Skip to main content

L’amministratore delegato di Eni, Paolo Scaroni, è convinto che presto inizierà un’esportazione di gas dagli Stati Uniti verso l’Europa. Parlando in occasione della Offshore Mediterranean Conference di Ravenna, l’ad ha spiegato che, grazie alla “rivoluzione dello shale gas” proprio negli Stati Uniti vi è una enorme disponibilità di gas che prima non c’era. Scaroni ha spiegato di aver avuto un colloquio con il nuovo sottosegretario all’Energia Usa Moniz, e, ha aggiunto “ho avuto la sensazione che sta per iniziare un’esportazione di gas liquido dagli Usa verso l’Europa”.

Un mercato rinnovato

Secondo l’ad le aziende che comprano il gas ma anche i Paesi produttori devono prendere atto che questo mercato s è cambiato e che i contratti vanno adeguati alle nuove condizioni.

Il processo di rinegoziazione dei contratti di Eni

Parlando delle nuove scoperte legate alle shale gas in particolare negli Usa che hanno portato sul mercato enormi quantitativi di gas cosiddetto spot con il conseguente abbassamento dei prezzi, Scaroni ha sottolineato come il mercato legato ai vecchi contratti Take or pay vada rivisto. “Noi – ha detto – come compratori di gas e Paesi produttori dobbiamo prender atto che il mondo è cambiato e abbiamo l’obbligo di rendere i contratti aderenti alle nuove condizioni”. Scaroni ha infatti ricordato come la stessa Eni stia rinegoziando la maggior parte dei suoi contratti Take or pay con i suoi principali fornitori come la Statoil, la Gazprom, la Sonatrach e la Noc.

Il calo dei prezzi del gas

Scaroni ha spiegato che “la rivoluzione dello shale gas negli Usa” ha cambiato il quadro. Gli Usa “hanno smesso di importare gas che si è riversato in Europa. Il gas spot ha creato un altro mercato che non ha nulla a che vedere con i prezzi oil linked e il mercato del carbone è precipitato”. Inoltre Scaroni ha osservato come “i Paesi produttori si sono affacciati direttamente sul mercato facendo concorrenza ai loro clienti”. Tutto questo ha determinato un calo dei prezzi del gas.

Il crollo dei consumi in Europa

Inoltre, in Europa si è avuto in questi anni, a causa della crisi, un brusco calo dei consumi “meno 15% – ha detto Scaroni – nel 2012 rispetto al 2008. Se vi avessi parlato nel 2008 vi avrei detto che le previsioni per il 2012 erano di consumi pari a 630 miliardi di metri cubi, invece sono stati 480, quindi 150 miliardi di metri cubi in meno che sono pari alle esportazioni di Gazprom in Europa. Quindi ci siamo persi una Gazprom negli ultimi quattro anni”.

La garanzia degli approvvigionamenti

Secondo Scaroni le mutate condizioni del mercato del gas con l’ingresso di enormi quantitativi di cosiddetto gas spot non consentono più agli incumbent di esercitare il ruolo di garanti della sicurezza degli approvvigionamenti legato ai contratti a lunga scadenza detti anche take or pay. L’ad ha evidenziato come nei contratti take or pay “era racchiusa la componente sicurezza degli approvvigionamenti. Questo non può pesare solo sulle spalle di chi il gas lo compra. Le nuove regole del gioco non consentono più alle imprese europee di svolgere questo ruolo che ritorna ad essere un tema di carattere sovrano di spettanza dei governi e dell’Unione europea. Va affrontato dai vari ministeri dello Sviluppo dell’Unione europea con nuovi strumenti, noi ci rendiamo disponibili”, ha concluso l’ad.

La lezione geo-politica di Scaroni non solo sul gas

L'amministratore delegato di Eni, Paolo Scaroni, è convinto che presto inizierà un'esportazione di gas dagli Stati Uniti verso l'Europa. Parlando in occasione della Offshore Mediterranean Conference di Ravenna, l'ad ha spiegato che, grazie alla "rivoluzione dello shale gas" proprio negli Stati Uniti vi è una enorme disponibilità di gas che prima non c'era. Scaroni ha spiegato di aver avuto un…

Grillo incalza Boldrini e Grasso sui tagli

Beppe Grillo non dà tregua sui costi delle istituzioni. Il leader del Movimento 5 Stelle non è affatto contento dell'annuncio dei nuovi presidenti di Camera e Senato, anzi. Il post sul blog di Grillo "Boldrini e Grasso possono rinunciare all'indennità di carica e dimezzarsi l'indennità da parlamentare, come dei veri cittadini a 5 Stelle, ed essere d'esempio a tutti i…

Sinistra d'antan e d'élite folgorata dal verbo francescano

Folgorata dal verbo di Jorge Mario Bergoglio, il primo Papa della potentissima Compagnia di Gesu', che, magistralmente, ha riesumato il pauperista Francesco d'Assisi figlio di un ricchissimo mercante ed interlocutore di uccelli e lupi ma non delle donne tenute lontane dal suo Cantico delle creauture da lodare, la sinistra puo' rischiare di deragliare verso una 'deriva papalistica'. E' bastato, infatti,…

Su Cipro l'Ue ha raggiunto un nuovo primato di stupidità

L’Unione europea? "Nel caso di Cipro ha stabilito un nuovo standard di stupidità". Questo il duro commento di uno degli editorialisti di punta di Bloomberg View, Clive Crook. In un articolo sul sito finanziario, il giornalista si chiede cosa accadrà alla riapertura delle banche cipriote e cosa farà l’Europa per scongiurare un tracollo annunciato. Bruxelles - che torna sul banco…

Consultazioni, il gruppo Misto opta per un governo di scopo

"Abbiamo esposto al Presidente la nostra preoccupazione di avere un governo il più presto possibile e mettere il paese al riparo" dalle turbolenze economiche che, come dimostra il caso Cipro, attraversano l'Europa. Lo ha detto Pino Pisicchio, deputato di Centro democratico e presidente del gruppo Misto alla Camera, al termine dell'incontro con il capo dello Stato per le consultazioni. "Abbiamo…

L'endorsement della Südtiroler Volkspartei per Bersani

"Bersani sarebbe la persona adatta a formare un governo, a rilanciare lo sviluppo economico-sociale del Paese, ad avviare le riforme necessarie di cui il paese ha bisogno". Lo ha detto Ricard Theiner, segretario della Südtiroler Volkspartei che è stato ricevuto oggi al Quirinale per le consultazioni insieme ai parlamentari Karl Zeller (Senato) e Daniel Alfreider (Camera). "I nostri parlamentari sosterranno tutti…

Antonio Manganelli, la biografia completa del capo della Polizia

Antonio Manganelli era nato ad Avellino l'8 dicembre 1950. Laureato in Giurisprudenza presso l'Universita' degli studi di Napoli, si e' specializzato in Criminologia Clinica presso la facolta' di Medicina e Chirurgia dell'universita' di Modena. "Dagli anni '70 ha operato nel campo delle investigazioni, acquisendo particolare esperienza e preparazione tecnica nel settore dei sequestri di persona a scopo di estorsione prima ed in…

Consultazioni, la soluzione B (non Bersani) di Grande Sud

"Ci siamo espressi per una soluzione B, ma B non sta per Bersani. Abbiamo un'enorme fiducia nella capacità, autorevolezza ed esperienza del capo dello Stato. Abbiamo chiesto che il Sud sia rappresentato e partecipi della responsabilità del governo dell'Italia". Lo ha detto Mario Ferrara, esponente di Grande Sud e membro del gruppo Misto al Senato, al termine dell'incontro al Quirinale…

Ecco come seguire in diretta (Twitter) il viaggio di Obama in Israele

È atterrato in Israele l'Air Force One con a bordo il presidente americano Barack Obama. Dal 20 al 22 marzo si terrà la prima, storica visita nello Stato ebraico. Per seguire passo dopo passo il tour di Obama il ministero degli Esteri israeliano sta facendo un livetweet del viaggio, con l’hashtag #ObamainIsrael attraverso l’account @IsraelMFA. La foto del profilo è…

L’incontro di Napolitano con Boldrini e Grasso: “Governo prima possibile”

Erano i primi della lista della due giorni di consultazioni in cui è impegnato da questa mattina il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. I presidenti di Camera e Senato Pietro Grasso e Laura Boldrini hanno incontrato il capo dello Stato rispettivamente alle 10 e alle 10.45. "Con il presidente abbiamo riscontrato la concorde determinazione della necessità assoluta di dare un…

×

Iscriviti alla newsletter