehn potrebbe andare a guardarsi i dati degli ultimi anni: scoprirebbe che il rapporto debito-Pil non ha fatto che aumentare, rompendo la soglia magica del 90% su base aggregata. Quindi, stiamo effettivamente “accumulando nuovo debito su quello vecchio” ma non certo per dissipatezza fiscale bensì perché l’austerità ed il credit crunch hanno causato un crollo tasso di crescita del Pil nominale sotto il costo medio del debito, causando quindi l’autoalimentazione del rapporto debito-Pil. Come dovrebbe essere noto a chiunque, ma evidentemente non a Rehn ed al suo dominus tedesco. Di certo, a trattare con simili personaggi e con la loro persistente ottusità c’è solo da aver paura.

La crisi (su più fronti) italiana

Tutto ciò premesso, non rilassatevi: abbiamo di fatto raggiunto il pareggio di bilancio su base strutturale ma la situazione italiana resta estremamente critica, su base politica, istituzionale e (soprattutto) esistenziale.

(Analisi tratta da www.phastidio.net)

I giochetti sull'austerità degli ottusi europei

Mentre in Italia si discute più o meno appassionatamente di formule di più o meno Strana Coalizione, sulla base di congetture irrimediabilmente divorziate dalla realtà, alcuni governi europei si preparano a negoziare con la Commissione Ue un allungamento dei tempi di conseguimento del pareggio di bilancio a condizioni light. Il potenziale vantaggio per l'Italia Diciamo subito che ci sono buone…

Ecco come la morte di Chávez influirà sul prezzo del petrolio

La morte del presidente Hugo Chávez ha avuto una risonanza internazionale senza precedenti nella storia venezuelana. La sua storia, il progetto politico che ha fatto nascere, i suoi odi e le sue passioni, hanno oltrepassato le frontiere dell’America latina. Dalla Cina fino all’Argentina, non esiste un posto al mondo dove non si sappia chi è e cosa ha fatto Chávez.…

Il futuro del petrolio venezuelano dopo Chavez

La morte del presidente Hugo Chavez, dopo 14 anni alla guida del Paese, ha fatto sorgere molte domande circa l’impatto sul mercato globale del petrolio, considerando le enormi riserve detenute dal Paese. Il confronto con gli altri produttori Diamo un’occhiata a questi numeri: il Venezuela, alla fine del 2011, possedeva il 17.9% delle riserve di petrolio conosciute, paragonate al 16.1%…

Contratto base Rca

Rc auto, l’Ania smentisce la convenienza del contratto base

Il contratto base Rc auto allargherà la filiera distributiva, ostacolando la collaborazione fra intermediari di primo livello. Ania prevede aumenti.   Per i consumatori intenti a confrontare le assicurazioni auto più vantaggiose sul mercato, la speranza data dal governo di una possibile polizza low cost, grazie alla creazione di un contratto assicurativo di base che avrebbe potuto abbassare il costo…

Non si ferma il boom del gas americano

Arriva sul tavolo della Fed, la Federal Reserve, il boom del gas non convenzionale. Nel suo Beige Book di marzo, la banca centrale Usa riferisce che attorno al giacimento Marcellus Shale c'è un aumento dell'attività bancaria, dei consumi e dei risparmi. Altro che crisi! Un boom da maneggiare con cura Tra Ohio, Pennsylvania e Virginia tecnici ed operai vengono contesi…

La fatica di Napolitano nella nebbia dell’Italia

Ieri era stato Pierluigi Bersani a usare la metafora della nebbia: “Il sentiero è molto stretto, se non lo si supera almeno lo si sgombra dalla nebbia”, ha detto nel suo intervento alla direzione del Pd. Oggi è Il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano a evocarla, confidando ai membri dell'Accademia dei Lincei la sua fatica nella gestione del difficile passaggio…

La condanna (con risarcimento) di Berlusconi per Unipol

Silvio Berlusconi è stato condannato a 1 anno di reclusione per rivelazione di segreto d'ufficio nel processo Unipol in relazione alla pubblicazione della telefonata in cui Piero Fassino diceva a Giovanni Consorte: per la vicenda dell'intercettazione Fassino-Consorte (con la famosa frase "Allora abbiamo una banca") avvenuta durante la scalata a Bnl da parte di Unipol, pubblicata su Il Giornale quando…

Idea Unicredit per lo stadio dell'A.s. Roma

Si parla da oltre due anni della titolazione dello stadio della Juventus, ancora alla ricerca di un main sponsor (l'ultimo rumour ha riguardato il colosso asiatico Samsung), e già nel caso della AS Roma (altro club italiano interessato a dotarsi di una struttura di proprietà), c'è attenzione proprio su questo punto. La title-sponsorship dell'impianto potrebbe essere un buon "viatico" per…

La Cappella Sistina si fa bella per il Conclave

Lavori in corso nella Cappella Sistina. Il luogo deputato a ospitare il Conclave, affrescato da Michelangelo, è in questi giorni nelle mani degli operai incaricati di prepararla per l'evento: tra le prime attività c'è il posizionamento di grandi tabelloni sul pavimento, in modo da proteggerlo. Gli addetti ai lavori in fila entrano nella sala trasportando i pannelli, che poi vengono…

I malanni dell'altezzosa Francia

Parigi non canta vittoria, anzi. La recessione sposta la Francia sempre più giù, sempre più vicina al Mediterraneo e ai Paesi in crisi. E, d'altro canto, si allontana, in questa nuova geografia della crisi, dalla Germania già in corsa. La sterzata del presidente socialista Francois Hollande non è bastata a risollevare l'industria francese, con il pianto della casa automobilistica Psa…

×

Iscriviti alla newsletter