Skip to main content

Rientra la crisi finanziaria, ma servono tempi lunghi per la ripresa dell’economia reale. E protagoniste della ripresa restano le politiche delle banche centrali, che sostengono il duro ciclo ma che rischiano di dopare l’economia. Queste le conclusioni del rapporto di Congiuntura ref, Periodico di analisi e previsione.

“L’avvio del 2013 – si legge – è caratterizzato da segnali moderatamente favorevoli che indicano che la fase più difficile del ciclo internazionale è stata superata. Il fattore principale che guida la ripresa è costituito dalla riduzione del grado di avversione al rischio sui mercati finanziari. Tale riduzione riflette l’azione delle banche centrali avviata dalla scorsa estate e i progressi nella soluzione della crisi europea, in particolare la disponibilità della Bce a intervenire come prestatore di ultima istanza, l’intesa per una vigilanza bancaria comune e i progressi nella fase di aggiustamento dei conti pubblici dei paesi della periferia”.

I ritmi di crescita attesi “sono però modesti, ancora inferiori a quelli che avevano caratterizzato l’economia mondiale prima del 2007, segnalando come da un lato l’economia globale resti gravata da squilibri di fondo non ancora del tutto riassorbiti, e dall’altro come la tenuta del quadro economico sia ancora strettamente legata all’azione delle politiche monetarie”.

“La crescita dell’area asiatica – spiega il rapporto – si traduce in un recupero del commercio intra-area, mentre i flussi commerciali diretti verso i paesi occidentali crescono a tassi contenuti. Né la domanda Usa, né tanto meno quella europea, riescono a giocare il ruolo di traino della crescita mondiale”.
Le maggiori incertezze? Derivano dal fatto che la ripresa “risulta ancora troppo dipendente da politiche monetarie non convenzionali; qualsiasi accelerazione significativa del ciclo che dovesse condurci su un sentiero di crescita elevato si scontrerebbe con l’esigenza di rimuovere tali stimoli monetari. Gli effetti di un cambiamento di intonazione nelle politiche monetarie potrebbero così rivelarsi pesanti”.

Gli squilibri alla base della grande crisi degli ultimi anni “sono lungi dall’essere stati completamente riassorbiti, e questo richiede che ancora per molto alle politiche economiche sarà richiesto di operare in condizioni straordinarie, mantenendo i tassi d’interesse su livelli bassissimi allo scopo di assecondare la sostenibilità del debito di molti soggetti – imprese, famiglie, Stati – e quindi a garanzia delle istituzioni finanziarie che vantano tali crediti”, conclude il Rapporto.

Occhio ai Bernanke che dopano l’economia

Rientra la crisi finanziaria, ma servono tempi lunghi per la ripresa dell’economia reale. E protagoniste della ripresa restano le politiche delle banche centrali, che sostengono il duro ciclo ma che rischiano di dopare l’economia. Queste le conclusioni del rapporto di Congiuntura ref, Periodico di analisi e previsione. “L’avvio del 2013 – si legge - è caratterizzato da segnali moderatamente favorevoli…

Guida alle elezioni. Come riformare lo Stato? Le ricette di Pdl, Centro e Pd

Dopo aver presentato tutti i candidati ad un seggio in Parlamento, aver confrontato la parte dedicata a fisco e imprese dei programmi elettorali delle principali coalizioni candidate a Palazzo Chigi, vediamo cosa prevedono Pdl, Centro e Pd in materia di riforme istituzionali. In queste settimane, tutti sottolineano la necessità che la prossima legislatura sia costituente. Da più parti, fino a…

Che fine farà il risparmio italiano?

A un certo punto dobbiamo scegliere. Decidere a chi dare i nostri soldi, pochi o tanti che siano. Di fronte a noi abbiamo due bocche gigantesche spalancate che attendono di essere saziate: lo Stato, affamato (nel caso italiano) da un debito più che trentennale, e la finanza privata, stremata da anni di giochi di prestigio (il caso Mps è solo l’ultimo…

Leggete come s'azzuffano Giannino e Montezemolo

Giannino-Montezemolo nuovo round. Il presidente della Ferrari e uno dei principali promotori della lista del premier, Scelta Civica con Monti per l’Italia, ha risposto agli attacchi di qualche giorno fa mossi dal leader di Fare per Fermare il Declino, Oscar Giannino. Il giornalista aveva parlato infatti di presunti veti al suo ingresso nella coalizione centrista da parte di Montezemolo, al…

Più tasse per Google. Si parte da Zurigo

Chi la fa l'aspetti. Il cantone di Zurigo, che ospita una delle sedi più prestigiose di Google, ha deciso di aumentare l'imposizione fiscale a carico del colosso informatico. A riportarlo è il Tages-Anzeiger secondo il quale "le autorità fiscali del cantone stanno discutendo con la società informatica per accordarsi su un carico fiscale più pesante". In un centro ultramoderno situato…

Così le toghe giudicano la salita in politica di Grasso e Ingroia

La prescrizione, la lunghezza dei processi, la riorganizzazione dei tribunali, le pendenze arretrate e l'efficienza della macchina giudiziaria: come tutti gli anni questi argomenti hanno tenuto banco nella giornata dell'inaugurazione dell'anno giudiziario in Cassazione, alla presenza delle massime autorità dello Stato, a partire da Giorgio Napolitano e Mario Monti. Ma c'è un tema che la vicinanza delle elezioni ha reso…

Ecco chi vincerà le elezioni tra Bersani, Berlusconi e Monti secondo gli italiani

“Se dovesse ipotizzare quale coalizione vincerà le elezioni, quale indicherebbe?”. E’ questa la domanda alla quale hanno risposto gli italiani, nell’ambito del sondaggio realizzato il 24 gennaio dall’Osservatorio Politico di Lorien Consulting. Secondo il 44,3% degli intervistati, sarà la coalizione dei progressisti, formata da Pd, Sel e le altre liste collegate a vincere le elezioni politiche del 24 e 25…

×

Iscriviti alla newsletter