Skip to main content

Ci siete stati sempre troppo stretti nei 140 caratteri di Twitter? Adesso ai micropost più brevi di un sms e alle immagini da condividere Twitter aggiunge la possibilità di realizzare dei “micrometraggi”. Ma la questione non cambia, e anche in questo caso a farla da padrone è la brevità. Avrete a disposizione solo 6 secondi per esprimere al meglio la vostra creatività e grazie all’ausilio di una sorta di “regia” sarà possibile cambiare anche l’inquadratura.

Che cos’è

Vine è un’app gratuita per iPhone e iPad, frutto dell’acquisizione della startup Vine Labs che Twitter ha inglobato a ottobre. L’applicazione appena varata è però separata dal social network: gli utenti online possono iscriversi a Vine e aprire un loro profilo. È in fase di sviluppo anche una versione di Vine per Android, ma non sono stati ancora comunicati tempi precisi per la sua realizzazione.

Come funziona

Una volta scaricata la app l’utente può registrare la propria utenza e iniziare a “girare” i propri filmati inquadrando con lo smartphone e tenendo semplicemente premuto il dito sullo schermo fino al raggiungimento dei sei secondi di ripresa previsti. Basterà poi staccare il contatto con lo schermo, per interrompere la ripresa. A questo punto Vine procederà alla pubblicazione, che potrà essere commentata e corredata di vari hashtag in perfetto stile Twitter. È possibile visualizzare i video direttamente dalla timeline di Twitter senza dovere necessariamente collegarsi a Vine.

Un icona in alto a sinistra (la casetta) vi consentirà di accedere a un menù dal quale sarà possibile cercare e visualizzare i video realizzati dagli altri utenti, vedere la propria attività e modificare le impostazioni del proprio profilo. Vine permetterà inoltre di vedere i video organizzati per argomenti, grazie a una serie di hashtag predefiniti raggiungibili dalla sezione “Esplora”. La pagina “attività”, infine, mostra i filmati realizzati e quello che si è fatto con il proprio account.

Il contrattacco di Google

Alla novità di Twitter Google ha risposto con un ricco aggiornamento di YouTube Capture, l’app solo per iOS che posta i video in diretta sul tubo. La nuova versione 1.1 aggiunge una qualità audio superiore, supporta il Full HD da 1080p ma soprattutto è integrata con i social network, permettendo di postare i video su Facebook, Google+ e Twitter.

Come funziona Vine, l'applicazione per videocinguettii

Ci siete stati sempre troppo stretti nei 140 caratteri di Twitter? Adesso ai micropost più brevi di un sms e alle immagini da condividere Twitter aggiunge la possibilità di realizzare dei "micrometraggi". Ma la questione non cambia, e anche in questo caso a farla da padrone è la brevità. Avrete a disposizione solo 6 secondi per esprimere al meglio la…

Vi racconto il vero Iran

Dottor Pedde, è abbastanza diffusa la rappresentazione dell’Iran come una teocrazia fondamentalista piuttosto statica. È una visione corretta dal punto di vista politico? In termini costituzionali certo si può parlare di teocrazia. Che poi questo modello sia teocratico o integralista nella realtà, è un altro discorso. La Repubblica islamica nei suoi 34 anni di storia ha già subito tre grandi…

Scossa di terremoto in Garfagnana

Un terremoto di magnitudo circa 4,8 è avvenuto in Garfagnana. E' quanto risulta dai primi dati dell'Istituto Nazionale di Grofisica e Vulcanologia (Ingv), che sta lavorando alla definizione precisa della magnitudo. Le località prossime all'epicentro del terremoto registrato in Garfagnana sono Castiglione Garfagnana, Villa Collemandina, Pieve Fosciana e Fosciandora. Sono in corso le verifiche da parte della Sala Situazione Italia del Dipartimento…

Lavoro: Primum riformare sistema bancario e finanziario

Certo, il lavoro va assunto - dalle forze progressiste - come una priorità perché una società umana non puo' tollerare, al suo interno, disoccupati per un fatto di dignità e di rispetto delle persone. Si sacrifichi tutto, pertanto, ma nessuno deve essere lasciato senza lavoro che è, sì, 'pane', ossia autonomia dai bisogni necessari e indispensabili alla sopravvivenza, ma anche…

Le idee molto confuse di Ingroia sulla patrimoniale

Ascoltate attentamente: Antonio Ingroia, il piemme in aspettativa che ha creato Rivoluzione Civile, parla della necessità dell’introduzione di una patrimoniale. E soprattutto di una patrimoniale che “colpisca” i redditi alti. Tutto chiaro, no? Sentiamo quello che ha detto a Servizio Pubblico: «Togliamo l’Imu sulla prima casa e mettiamo una patrimoniale soltanto sui redditi alti, da un milione di euro in…

Il Qatar punta alla divisione del Mali?

In Francia crescono le preoccupazioni per un possibile ruolo del Qatar nel sostenere i ribelli islamici in Mali, che Doha vedrebbe come un movimento in ascesa e potenzialmente significativo nella governance del Paese, almeno nella regione settentrionale. E' la tesi sostenuta da Michael Stephens, ricercatore sul Qatar del think-tank Royal United Services, secondo quanto riportato da Doha News. "La motivazione…

Ecco come Grillo si è esibito a Siena...

Beppe Grillo parla di "furto organizzato" a proposito del caso derivati che ha travolto Mps. A margine dell'assemblea degli azionisti, il leader del Movimento 5 Stelle ha affermato che "questa deve essere la fine dei partiti-banche".

Quel filo senese che lega Monti a Mps

Fra amnesie dei politici, contraddizioni giornalistiche e scaricabarili istituzionali, sul Monte dei Paschi di Siena spicca il caso di un politico ai vertici del gruppo Mps che invoca l’allontamento della politica da Mps. Una boutade? Non per Alfredo Monaci, presidente di Mps Immobiliare e dirigente del Monte. Pur essendo candidato in Toscana per la Lista Monti, ecco con quanto ardore…

Windows dà ossigeno ai conti di Microsoft

Windows dà una boccata di ossigeno ai conti Microsoft. Lo dicono i numeri del secondo trimestre fiscale della società fondata da Bill Gates. Gli utili si sono fermati a 6,38 miliardi di dollari in calo del 3,7% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, mentre il fatturato è cresciuto del 2,7%, attestandosi a 21,46 miliardi di dollari. Nel dettaglio le performance…

Kaputt per i dipendenti delle banche tedesche (e non solo)

Dipendenti con le valigie pronte quelli della tedesca Commerzbank, per il 25% in mani pubbliche. La banca che ha sofferto, gravi perdite nella crisi, a causa della pesante esposizione al debito pubblico greco e a settori come gli immobili commerciali e il trasporto marittino, soffre nel retail banking delle difficoltà nell’assorbire l’acquisizione di Dresdner Bank, rilevata nel 2008 e che…

×

Iscriviti alla newsletter