Skip to main content

Cause seconde. Non tutti forse ricordano di che si tratta. Eppure sono elemento fondamentale nella teologia cristiana. In questi giorni in molti cercano consolazione e rassicurazione in vista del Conclave riponendo una fiducia cieca nello Spirito Santo, “che sceglie il Papa”. Purtroppo però non è così. O meglio, non bisogna essere ciechi, ma anzi mettersi fortemente in ascolto. Insomma, non è lo Spirito Santo che “sceglie” il Papa (altrimenti basterebbe un sorteggio, negazione di tutta la dottrina cristiana sulla responsabilità e il libero arbitrio), ma le cause seconde, in questo caso i cardinali.

Lo Spirito ispira, e lo fa al meglio, per definizione ma anche come dimostra la storia della Chiesa e in particolare il grande valore dei Pontefici dell’ultimo secolo. Ma bisogna porsi nelle condizioni di ascoltare ed accogliere l’ispirazione dello Spirito. Con cause seconde si intende proprio questo: Dio è la causa prima, ma la sua azione pur concreta e tangibile nella storia si svolge attraverso cause seconde, cioè attraverso gli esseri umani e le loro scelte e le loro azioni. Dio ha voluto aver bisogno di noi per concretizzare i suoi progetti, lo ha fatto per lasciarci liberi e in quanto liberi capaci di apprezzare fino in fondo il bello e il buono della vita. In tempo di Quaresima ricordiamo i quaranta giorni di Gesù nel deserto, e una delle tentazioni è stata proprio questa: invitare il Signore ad agire in prima persona, a revocare la libertà degli uomini per assumere direttamente il potere e far sì che le cose “vadano bene”.

Ma Gesù respinge questa tentazione e lascia l’uomo libero di agire, anche di sbagliare e persino di tradire. E il quadro si chiude sulla croce, con l’ultima tentazione (quella vera, non da film): se sei figlio di Dio scendi dalla croce, e in questo modo ancora una volta assumi il potere e costringi l’uomo a riconoscere l’evidenza, privandolo così della libertà di scelta. Ma Gesù ha preferito bere fino in fondo l’amaro calice. E quindi, tornando al punto, i cardinali hanno tutta la piena responsabilità di eleggere il nuovo Papa. Lo Spirito li ispirerà al meglio, e siamo abbastanza certi che anche questa volta avrà la meglio, ma non è stato sempre così, e in teoria potrebbe non esserlo.

Nella storia, di Papi “sbagliati” o inadeguati ce ne sono stati diversi (e ciononostante la Chiesa è sopravvissuta: d’altro canto gli apostoli non erano proprio la crema della crema). Sarebbe facile e popolare fare l’esempio dei Borgia, ma non vogliamo essere superficiali e quindi anche qui scattano dei distinguo. Infatti è difficile oggi da un lato capire il contesto storico in cui si collocavano certe realtà, dall’altra distinguere con analisi storico-critica seria quella che è la realtà da quella che fu la propaganda e la “cattiva stampa” di cui molti Papi hanno sofferto nel passato. Ad esempio della vita privata dei Borgia è difficile farne un esempio di virtù, ma c’è anche un filone critico che relega agli aspetti peggiori a prima del pontificato.

Comunque non è questo il punto: è verosimile che soprattutto intorno all’anno mille ci siano stati Papi molto peggiori dei Borgia. Il punto è che questa scelta ricade sotto la responsabilità di chi la compie, che il mistero della Chiesa come corpo di Cristo va oltre la figura del singolo pontefice. E che – cosa a volte poco compresa – il Papa è autorevole e ispirato in materia di fede, è addirittura infallibile, ma solo quando parla ex cathedra in virtù della sua autorità e in materia di fede: i casi applicati da quando il dogma è stato proclamato nel 1870 si contano sulla punta delle dita di una mano. Tutto ciò per fare chiarezza, e per aspettare con fiducia la conclusione del Conclave, ma senza attenderla con una punta di superstizione e di deresponsabilizzazione. I cardinali non fanno politica, ma non sono nemmeno meri ratificatori. Devono fare una scelta di cui portano la responsabilità. Questo che vale per l’elezione del Pontefice, ma in realtà vale anche per noi cristiani nella vita di tutti i giorni: è un richiamo alla responsabilità. Lo Spirito ci guida, ci illumina e ci sostiene, ma sta a noi assumerci le responsabilità delle scelte e delle azioni.

Spiritus sanctus pro eligendo pontefice

Cause seconde. Non tutti forse ricordano di che si tratta. Eppure sono elemento fondamentale nella teologia cristiana. In questi giorni in molti cercano consolazione e rassicurazione in vista del Conclave riponendo una fiducia cieca nello Spirito Santo, “che sceglie il Papa”. Purtroppo però non è così. O meglio, non bisogna essere ciechi, ma anzi mettersi fortemente in ascolto. Insomma, non…

50 sfumature di diario

La macchina del marketing, una volta trovata la strada giusta, va avanti inarrestabile. Ed ecco arrivare il primo maggio “50 sfumature” sotto forma di diario. L’autrice inglese di uno dei successi editoriali più clamorosi degli ultimi anni, E. L. James, pseudonimo di Erika Leonard, offrirà consigli di scrittura attraverso le pagine di "Fifty Shades of Grey: Inner Goddess (A Journal)",…

Così Napolitano ha redarguito il Pdl ultra berlusconiano

Il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha espresso "rammarico" con gli esponenti Pdl incontrati questa mattina al Quirinale, "in particolare, per quanto è accaduto ieri ed è sfociato in una manifestazione politica senza precedenti all'interno del Palazzo di giustizia di Milano".  "Il presidente della Repubblica - si legge in una nota - ha espresso il suo vivo rammarico per il…

Un altro anno nero per l’Inps

Il 2013 non porterà fortuna all’Inps. E non tanto perché le prospettive dell’Istituto, scritte nel bilancio previsionale 2013, approvato dal Civ lo scorso 28 febbraio siano pessimistiche. Ma perché la realtà è molto peggio. Come succede da qualche anno, infatti, i presupposti previsionali sui quali si basa la redazione del bilancio, relativamente al quadro macroeconomico di riferimento, si sono rivelati…

Il Psi e la sciagurata scelta di cambiare ragione sociale

Il minuscolo Psi di Riccardo Nencini, uscito a pezzi dalle elezioni di febbraio: consensi sotto l'1% e presenza politica pari a 'zero', ha deciso di procedere, in un prossimo seminario e poi in un'assise congressuale, una volta che sara' chiaro l'esito della legislatura, al cambiamento del nome, simbolo e "ragione sociale", accompagnata da una presa di distanza dal Partito Socialista…

La classifica dei cardinali più social

Con l'avvio del Conclave inizia anche il grande silenzio multimediale dei cardinali, chiamati a mantenere la massima discrezione sulle votazioni per l'elezione del nuovo Pontefice. E qualcuno, come dichiarato dal sudafricano Wilfrid Napier a Vatican Insider, già sente la mancanza di tweet e ritweet. D'altra parte l'uso dei social network sarà proibito durante il Conclave, con i cardinali che rischiano…

Un nuovo concorrente a destra per Angela Merkel

Quando mancano sei mesi alle elezioni politiche in Germania, un nuovo partito si affaccia all'orizzonte politico tedesco e rischia di rappresentare una minaccia all'egemonia dell'Unione Cdu/Csu sull'elettorato conservatore. No all'europeismo di Merkel Non a caso, il nuovo gruppo si è incontrato ieri per la prima volta a Oberursel, periferia di Francoforte, la capitale finanziaria della Germania e sede della Banca…

Tre dubbi sulla bad bank proposta da Mediobanca

Uno studio di Mediobanca Securities rilancia l’ipotesi di una bad bank, a cui conferire i crediti in sofferenza del nostro sistema creditizio. Servirebbero “solo” 21 miliardi di euro, sostiene lo studio, per riallineare la percentuale di copertura dei crediti in sofferenza italiani, pari attualmente al 39 per cento, alla media europea del 53 per cento, e ripulire i bilanci bancari per rimuovere l’ostruzione…

Le celebrità più colpite dagli hacker

Hillary Clinton, Joe Biden, Beyoncé e Mel Gibson sono tra le 12 celebrità messe a nudo da un hacker, che ha rubato e pubblicato su internet informazioni personali, dal numero della Social Security (l'equivalente del codice fiscale) e delle carte di credito a dettagli su conti bancari e operazioni finanziarie, dei personaggi famosi. Il sito di gossip Tmz è stato…

Auto più vendute in Europa, Fiat assente nella Top ten

Sono passati 6 anni, ma sembra un secolo, quando la Punto era in vetta alle auto più vendute in Europa, e la Fiat era il primo costruttore europeo con una quota di mercato prossima al 10% (oggi al 6,6%); mentre, negli ultimi tre anni nessun modello Fiat sta nella Top 10 delle auto più vendute. Nella Top 50 delle auto…

×

Iscriviti alla newsletter