Sul Corriere della Sera del 17 febbraio, Angelo Panebianco solleva, correttamente, la "mancanza di rispetto" per gli elettori alla base della norma che vieta la pubblicazione di sondaggi le ultime due settimane prima delle elezioni e ne analizza le implicazioni politologiche. Credo che siano almeno di pari importanza quelle economiche, o meglio quelle che riguardano il funzionamento dell’economia e, dunque,…
Archivi
Yoko Ono festeggia 80 anni con una retrospettiva a Francoforte
Provocatrice, anticonformista e dinamica. Yoko Ono festeggia il 18 febbraio i suoi 80 anni con una retrospettiva al Museo Schirn di Francoforte. "Yoko Ono. Half-A-Wind Show" mette in mostra un centinaio di oggetti, tra cui film, installazioni, fotografie, disegni, testi e musica. Yoko Ono è soprattutto conosciuta per essere la moglie di John Lennon ma la sua opera secondo i…
Siria e Mali nell'agenda del Consiglio dei ministri europei
La crisi in Mali e Siria sarà al centro dei colloqui tra i titolari delle cancellerie europee, attesi oggi a Bruxelles per il consueto Consiglio degli Affari Esteri: gli sviluppi sul terreno in entrambi i Paesi, ed anche le prospettive dell`impegno diplomatico per trovare una soluzione, occupano buona parte del dossier che il ministro degli Esteri Giulio Terzi ha messo…
Gli inglesi consigliano Cameron di uscire dall'Europa
I sentimenti euroscettici continuano a diffondersi tra i cittadini britannici. Secondo un sondaggio realizzato dall'istituto Harris Ineractive per il Financial Times, nell'ipotesi di un referendum "dentro o fuori" il 50% voterebbe "out", mentre solo il 33% sceglierebbe "in", il restante 17% è indeciso. Il premier britannico David Cameron, che finora aveva resistito alle numerose richieste di una consultazione popolare sull'argomento,…
Intervista a Renato Cantore, autore di “Il Castello sull’Hudson” la storia di Charles Paterno
Il libro racconta una storia di emigrazione. Di una famiglia i Paternò, che negli Usa diventeranno Paterno, e in particolare del loro più illustre rappresentante, quel Charles Paterno che divenne uno dei più importanti costruttori (builder) di New York negli anni 20 e 30 del secolo scorso. Le parole chiave, attorno cui ruota questa storia vera e straordinaria, frutto di…
Se per Italia ed Europa l'imperativo è crescere
La grave recessione che ci affligge da oltre quattro anni non verrà sconfitta dalle pur necessarie riforme, né dall’altrettanto necessario riequilibrio dei conti pubblici. L’Italia ha bisogno di una forte spinta alla domanda interna per uscire da questa recessione. E poiché questo fenomeno è comune a tutta l’Europa, è l’Europa che deve riavviare una crescita della propria domanda interna. L’Europa…
Il ritorno di Prodi con Ambrosoli e Bersani
C'è anche Romano Prodi alla manifestazione organizzata dal centrosinistra in Piazza Duomo a Milano a sostegno della candidatura di Umberto Ambrosoli alla presidenza della Regione Lombardia. "Resto pochi minuti perchè abbiamo Ambrosoli e Bersani - ha detto l'ex presidente del Consiglio - sono venuto qui non per nostalgia o cercare un ruolo ma per ribadire l'importanza per noi e per…
Bersani: ancora sette giorni e smacchiamo il giaguaro
Debutto con ironia: Pier Luigi Bersani, leader del Pd e candidato premier, sul palco di Milano promette ai suoi che "entro sette giorni lo smacchiamo il giaguaro". Bersani poi ha lanciato un appello al "popolo delle primarie" del centrosinistra.
La tecno-cremlinologia applicata ai tweet di Bersani
La tecno-cremlinologia applicata ai tweet di Bersani: perché piccoli dettagli possono tradire cose molto grandi. Questo blog ha preso a cuore il fattore-coesione, e crede che solo la formazione che riuscirà a mantenere compattezza tra le proprie fila avrà chances reali di pesare nello scenario post-elezioni. Lo sanno bene, ovviamente, i leader delle principali formazioni in corsa, che fanno a gara…
La nostra agenda per ripartire. Parla Bonanni
Questa prolungata fase di recessione economica ha messo a nudo tutti i nostri problemi irrisolti degli ultimi venti anni: dalla bassa crescita alla scarsa competitività, dal peso crescente del debito pubblico all’iniquità della pressione fiscale, dal problema energetico all’inefficienza della Pubblica amministrazione. La recessione è devastante sul piano sociale in termini di aumento della disoccupazione, soprattutto dei giovani e delle…