Skip to main content

Che Papa Ratzinger si volesse (o dovesse) dimettere erano in molti, e non da ieri, a sostenerlo. Formiche l’ha sottolineato già con uno speciale, intitolato “Nel mirino”. Era dicembre 2010, e l’intreccio di scandali di varia natura che circondavano l’ambiente vaticano si era ingarbugliato a tal punto da fare apparire quella scelta come molto probabile. Da allora molta acqua è passata sotto i ponti sul Tevere.

Qualche inondazione rischiata, ma per fortuna evitata. E ora questa notizia che giunge come un fulmine a ciel sereno. Uno vero e proprio shock.

La prima impressione è di un magistero che lascerà il segno, e che anche in questa decisione avrà il crisma di una personalità forte e grande, che ingiustamente è stata vissuta e propagandata da alcuni come contrapposta al magistero di Papa Wojtyla. E invece Benedetto XVI ha sempre sostenuto la continuità spirituale e anche, in un certo senso, mediatica e comunicativa con il suo popolarissimo predecessore.

Lo shock è grande. La politica è e sarà costretta, a tutti i livelli, a interrogarsi sulle profondità che questo pontefice ha attraversato, e che invece, soprattutto in Italia, vengono raramente sfiorate.

Globalizzazione, tecnica e spaesamento, mercato e diritti, dialogo e identità: le categorie fondanti della tradizione filosofica europea di cui Benedetto XVI è stato interprete cattolico di primo livello, senza temere il confronto con lo stesso nichilismo, sono lontane anni luce da un dibattito che riflette, come uno specchio lontano e deformato, divisioni ottocentesche, post risorigmentali, tra “laici” e “clericali”, come se fossimo ai temi di Depretis, come se in mezzo non ci fossero stati nazismo e fascismo, con le loro connivenze interne allo stesso mondo “liberale”.

Dopodomani è mercoledì delle ceneri. In Germania, la patria di Benedetto XVI, è l’occasione per interrogarsi, un momento pubblico in cui gli stessi partiti fanno autocritica, discutono dei loro errori e delle loro mancanze. Qui, invece, prosegue la corsa al voto, che a volte ha tratti sguaiati. Sarà invece il caso di interrogarsi anche qui da noi, dove le dimissioni sono vissute come “sconfitta”, su questo gesto e su cosa voglia dire per l’Europa attraversata da fremiti pericolosi, che dovranno ancora trovare nel Soglio un argine, preziosissimo, contro i messianismi antieuropei.

Il monito indiretto di Ratzinger ai politici

Che Papa Ratzinger si volesse (o dovesse) dimettere erano in molti, e non da ieri, a sostenerlo. Formiche l’ha sottolineato già con uno speciale, intitolato “Nel mirino”. Era dicembre 2010, e l’intreccio di scandali di varia natura che circondavano l’ambiente vaticano si era ingarbugliato a tal punto da fare apparire quella scelta come molto probabile. Da allora molta acqua è passata sotto i ponti sul…

Le dimissioni del Papa viste dai giornali stranieri

Nel giro di pochi istanti l'annuncio delle dimissioni del pontefice Benedetto XVI ha fatto il giro del mondo ed è diventato l'apertura dei siti online di tutti i media: "Il nostro Papa si dimette", titola il tabloid tedesco Bild, ricordando le origini tedesche del Papa. "Non ho più le forze per ricoprire questo compito", titola la Welt virgolettando le parole di…

L’Unità indaga sulle magagne di Grillo

Era l’8 febbraio del 2013 e l’Unità si preoccupava di informare i lettori che Beppe Grillo, almeno tre mesi prima, aveva pubblicato un comunicato, precisamente il numero 53, con l’elenco di tutti gli obblighi per i prossimi eletti in Parlamento. Ma era solo una delle puntate della campagna del quotidiano vicino al partito di Pierluigi Bersani per illuminarci sull'attività del comico genovese.…

Il fratello di Ratzinger svela le ragioni delle dimissioni del Papa

Papa Benedetto XVI sente "il peso dell'eta'". A spiegare così la scelta del Pontefice di annunciare le dimissioni, è stato il fratello Georg Ratzinger, parlando con l'agenzia di stampa tedesca Dpa e confermando così che la decisione presa dal Papa è legata alla sua salute. Georg Ratzinger, il fratello diBenedetto XVI, era da mesi al corrente dei piani di dimissioni annunciati stamani dal…

Benedetto XVI spiega perché lascia il Pontificato

"Vi ho convocati a questo Concistoro non solo per le tre canonizzazioni, ma anche per comunicarvi una decisione di grande importanza per la vita della Chiesa. Dopo aver ripetutamente esaminato la mia coscienza davanti a Dio, sono pervenuto alla certezza che le mie forze, per l'età avanzata, non sono più adatte per esercitare in modo adeguato il ministero petrino. Sono…

Il festival delle battutine stantie di Berlusconi: Sanremo o Festival dell'Unità?

"Se il festival della canzone italiana diventerà il festival dell'Unità sono certo che il 50% dei cittadini italiani non pagherebbe più il canone": lo ha detto Silvio Berlusconi intervistato a 'Uno mattina' su Rai 1. "Non temo Crozza - ha aggiunto - lo giudico molto bravo, estremamente intelligente e mi diverto quando fa la mia caricatura molto azzeccata. Non vorrei…

Beppe Grillo visto da Wall Street

Beppe Grillo? Un politico in ascesa, anti-establishment certo, ma tutt’altro che populista. A lasciarlo intendere non è uno dei tanti opinionisti che affollano i talk show in questo periodo elettorale, ma l’autorevole Wall Street Journal che traccia un approfondito ritratto del comico genovese. Secondo gli ultimi sondaggi citati dal Wsj, disponibili prima dello stop previsto dalla legge lo scorso 8…

Il Papa si dimette

Papa Benedetto XVI lascerà il pontificato dal prossimo 28 febbraio. Lo ha annunciato personalmente, in latino, durante il concistoro per la canonizzazione dei martiri di Otranto. Il Papa ha spiegato di sentire il peso dell'incarico di pontefice, di aver a lungo meditato su questa decisione e di averla presa per il bene della Chiesa. Nell'annunciare in latino la sua decisione…

La concorrenza leale tra Grillo e Berlusconi

La fantasia di Silvio Berlusconi, si sa, è fervida. E anche in questa campagna elettorale non ha esitato, e non esiterà ancora, a stupire e ad ammaliare un elettorato che si è allontanato dal centrodestra e che guarda a volte con interesse pure il Movimento 5 Stelle di Beppe Grillo, come ha riconosciuto il leader del Pdl ieri sera a…

L'intelligence Usa compatta contro il cyberspionaggio cinese

Gli Stati Uniti sono bersaglio di una campagna di attacchi informatici e spionaggio che può minare la competitività della prima economia al mondo. Il rapporto National Intelligence Estimate, il documento riservato che raccoglie il parere dell'intelligence statunitense al gran completo, identifica la Cina come il Paese che con maggiore aggressività tenta di introdursi nei sistemi del mondo industriale e istituzionale…

×

Iscriviti alla newsletter