Skip to main content

Da tempo quando posso utilizzo i mezzi pubblici. Lo faccio per una personale spending review, per poter lavorare durante il tragitto e soprattutto per poter ascoltare e comprendere sempre meglio cosa pensa quella che i politici e i media chiamano la “gente”.
Questa mattina ero a Napoli e per recarmi nella zona industriale di Salerno ho scelto di prendere il treno metropolitano delle 9 che parte da Mergellina.
Arrivo alle 8 e 30 in una stazione gremita di passeggeri giustamente inferociti perché tutti i treni sono in ritardo ed i treni delle Ferrovie dello Stato, dopo il fallimento dell’EAV (Cumana e Circumvesuviana), sono l’ultima spiaggia. Ed anche il mio treno ha i suoi 35 minuti di ritardo.
Prendo la prima metro e scendo alla stazione di Napoli Centrale con la speranza di prendere in un Intercity o una Tav.
Ho un appuntamento. Non posso far tardi.
Ed anche qui lo scenario non migliora. Anzi.
Tav a quest’ora non ce ne sono e gli Intercity viaggiano con più di un’ora di ritardo.
Finalmente prendo un regionale di quelli comprati dalla Regione Campania in tempi migliori. Arriverò a Salerno solo alle 11 e 30.

Le storie che si sentono nelle stazioni e nei treni hanno un impatto tragico sulla la vita quotidiana dei pendolari.
Il fallimento dell’EAV e gli scioperi selvaggi di dipendenti che non ricevono lo stipendio stanno avendo conseguenze che leggi nei volti stanchi e scoraggiati delle persone. La Circumvesuviana, che fino a qualche anno fa era considerata una certezza, ormai serve gli utenti solo nella fascia protetta in prima mattinata e poi dalle 8 alle 18 il servizio è fermo e in serata riprende a singhiozzi. Lo stesso vale per la Cumana e la Circumflegrea che non sono mai state una certezza ma erano gli unici mezzi che collegavano su ferro Napoli con la zona Flegrea.
Nelle stazioni si parla ormai tanto di politica e delle conseguenze dell’austerity e del risanamento.
Si dice che il Presidente della Regione Campania Caldoro parli di un’azione di risanamento fatta dalla sua giunta rispetto a quelli che descrive come bilanci in rosso lasciati dalle gestioni precedenti.
Non so chi abbia ragione ma da cittadino dico che non può andare avanti così. Questi disagi incidono anche tanto sulla qualità del lavoro dei pendolari. Non credo che siano “lussi”che possiamo permetterci.

@robertorace

Napoli Salerno in tre ore. Storie di ordinario disagio

Da tempo quando posso utilizzo i mezzi pubblici. Lo faccio per una personale spending review, per poter lavorare durante il tragitto e soprattutto per poter ascoltare e comprendere sempre meglio cosa pensa quella che i politici e i media chiamano la "gente". Questa mattina ero a Napoli e per recarmi nella zona industriale di Salerno ho scelto di prendere il…

Come cambia l'affidabilità delle imprese in Italia

Nel 2012 l’affidabilità potenziale delle imprese è ulteriormente diminuita, mettendo in forse i pagamenti dovuti ai fornitori anche da parte di clienti che non avevano mai dato problemi. Le piccole imprese continuano a presentare le maggiori difficoltà; Lazio, Campania e Calabria le regioni più rischiose. I risultati dell’Osservatorio CRIBIS D&B sulla rischiosità commerciale delle imprese italiane Chiunque formi il nuovo…

Per Mango è arrivato il momento delle taglie morbide

Il fast fashion comincia a guardare con attenzione alle taglie morbide. E il primo colosso mondiale a lanciarsi in questo segmento strategico della moda potrebbe essere Mango. Secondo rumors riportati dalla stampa spagnola, il gruppo che stima di chiudere l’ultimo esercizio a quota 1,7 miliardi di euro di ricavi nel 2012 (+22%) starebbe studiando l’ingresso nel mondo delle linee comode…

Quando la signora Grillo disse: "Ho sposato un deficiente"

Sposato un Deficiente. Carla Signoris, moglie di Maurizio Crozza, nel 2009 intervista Parvin Grillo la consorte di Beppe Grillo, prima che l'ex comico fondasse il Movimento 5 stelle e scendesse in politica. Un ritratto molto ironico ma che mostra la complessità del personaggio. Tra una battuta e l'altra tutta la difficoltà di convivere con un ambientalista quando si va al…

italiani

Il mea culpa di Mannheimer: perché noi sondaggisti abbiamo sbagliato

Come già avvenuto più volte in passato, il meccanismo dei sondaggi pre-elettorali ha messo in evidenza tutte le sue lacune e ciò è risultato chiaro fin dal primo pomeriggio di ieri. Renato Mannheimer, sociologo e noto sondaggista del Corriere della Sera, ha ammesso l’esistenza di reali difficoltà di sondaggi e proiezioni provando a spiegarne anche le ragioni, seppur premettendo che…

Grillo ringrazi Bersani, Berlusconi e Monti

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo l’editoriale di Pierluigi Magnaschi comparso sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi. Uno degli aspetti più rilevanti di questa tornata elettorale è rappresentato dal successo dei 5Stelle. Rastrellare un quarto dell'elettorato in pochissimo tempo, con mezzi economici artigianali e avendo contro tutti i media, non è un exploit da poco. Anzi esso non è…

Cari italiani, vi consiglio una bella, grande coalizione. L'analisi di Munchau del Financial Times

L'inciucetto evocato da Beppe Grillo per un editorialista di spicco del quotidiano della City è la sola soluzione all'ingovernabilità dell'Italia. Per superare lo stallo uscito dalle elezioni e per varare le riforme di cui l'Italia ha bisogno, esiste una chiara soluzione: arrivare a comporre "una grande coalizione". Che cosa dice il quotidiano di Londra E' quanto osserva oggi il notista…

Elezioni, ora pensiamo all'Italia

La smacchiatura si è fermata al primo ciclo. Poi il giaguaro è uscito fuori e ha dato la sua zampata. Così l'imprevedibile Silvio Berlusconi ha sbaragliato i sondaggi e tramortito la sinistra. Ancora una volta un voto storico. Che va rispettato. Dalle urne ieri, con un risultato non definitivo, sono usciti alcuni dati inequivocabili. Il centro-destra è vivo e solido…

Effetto elezioni su Borse e Spread

L'esito delle elezioni si è tradotto in un crollo in avvio di contrattazioni a Piazza Affari, che in poche decine di minuti dal -1,57% registrato dal Ftse Mib ha allargato le perdite al 4,82%. L'All Share segna un -3,86%. Raffica di sospensioni, stop per i titoli bancari. Anche le principali Borse europee risentono del voto italiano e hanno aperto in…

Cybercrimini: tanta paura per nulla?

Pubblichiamo un articolo uscito su Via Sarfatti 25, il quotidiano online della Bocconi Che cos’è il furto d’identità? Si tratta di un fenomeno molto discusso negli ultimi anni, soprattutto in relazione al mondo digitale: quanto sono sicure le nostre informazioni online? È prudente procedere con un acquisto sul web? La convinzione diffusa è che l’apertura al mondo online renda i…

×

Iscriviti alla newsletter