Hollande non è Napoleone. E l’ardua sentenza sulla sua condotta della Francia non avrà bisogno dei posteri. I francesi la risposta la sanno già. Lui, dall’Eliseo, ripropone un tour nel Paese per guadagnare consensi sempre in calo. Ma Parigi non ha più intenzione di ascoltare il socialista delle riforme che si piega, senza trattare, alla disciplina europea. La disoccupazione in…
Archivi
Signori, l'austerità sta finendo
Qualcosa sta già cambiando e non è poco. Tutti gli obiettivi di disavanzo pubblico sono rinviati di un anno. Ha cominciato la Spagna, ha proseguito il Portogallo e ora tocca a Francia e Italia. Tutta la politica fiscale europea sta passando da fortemente restrittiva a neutrale e perfino espansiva. A questo sta corrispondendo un modesto irrigidimento della politica monetaria, ma…
Londra è ancora la città con più spie russe
I tempi della Guerra fredda sembrano non essere finiti. Secondo Oleg Gordievsky, l'ex-vicecapo del Kgb ed agente doppio, a Londra ci sono tante spie russe come allora. In una dichiarazione al quotidiano Guardian Gordievsky, che nel 1985 è passato agli occidentali e vive adesso nella capitale britannica, sostiene che molti agenti che rispondono agli ordini del presidente Vladimir Putin lavorano…
Il piano di Rajoy per contrastare lavoro nero e disoccupazione
Il governo della Spagna cerca di prendere di petto la disoccupazione giovanile annunciando un piano con "15 misure shock", tra i quali vi sono anche alcuni provvedimenti considerati originali, secondo gli osservatori. E' il caso ad esempio della possibilità per gli under 30 che avviano un’impresa di continuare a percepire i sussidi di disoccupazione per nove mesi, oppure addirittura di…
Come garantire la segretezza del Conclave
Le più moderne tecnologie di comunicazione potrebbero minare la segretezza del Conclave. "In passato, per ottenere l'isolamento dei cardinali riuniti per l'elezione del nuovo Papa - scrive Matteo Tombolato sul Focus monografico del nuovo numero dell’Almanacco della Scienza dedicato - era sufficiente chiuderli a chiave". Anche monsignor Juan Ignacio Arrieta, segretario di Benedetto XVI, ha ricordato "le norme penali che tutelano la sicurezza e…
Gli attacchi hacker sono la più grande minaccia per la sicurezza americana
Molto più degli attentati terroristici, sono gli attacchi hacker una delle maggiori minacce per la sicurezza americana. L'allarme è stato lanciato dal direttore della National Intelligence (Dni), James Clapper, in un rapporto di 30 pagine inviato al Congresso, mettendo in guardia sul rischio che “attacchi non sofisticati potrebbero avere significativi risultati perché non attesi e a causa di errori”. In…
Il moralismo (senza buon senso) di Grillo
Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Gianfranco Morra apparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Ma sono veramente cinque le stelle di Grillo? Quattro tutti le vedono. In primo luogo la intransigente protesta. Che lo ha fatto vincere, perché rispondeva allo sbigottimento dei cittadini, doppiamente inviperiti. Con il governo Monti, costretto alla "economia sino all'osso" (come…
Concertare non stanca. Il caso del contratto chimico-farmaceutico
Un contratto innovativo, frutto della collaborazione tra imprese farmaceutiche e chimiche e organizzazioni sindacali. Massimo Scaccabarozzi, presidente di Farmindustria, commenta così, in un’intervista a Formiche.net, la firma del rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro per gli addetti all’industria chimica, chimico-farmaceutica e delle fibre chimiche. Un accordo frutto dell’intesa tra Farmindustria e Federchimica e tutte le componenti sindacali di settore,…
Che cosa nasconde la vicenda dei marò italiani in India
In pochi si sono chiesti perché Salvatore Girone e Massimiliano Latorre avevano bisogno di quattro settimane per votare. Questo secondo permesso così lungo per rientrare temporaneamente in Italia e il mancato versamento della garanzia economica generavano molti sospetti. A Natale l'Alta Corte del Kerala aveva chiesto un deposito di 826 mila euro per garantire il rientro dei due marò detenuti…
I piani di Gallegati, l'alfiere della Grillonomics, per una tassa sui ricconi
Mauro Gallegati, professore di macroeconomia all'Università politecnica delle Marche, è uno dei dei quattro economisti che hanno partecipato allo sviluppo del programma economico del Movimento 5 stelle, nonché uno dei suoi personaggi più in vista. Nato a Macerata nel 1958, vive ad Ancona. Allievo di Giorgio Fuà, è stato visiting professor all’Università di Cambridge, alla Stanford University, al Mit, alla…