In occasione della missione di Tajani a Pechino, il professor Codogno fa il punto sul memorandum d’intesa che il governo italiano sembra non voler rinnovare. L’accordo è stato “solo un cappello formale per collaborazioni già in corso” e i risultati sono stati “piuttosto limitati” anche se non trascurabili
Archivi
Perché gli imperialisti russi sbagliano nel credere di avere il Niger in tasca
Il colpo di Stato a Niamey ha rovesciato il governo eletto e installato una giunta. La Russia è entusiasta delle possibilità, ma le sue opzioni sono limitate. Samuel Ramani (Oxford, Rusi) spiega perché, a dispetto di quello che afferma la propaganda russa, è difficile che la Wagner possa entrare in Niger
Italia e Cina, oltre la Via della Seta. Ecco cosa spera Pelosi
La relazione Italia-Usa sulla sicurezza “è molto importante, speriamo anche sulla Cina”, ha spiegato la speaker emerita a Cernobbio. Un messaggio in vista della decisione sul memorandum d’intesa: Washington spera che Roma non cada in nuove ambiguità sul Belt and Road Forum e su Taiwan
Amato lancia lo “stress test” per Meloni e il suo governo. L'analisi di Arditti
Il presidente Amato sa quel che fa e mette in campo una prova di tenuta complessiva per Meloni ed il suo governo.
Lo fa in modo ostile? Forse no. Lo fa in modo amichevole? Certamente no…
La testa di ponte ucraina potrebbe aprire una nuova fase del conflitto?
Nella regione di Zaporizhia le forze armate ucraine registrano progressi importanti, che se sfruttati bene potrebbero sbloccare l’attuale situazione d’impasse lungo il fronte. Prima che l’arrivo dell’autunno cambi lo scenario
L’anniversario rivoluzionario di padre Puglisi. Il ricordo di D’Anna
Quindici anni di stragi e delitti di mafia, dal 1979 al 1993. Anniversari che si susseguono evidenziando la cadenza quasi semestrale della feroce strategia di Cosa Nostra. Commemorazioni che culminano a settembre con i ricordi degli assassini del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa e di padre Pino Puglisi, del quale ricorrono i 30 anni del martirio. Un anniversario emblematico e per molti versi rivoluzionario quello del parroco palermitano ucciso alla mafia. L’analisi di Gianfranco D’Anna
La coerenza europeista alla base della spinta attrattiva di Forza Italia. Scrive Regimenti
Pubblichiamo l’intervento di Luisa Regimenti (FI), assessore regionale del Lazio al personale, alla sicurezza urbana, alla polizia locale e agli enti locali, che spiega le ragioni della crescente attrattività di Forza Italia, in seguito al passaggio di due consiglieri regionali dal Movimento 5 Stelle al gruppo forzista e in vista delle elezioni europee
Elezioni Ue 2024 e il ritorno dei conservatori (con Meloni). Parla Mauro
Intervista all’ex ministro della Difesa: “La prossima legislatura sarà l’occasione buona per le riforme, perché rientra nel gioco democratico una forza politica che era praticamente estinta con l’uscita degli inglesi, ovvero il movimento dei conservatori. Perdere l’Africa per l’Europa significa perdere il futuro. Se in Europa ci deve essere più sussidiarietà e più solidarietà lo deciderà la visione politica, non le regole”
Così Ue, Africa e Brics possono collaborare sulla transizione energetica. Report Ecfr
Quando si tratta di transizione energetica, tra Ue, Brics e Africa ci sono molti più spazi di cooperazione di quanto si creda. Un’analisi di Procopio (Ecfr) spiega come i tre gruppi potrebbero collaborare su tematiche energetiche con effetti climatici
Meloni e il modello comunitario di Tolkien secondo Mollicone (FdI)
La Compagnia dell’Anello afferma un modello comunitario, ognuno contribuisce secondo le proprie capacità e qualità secondo una gerarchia di merito. L’intervento di Federico Mollicone, deputato di Fratelli d’Italia e presidente della commissione Cultura della Camera, a 50 anni dalla morte dello scrittore