Skip to main content

Nancy Pelosi, speaker emerita della Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti, ha spiegato che la relazione tra Stati Uniti e Italia “è improntata anche sui grandi temi della sicurezza. Questo è molto importante in termini di Unione europea, Nato, Ucraina e Russia e speriamo anche sulla Cina”. Il fatto che Giorgia Meloni, presidente del Consiglio, “sia la prima donna a capo del governo in Italia è una cosa notevole”, ha aggiunto parlando a margine del Forum Ambrosetti a Cernobbio. La sua, di fine luglio negli Stati Uniti, “è stata una buona visita e anche nell’incontro che ha avuto con [Joe] Biden (presidente statunitense, ndr) e al Congresso ha fatto una buona impressione”, ha detto ancora.

Quel “speriamo anche sulla Cina” di Pelosi sembra riguardare il post Via della Seta. A Washington come a Pechino non sembrano esserci dubbi sul fatto che Roma annuncerà prossimamente la volontà di non rinnovare il memorandum d’intesa sulla Via della Seta. Dovrebbe spettare a Sergio Mattarella, Presidente della Repubblica, recarsi in Cina a gennaio, in occasione dei 700 anni dalla morte di Marco Polo, per ribadire l’importanza del rapporto bilaterale, basato su partenariato strategico globale istituito nel 2004 dall’allora presidente del Consiglio Silvio Berlusconi e dall’allora primo ministro cinese Wen Jiabao.

Ma negli Stati Uniti sia i democratici sia i repubblicani auspicano che il governo Meloni non cada nelle ambiguità che hanno caratterizzato il governo gialloverde di Giuseppe Conte. Attenzione, dunque, al Belt and Road Forum che a ottobre celebrerà i primi dieci anni dell’iniziativa di Xi Jinping, alla presenza del leader russo e amico “senza limiti” Vladimir Putin, e a Taiwan, con l’impegno al mantenimento di pace e stabilità nello Stretto ribadito da Meloni e Biden a luglio.

Domani sarà a Pechino Antonio Tajani, vicepresidente del Consiglio e ministro degli Esteri. Da Cernobbio anche lui, ha parlato del memorandum d’intesa, che “non ha portato i risultati che ci attendevamo”. “Il Parlamento dovrà fare una valutazione e poi decidere se rinnovare o meno la nostra partecipazione a questo progetto”, ha aggiunto rilanciando quanto dichiarato nei giorni scorsi da Meloni sul coinvolgimento di Camera e Senato. Ciò potrebbe avvenire con una mozione per impegnare l’esecutivo, a cui spetta la decisione finale essendo il memorandum d’intesa un accordo tra governi.

Al Sole 24 Ore, Meloni aveva utilizzato nuovamente l’espressione “paradosso”, diventata ormai un mantra nel suo governo quando si parla del futuro del memorandum d’intesa. “Il paradosso”, ha spiegato, “è che siamo l’unico Paese del G7 ad aver aderito alla Via della Seta ma non siamo affatto il Paese del G7 o il Paese europeo col maggior interscambio con la Cina. Il che dimostra come non ci sia un nesso tra le due cose. Ne parleremo con serenità e amicizia col governo cinese e sono convinta che i nostri rapporti continueranno a essere solidi”, aveva aggiunto.

Italia e Cina, oltre la Via della Seta. Ecco cosa spera Pelosi

La relazione Italia-Usa sulla sicurezza “è molto importante, speriamo anche sulla Cina”, ha spiegato la speaker emerita a Cernobbio. Un messaggio in vista della decisione sul memorandum d’intesa: Washington spera che Roma non cada in nuove ambiguità sul Belt and Road Forum e su Taiwan

Amato lancia lo “stress test” per Meloni e il suo governo. L'analisi di Arditti

Il presidente Amato sa quel che fa e mette in campo una prova di tenuta complessiva per Meloni ed il suo governo.
Lo fa in modo ostile? Forse no. Lo fa in modo amichevole? Certamente no…

La testa di ponte ucraina potrebbe aprire una nuova fase del conflitto?

Nella regione di Zaporizhia le forze armate ucraine registrano progressi importanti, che se sfruttati bene potrebbero sbloccare l’attuale situazione d’impasse lungo il fronte. Prima che l’arrivo dell’autunno cambi lo scenario

L’anniversario rivoluzionario di padre Puglisi. Il ricordo di D’Anna  

Quindici anni di stragi e delitti di mafia, dal 1979 al 1993. Anniversari che si susseguono evidenziando la cadenza quasi semestrale della feroce strategia di Cosa Nostra. Commemorazioni che culminano a settembre con i ricordi degli assassini del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa e di padre Pino Puglisi, del quale ricorrono i 30 anni del martirio. Un anniversario emblematico e per molti versi rivoluzionario quello del parroco palermitano ucciso alla mafia. L’analisi di Gianfranco D’Anna

La coerenza europeista alla base della spinta attrattiva di Forza Italia. Scrive Regimenti

Di Luisa Regimenti

Pubblichiamo l’intervento di Luisa Regimenti (FI), assessore regionale del Lazio al personale, alla sicurezza urbana, alla polizia locale e agli enti locali,  che spiega le ragioni della crescente attrattività di Forza Italia, in seguito al passaggio di due consiglieri regionali dal Movimento 5 Stelle al gruppo forzista e in vista delle elezioni europee

Elezioni Ue 2024 e il ritorno dei conservatori (con Meloni). Parla Mauro

Intervista all’ex ministro della Difesa: “La prossima legislatura sarà l’occasione buona per le riforme, perché rientra nel gioco democratico una forza politica che era praticamente estinta con l’uscita degli inglesi, ovvero il movimento dei conservatori. Perdere l’Africa per l’Europa significa perdere il futuro. Se in Europa ci deve essere più sussidiarietà e più solidarietà lo deciderà la visione politica, non le regole”

Così Ue, Africa e Brics possono collaborare sulla transizione energetica. Report Ecfr

Quando si tratta di transizione energetica, tra Ue, Brics e Africa ci sono molti più spazi di cooperazione di quanto si creda. Un’analisi di Procopio (Ecfr) spiega come i tre gruppi potrebbero collaborare su tematiche energetiche con effetti climatici

Meloni e il modello comunitario di Tolkien secondo Mollicone (FdI)

Di Federico Mollicone

La Compagnia dell’Anello afferma un modello comunitario, ognuno contribuisce secondo le proprie capacità e qualità secondo una gerarchia di merito. L’intervento di Federico Mollicone, deputato di Fratelli d’Italia e presidente della commissione Cultura della Camera, a 50 anni dalla morte dello scrittore

Taiwan punzecchia la Cina sul dialogo con il Vaticano

Taipei plaude agli sforzi con Pechino compiuti dalla Santa Sede. Il tutto avviene mentre papa Francesco è impegnato in un’importante visita in Mongolia. Ecco perché

Tassa sulla banda internet, ecco perché (secondo Borggreen) non funzionerebbe

Pro e contro del Global digital compact dell’Onu. L'opinione del prof. Monti

Con il Global Digital Compact l’Onu vuole definire principi condivisi per la sicurezza dell’ecosistema digitale, ma almeno ad oggi non prende in considerazione la tradizionale Internet Governance. Potrebbe essere un altro passo verso il definitivo riassorbimento del controllo sulla Big Internet nel dominio del softpower istituzionale. L’analisi di Andrea Monti, professore incaricato di Digital Law nel corso di laurea magistrale in Digital Marketing dell’università di Chieti-Pescara

×

Iscriviti alla newsletter