Skip to main content

“Sono stato peronista dai 13 anni. Sono stato giornalista dai 18. Sono stato militante peronista dai 19. Sono stato ‘montonero’ (organizzazione guerrigliera argentina giustizialista, ndr). Ho smesso di essere peronista nel 1973 e di essere ‘montonero’ nel 1977. Continuo ad essere però un giornalista”.

Così si definisce Horacio Verbitsky, scrittore e intellettuale argentino. Nato a Buenos Aires nel 1942, Verbitsky è figlio di un noto giornalista latinoamericano, Bernardo Verbitsky. Fa parte della Fondazione Nuevo Periodismo di Gabriel García Márquez ed è uno dei personaggi scomodi per Jorge Mario Bergoglio.

Il giornalismo non è propaganda
È famosa la definizione di Verbitsky sul mestiere dell’informazione: “Il giornalismo è diffondere quello che qualcuno non vuole che si sappia. Il resto è propaganda”. La sua prima ricerca giornalistica è “Ezeiza” (1985), un libro sul massacro tra organizzazioni irregolari peronista nel 1973. Nel 1991 pubblicò “Robo para la corano”, il libro più venduto in Argentina dopo “Cent’anni di solitudine” di García Márquez. Nel 1991 Hollywood aveva proposto di fare un film sul libro “El vuelo”, ma lo scrittore si rifiutò. Negli ultimi 10 anni Verbitsky si è dedicato a scrivere sulla storia della politica della Chiesa cattolica e uno dei suoi principali “bersagli” è proprio Bergoglio.

Operación Conclave
Il giornale per cui Verbitsky scrive ogni settimana, Página 12, è stato uno dei pochi ad azzeccare la scelta del Conclave. Secondo lo scrittore, Bergoglio aveva messo in atto un’operazione già dal 2010 per “ripulire” le ombre del suo passato. L’articolo aveva come titolo, appunto, “Operación Conclave” e nella nota il giornalista criticava seriamente le azioni dell’allora cardinale e la pubblicazione del libro “El Jesuita” (Il gesuita) con i giornalisti Francesca Ambrogetti e Sergio Rubin.

“L’ostentato proposito di ‘Il gesuita’, come si titola, è difendere il suo impegno come provinciale della Compagnia di Gesù tra il 1973 e il 1979, macchiato per le denunce dei sacerdoti Orlando Yorio e Francisco Jalics, che sono stati consegnati da lui al regime militare”, ha scritto Verbitsky.

Conservatore popolare
Ma una cosa riconosce Verbitsky di Bergoglio ed è che riunisce in sé due tratti che di solito non si trovano insieme: l’essere un conservatore radicale ma con una forte sensibilità sociale. “Quello che nella politica argentina si conosce come un conservatore popolare. In privato si definisce come peronista e i suoi riferimenti sono della ‘Guardia de Hierro’, battezzata così dall’organizzazione paramilitare antisemita romena dello stesso nome, fondata da Corneliu Codreanu”, ha scritto Verbitsky, sempre su Página 12 nel 2005. Poi, le dichiarazioni accese contro la corruzione a proposito delle conquiste sociali e la dignità dei lavoratori: “Quella linea è stata disegnata come via di fuga per le accuse durante la dittatura, che si sono riaccese nel 1995 con la rivelazione che la Chiesa avrebbe messo in atto metodi barbari di esecuzione contro prigionieri politici, ha scritto il giornalista.

Un Papa di minore qualità?
Verbitsky aveva previsto nel 2010 che il prossimo Papa sarebbe stato del sud del mondo, con una particolare dedizione per i poveri. Aveva come riferimento le dichiarazioni a Der Spiegel del presidente dell’Associazione tedesca dei giovani cattolici, Dirk Tänzler: il prossimo Papa sicuramente lavora in Sudamerica o in un’altra regione colpita dalla povertà e avrà una visione diversa del mondo.

Lo stesso giorno che è stato eletto Papa Verbitsky ha ricominciato gli attacchi contro Bergoglio: “Sarà un Papa di minore qualità”, ha scritto su Página 12. Le tensioni tra i due antichi nemici è appena ricominciata.

Chi è Horacio Verbitsky, l’incubo di Papa Francesco

“Sono stato peronista dai 13 anni. Sono stato giornalista dai 18. Sono stato militante peronista dai 19. Sono stato ‘montonero’ (organizzazione guerrigliera argentina giustizialista, ndr). Ho smesso di essere peronista nel 1973 e di essere ‘montonero’ nel 1977. Continuo ad essere però un giornalista”. Così si definisce Horacio Verbitsky, scrittore e intellettuale argentino. Nato a Buenos Aires nel 1942, Verbitsky…

Numeri e strategie dell'Eni di Scaroni

Cessioni di asset in Africa, focus sullo shale gas e sull'aumento della produzione di idrocarburi. I progetti per i prossimi anni dell'Eni guidata dall'ad Paolo Scaroni si basano sui numeri rassicuranti ottenuti dal gruppo, con dividendo e investimenti in crescita e il piano di buy back in previsione. Ecco numeri del bilancio consuntivo 2012 e previsioni del piano strategico per…

E se tornassimo alla lira?

Un Paese privo di sovranità monetaria – come l'Italia - è in balia dei mercati finanziari, mentre non riesce a crescere perché i suoi prodotti non sono competitivi. Si potesse tornare alla Banca d'Italia che “stampa moneta” e alla Lira che si svaluta quando opportuno, non saremmo dove siamo. Dunque usciamo dall'euro prima che sia troppo tardi – dicono alcuni.…

Bergoglio? Un conservatore vicino alla gente

E' il primo gesuita eletto, il primo dall'America Latina, il primo a scegliere il nome Francesco, per la sua devozione ai poveri. L'elezione di Jorge Mario Bergoglio, 76 anni, a nuovo Papa rappresenta per la Chiesa cattolica una scelta storica, fuori dagli schemi, ma allo stesso tempo convenzionale. E' il parere del New York Times, che dedica due articoli di…

Ecco chi aveva previsto l'elezione di Papa Francesco

In libreria c’era già chi aveva previsto tutto. Don Paolo Farinella, di cui avevamo scritto lo scorso mese sulle pagine di Formiche, ha scritto anni fa il libro “Habemus Papam, Francesco”, uscito nuovamente lo scorso anno con il titolo “Habemus Papam. La leggenda del Papa che abolì il Vaticano”, edito da Gabrielli editori. Romanzo davvero profetico se si pensa che…

Le priorità di Abete per il governo che verrà

Il consiglio direttivo di Assonime, presieduta da Luigi Abete, chiede due decreti legge urgenti all'attuale o a un nuovo governo per risolvere i pagamenti dei debiti della pubblica amministrazione e rilanciare l'occupazione giovanile attraverso la detassazione. Il Consiglio dell'associazione delle grandi imprese presieduta da Assonime ha sottolineato che “il grave deterioramento in atto della situazione economica, con l'aggravarsi della crisi di…

Caso Politkovskaya, è arrivata la condanna per l'omicidio

La Corte suprema russa ha confermato la condanna a 11 anni di prigione per l'ex agente di polizia Dmitri Pavlyuchenkov, comminata per complicità nell'omicidio della giornalista Anna Politkovskaya, secondo l'agenzia di stampa Interfax. La sentenza dovrà essere considerata operativa da oggi. Secondo il verdetto, il ruolo dell'ex poliziotto nell'assassinio della reporter - avvenuto a Mosca il 7 ottobre 2006 -…

Socialismo: nuova identità di liberi uguali ma diversi

Premessa: socialismo e socialità della politica. Tema: fare una identità socialista, autonoma, laica e riformista che non c’é. Obiettivo: rispondere alle diseguaglianze economiche e sociali provocate dal neoliberismo, l’ideologia dominante in Europa dalla controrivoluzione della Thatcher e di Reagan degli anni Ottanta. Questo il motivo della Assemblea dei socialisti dell’Italia Centrale che, o ‘senza fissa dimora’ o vicini al Pd…

Nuova Delhi blocca l’arrivo dell’ambasciatore indiano a Roma

Le autorità di Nuova Delhi hanno bloccato l'arrivo in Italia dell'ambasciatore indiano designato a Roma, Basant Kumar Gupta, nell'ambito della crisi diplomatica scaturita dalla vicenda che vede coinvolti i due marò italiani, Massimiliano Latorre e Salvatore Girone. Il diplomatico sarebbe dovuto arrivare domani, secondo l'agenzia Press Trust of India. L'India ha inoltre convocato oggi l'ambasciatore dell'Unione europea a Nuova Delhi,…

Occhi puntati sull'oro della City

Dopo lo scandalo Libor, i fari tornano ad essere puntati sulla City, questa volta per l'eventualità di manipolazioni del prezzo di oro e argento. La Commodity Futures Trading Commission (Cftc, l'autorità che monitora i derivati) sta infatti esaminando se la determinazione dei prezzi dell'oro e dell'argento a Londra è oggetto di eventuali manipolazioni. Lo riporta il Wall Street Journal citando alcune…

×

Iscriviti alla newsletter