In principio fu Gianroberto Casaleggio, il visionario teorico di un mondo che tra qualche decennio avrà un unico governo globale eletto dai cittadini attraverso la Rete, a ispirare le idee del comico genovese. Come ogni forza politica di successo che si rispetti e che si espande, però, anche il Movimento 5 stelle sta coltivando un terreno culturale, che si nutre…
Archivi
In Egitto proseguono gli scontri tra manifestanti e polizia
Gli scontri tra la polizia e i manifestanti a Port Said continuano nella città del nord-est dell'Egitto, dove sei persone hanno perso la vita nella notte tra domenica e lunedì in analoghe circostanze. La situazione è particolarmente tesa vicino alla sede locale dei servizi di sicurezza. I manifestanti hanno continuato a lanciare bottiglie molotov contro gli agenti in assetto antisommossa,…
Il libro di rivelazioni (e critiche) sulla politica estera di Obama
Mentre sulla scena politica internazionale i riflettori sono puntati sul primo viaggio del nuovo segretario di Stato, John Kerry, in Europa e Medio Oriente, negli Stati Uniti è in uscita un nuovo libro che critica fortemente la politica estera del presidente Barack Obama. “Esitante”, “che controlla tutto”, "avversa al rischio", "politicizzata": sono questi i termini che usa Vali Nasr, professore…
Non solo le polpettine vanno di traverso a Mr Ikea
Il gigante svedese Ikea ha annunciato oggi che ritirava dalle sue caffetterie in 23 Paesi delle torte nelle quali le autorità sanitarie cinesi hanno trovato dei batteri fecali. Ikea ha spiegato di aver preso questa decisione dopo la distruzione da parte delle dogane cinesi di 1.800 torte chiamate "chokladkrokant" ("croccanti al cioccolato", una torta alle mandorle con cioccolato, crema di…
Americani sempre più smart dicono addio alle telefonate
Nel 2012 i consumatori americani hanno usato i loro cellulari più per navigare sulla Rete e accedere a vari servizi che per effettuare telefonate. E' quanto emerge dai dati pubblicati da Telecommunications Industry Association, secondo cui l'anno scorso negli Stati Uniti sono stati spesi 94,8 miliardi di dollari in traffico dati, in rialzo da quota 71,1 miliardi del 2011. Il…
Perché l'Unione bancaria rischia di nascere zoppa
Non so se l’intenzione degli organizzatori fosse stata quella di rincuorare coloro che seguono gli affari europei a proposito dei progressi dell’unione monetaria (nonostante le elezioni ed i sondaggi nei principali Paesi dell’eurozona indichino un aumento dell’euroscetticismo e dell’europerplessità). Tuttavia, gran parte di coloro che la mattina del 5 marzo hanno partecipato al seminario dell’Istituto Affari Internazionali Verso l’Unione Bancaria Europea:…
L’appello di Save The Children per la Siria
Il 14 marzo 2013, vigilia del secondo anniversario del conflitto, Save the Children lancerà un inedito rapporto con le testimonianze dirette dei bambini in Siria, costretti ad abbandonare le loro case in condizioni di grave pericolo, in difficoltà per trovare cibo a sufficienza o ricevere le cure necessarie se sono feriti o malati. Save the Children chiede oggi a tutti…
Anche la Germania vuole lottare contro gli stipendi eccessivi
Venti grillini arrivano anche in Germania. Dopo il successo del referendum per limitare gli stipendi e le remunerazioni dei dirigenti nelle imprese quotate in borsa in Svizzera, una proposta della stessa natura potrebbe essere presentata dalla Germania. Secondo il quotidiano economico Handelsblatt, i politici e la società tedesca hanno accolto con “straordinario entusiasmo” la misura svizzera al punto che potrebbero…
Ecco come Grillo ha ingaggiato i grillini. Parola chiave: Meetup
Da più di una settimana in molti hanno provato a trovare delle risposte al successo del Movimento 5 Stelle alle elezioni politiche 2013. Una tra queste potrebbe risiedere in quella che è stata definita come una rivoluzione politica: Meetup, ovvero un servizio di social network che ha lo scopo di facilitare l'incontro di gruppi di persone collocate in varie località…
La manfrina europea su Basilea e stipendi d'oro
Niente accordo. Quella raggiunta dall'Ecofin è sì una “larga maggioranza” sulle nuove norme sui requisiti patrimoniali per le banche europee secondo le norme di Basilea 3 (Crd4) e in particolare del tetto ai bonus per i banchieri, ma quanto mai lontana da un vero accordo. E il perché dell'opposizione inglese al rafforzamento capitale delle banche non è un mistero. Perché…