Nella soluzione del problema meridionale, ammoniva alcuni decenni fa Francesco Saverio Nitti, si trova la soluzione dell'Italia. Fino a quando la classe dirigente non comprenderà come non è ammissibile proseguire con un paese a due velocità, allora non ci potrà essere una definitiva fuoriuscita da logiche provinciali e soprattutto da numeri imbarazzanti, vere e costanti zavorre. Dove il settentrione, al…
Archivi
Le molte ragioni e i pochi torti del mercato spiegati da Mingardi
Ma siamo davvero sicuri che il mercato detiene in sé lo strapotere dell’economia? Il libro del direttore dell’Istituto Bruno Leoni, Alberto Mingardi (“L’intelligenza del denaro. Perché il mercato ha ragione anche quando ha torto”) si propone l’obiettivo di smentire questa tesi iniziale. La libertà del mercato intesa concretamente nel nostro Paese, non è altro che qualcosa di evanescente e ben…
Ma Giannino è liberale o popolare?
Mentre Oscar Giannino risponde alle richieste dell’ex premier, Silvio Berlusconi, che da giorni ormai propone al giornalista di ritirare le sue liste per non favorire la sinistra, i simpatizzanti di Fare per Fermare il Declino discutono sul posizionamento della lista turbo liberista a livello europeo. Allearsi col gruppo liberale oppure con i popolari? I militanti discutono e si dividono. Fermare…
Bersani e Monti, c’eravamo tanto amati
La paura gioca brutti scherzi. La rimonta virtuale del Cavaliere probabilmente non ci sarà mai nelle urne ma intanto un effetto concreto lo ha già ottenuto. Bersani e Monti, che nelle ultime settimane si erano confrontati scambiandosi epiteti non sempre gentili (eufemismo), da qualche ora si inviano pubblici messaggi di amorosi sensi. Francamente, da un eccesso all’altro. Sia chiaro, non…
Twitter sbarca nelle Social Tv
Maxi affare per Twitter. Il gruppo ha acquistato Bluefin Labs, una società televisiva analitica fondata nel 2008. Sebbene non sia stato rivelato il prezzo d’acquisto, l’operazione è stata annunciata come la più importante nella storia di Twitter. Prima di Bluefin Labs, si legge su Business Insider, il più grande acquisto del social network è stato quello di TweetDeck per 40…
Ecco le spese di Bersani, Berlusconi e Monti per la campagna elettorale
“Trasparenza”, un po’ come “passione”, è uno dei tanti ritornelli di questa campagna elettorale. Dopo gli scandali che hanno toccato le istituzioni negli ultimi anni, i partiti sanno bene che la delusione e la rabbia dei loro elettori è a livelli altissimi e uno dei modi per combatterla è apparire cristallini, soprattutto in materia di soldi pubblici. Ma al di là…
Il Sanremo (comunista) non rottama la Oxa
Le polemiche sul Festival di Sanremo crescono e su Fabio Fazio piovono critiche da tutte le parti. Mentre si susseguono i timori sulle battute che potrebbe fare Luciana Littizzetto sul palco dell'Ariston, è arrivato anche l'attacco di Anna Oxa verso il direttore artistico, nonché conduttore della kermesse canora: la cantante ha infatti sostenuto di essere stata esclusa in quanto "cane…
Social network, cresce il pericolo cyber-bullismo
Da un’indagine Ipsos-Save the Children emerge che il fenomeno del bullismo in rete coinvolge ed è temuto da un’alta percentuale di adolescenti. Nell’era della tecnologia in cui viviamo sono tanti e disparati i vantaggi e i comfort derivati dall’utilizzo di dispositivi elettronici. Questo è il motivo per cui milioni di persone si accingono, quotidianamente, all’acquisto di uno smartphone, magari…
Il falso Metro di Greenpeace? Troppo bello per essere vero
La svolta verde della campagna elettorale, gli Usa di Obama che raccolgono la sfida dei cambiamenti climatici, la Cina che abbandona le fonti fossili, i cittadini e gli amministratori siciliani in rivolta contro le trivelle petrolifere al largo delle loro coste, l’istituzione di un Tribunale Internazionale per l’Ambiente, un mega parco eolico inaugurato a Taranto, novità sull'Imu già da questo…
I botti a colpi di yuan per il Capodanno cinese in arrivo
Il nuovo anno è alle porte a Pechino e la Banca centrale cinese accelera il passo. Dalla salute del sistema bancario nazionale, a maggior ragione in questi giorni, dipende il destino del Dragone, costi quel che costi. L'istituto centrale cinese ha quindi deciso un’immissione record di 72 miliardi di dollari nel mercato monetario del Paese nel tentativo di soddisfare la…