Skip to main content

Parlare di prevenzione del rischio sismico può sembrare una questione tra pochi addetti ai lavori, per lo più architetti e ingegneri. Siamo abituati a imbatterci in campagne di prevenzione nel campo medico che informano i cittadini sui rischi di una tardiva diagnosi o di un inadeguato stile di vita che può compromettere lo stato di salute.

La Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica, promossa da Fondazione Inarcassa, dai Consigli Nazionali Ingegneri e Architetti, si prefigge un obiettivo analogo. Siamo consapevoli che il rischio sismico non si può annullare, possiamo però intervenire con adeguate misure per mitigarlo, riducendone l’impatto in termini di vite umane e, in un quadro di sostenibilità, di danni economici rilevanti per il territorio. È un tema che riguarda tutti i cittadini, i quali, analogamente a quanto accade per le campagne di prevenzione medica, vanno informati sugli strumenti che consentono di mettere in sicurezza la propria abitazione.

Il superbonus ha aumentato la consapevolezza dei cittadini sul tema del risparmio energetico, destinata a crescere ulteriormente con il green deal europeo che ha tra i suoi obiettivi un vasto programma di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio. Se però adeguiamo le abitazioni agli standard di efficientamento energetico senza intervenire anche sulla messa in sicurezza sismica rischiamo, in caso di terremoto, che esse possano subire danni rilevanti con perdite economiche e di vite umane. In questo modo, vanifichiamo le spese per l’efficientamento energetico e falliamo l’obiettivo che in questo tipo di investimento pubblico deve essere prioritario, assicurare l’incolumità dei cittadini.

Malgrado – secondo dati Cresme – il 44 per cento del territorio nazionale, sul quale insistono quasi 22 milioni di cittadini, sia ad elevato rischio sismico l’Italia non dispone ancora di un Piano organico di messa in sicurezza del patrimonio edilizio. Quanto accade sul territorio dei Campi Flegrei deve spingerci, invece, a suggerire al legislatore misure più efficaci e di lungo periodo.

A tal fine, durante la sesta edizione della Giornata Nazionale della prevenzione sismica abbiamo lanciato un Manifesto in sei punti che raccoglie le nostre proposte di messa in sicurezza del patrimonio edilizio. Occorre partire dalle verifiche di sicurezza statica e sismica degli edifici per conoscere lo stato di salute del patrimonio edilizio, attraverso una diagnosi di vulnerabilità, e quindi incentivare i bonus edilizi dedicati all’esecuzione di lavori antisismici, differenziati per livello di rischio, così da intervenire sugli edifici più vulnerabili.

Altrettanto importante è l’istituzione del fascicolo del fabbricato perché consentirebbe una gestione digitale unica delle informazioni che riguardano il singolo edificio. Inoltre, con l’obbligatorietà decennale di certificazione di idoneità statica, rilasciata da un professionista ingegnere o architetto, potremmo monitorare il livello di sicurezza degli edifici. Così come l’introduzione graduale di una polizza assicurativa per gli immobili, che non solo incentiva gli interventi antisismici, ma ridurrebbe anche nel tempo l’impegno economico dello Stato nei programmi di ricostruzione. Infine, è fondamentale promuovere nel Paese una cultura della prevenzione. Possiamo farlo attraverso l’istituzione per legge della Giornata Nazionale della Prevenzione sismica, un appuntamento annuale di approfondimento e dialogo tra gli esperti del settore e le istituzioni.

Sei punti per la messa in sicurezza del patrimonio edilizio

Di Andrea De Maio

Siamo consapevoli che il rischio sismico non si può annullare, possiamo però intervenire con adeguate misure per mitigarlo, riducendone l’impatto in termini di vite umane e, in un quadro di sostenibilità, di danni economici rilevanti per il territorio. L’intervento di Andrea De Maio, presidente Fondazione Inarcassa, in occasione della Giornata nazionale della prevenzione sismica, promossa da Fondazione Inarcassa e dai Consigli nazionali Ingegneri e Architetti

Due pillole di economia circolare per gli esperti del settore. Scrive Medugno

La risposta del ministero dell’Ambiente a un interpello di Confindustria offre dei suggerimenti su cosa si intenda per End of Waste e cosa significhi davvero fare economia circolare. L’intervento di Massimo Medugno

L’Acn aderisce alle linee guida internazionali sulla sicurezza dell’IA. Ecco cosa prevedono

“Dobbiamo mettere a disposizione le migliori energie, intellettuali e strumentali del nostro Paese e di tutti gli altri Paesi che si apprestano ad affrontare, a partire dal prossimo G7 a guida italiana, questa impresa così altamente impegnativa per l’intera umanità”, ha dichiarato il direttore Frattasi

Così la propaganda cinese soffia sui venti di destra in Europa

Dopo Meloni in Italia, Wilders nei Paesi Bassi. L’aumento dell’immigrazione clandestina, le debolezze economiche e il conflitto “tra Russia e Ucraina” hanno alimentato i timori Ue ma la risposta giusta non è il conservatorismo, scrive il Global Times. Ecco cosa c’è dietro a questo editoriale del tabloid del Partito comunista

Dallo stallo delle operazioni a possibili negoziati in Ucraina. La lettura di Jean

L’analisi strategica del conflitto deve spostarsi dalle potenzialità di azioni offensive per giungere ad una sua soluzione militare a quella della continuazione di una lunga guerra d’attrito, in attesa che fattori esterni (ad esempio, un accordo fra Usa e Cina, oppure un netto ridimensionamento del sostegno occidentale all’Ucraina, da cui dipendono le sue capacità di resistenza), oppure fattori interni (crisi del potere di Putin o di Zelensky) inducano a seri negoziati di pace o alla resa di Kiev. La lettura del generale Jean

Giulia, i valori e gli opposti estremismi. La versione di Merlo

Sul contrasto ai femminicidi occorre uno sforzo comune della politica. Per evitare che la  coscienza critica e questo grande senso di responsabilità, innescato dalle manifestazioni, duri lo spazio di un mattino e poi rischi di essere nuovamente travolto dalle singole emergenze e quindi destinato nell’arco di poco tempo a essere dimenticato, forse è opportuno che da parte delle forze politiche, dei movimenti culturali e delle forze sociali ci sia una forte, convinta e consapevole unità culturale

Mantici, un uomo come pochi che mancherà a tanti. Il ricordo di Betti

Di Paola Betti

Addio Duccio, ci hai dato tanto e ancora tanto avresti avuto da dare a noi colleghi, amici, allievi e al tuo amato Paese. Il ricordo di Paola Betti, già dirigente della Presidenza del Consiglio

Il cambio di passo di Italia e Germania spiegato da Nelli Feroci (Iai)

Non si è ancora riusciti a dare prevedibilità e sistematicità alle relazioni tra Germania e Italia, a differenza di quanto realizzato tra Francia e Germania e tra Italia e Francia. Eppure sono rilevanti le convergenze tra i due Paesi. Uno strumento per regolare questi rapporti potrebbe essere utile sia sul piano bilaterale sia per far avanzare dossier prioritari dell’Ue. L’analisi di Ferdinando Nelli Feroci, presidente dell’Istituto affari internazionali (Iai)

Il forum sul “dual use” è un asset per il Paese. L’opinione dell’avv. Porchiazzo

Di Gianpaolo Porchiazzo

Si è svolta questa settimana la prima edizione del Forum italiano sul controllo delle esportazioni di prodotti e tecnologie a duplice uso. Il punto di vista dell’avvocato Gianpaolo Porchiazzo, EU managing director della European sanctions and export control society

Taiwan bussa alle porte dell’Interpol (con la sponda italiana)

Di Gabriele Carrer ed Emanuele Rossi

Il Gruppo interparlamentare guidato dal senatore Malan si schiera al fianco di Taipei che chiede di partecipare all’assemblea, al via la prossima settimana nonostante le resistenze cinesi. Il commissario Chou Yew-woei: “Non è una questione politica, la sicurezza globale riguarda tutti noi”

×

Iscriviti alla newsletter