Skip to main content

Tra le tante opinioni negative sul bilancio pluriennale 2014-2020 dell’Unione europea, appena approvato dal Consiglio dei capi di stato e di governo in un vertice a Bruxelles, c’è quella di Giovanni La Via, capo della delegazione italiana del Ppe al Parlamento europeo.

Siciliano, classe ’63, La Via è relatore della Politica agricola comune e del budget comunitario.

Mettendo da parte le opinioni politiche, osservando l’ultimo bilancio europeo sembra trasparire che le esigenze nazionali stiano prevalendo sulle ambizioni di integrazione europea.

In un momento di profonda crisi economica e finanziaria, che vede i debiti pubblici degli Stati membri dell’Ue, chiudersi nel proprio giardino e spesso la strada più semplicistica da percorrere. Ma questo non vuol dire che sia la più giusta, anzi: il bilancio europeo è un bilancio per il 96% di investimento, ovvero ritorna sui territori dell’Unione europea come un beneficio per il rilancio delle economie e dei settori commerciali che più soffrono il momento di crisi. Oggi come mai, è in gioco la credibilità di un’Unione non soltanto economica, ma soprattutto sociale e politica. È compito dei governi non demonizzare le istituzioni europee ma procedere verso una collaborazione proficua, unica strada da intraprendere per poter uscire dal momento di difficoltà attuale. Usciamo dalla crisi tutti insieme e non procedendo con logiche isolazioniste o, peggio ancora, anti-europee.

Perché gli obiettivi raggiunti da Monti, visti dallo stesso in chiave positiva, non sono per lei sufficienti? Cosa si sarebbe aspettato?

Quelli che per Monti sono miglioramenti, in realtà rappresentano compromessi al ribasso e che hanno evitato tagli peggiori. Ma questo non vuol dire che la bozza sul bilancio multi annuale, sui cui il Parlamento dovrà esprimersi, possa considerarsi positiva. È il primo esercizio finanziario settennale che si chiude con un accordo inferiore al precedente e, ancora, concerne uno stanziamento di spesa inferiore a quello del 2008 – quando la crisi non era ancora scoppiata – e inferiore al 2004 quando l’Ue doveva aprire le proprie porte all’ingresso dei Paesi dell’est. Personalmente, mi sarei aspettato dai governi nazionali un atteggiamento in linea con quanto proclamato gli scorsi 28 e 29 giugno in sede di Consiglio europeo. Si è parlato tanto di favorire crescita e sviluppo come chiave di volta per uscire dalla crisi ma, nell’accordo chiusosi la settimana scorsa, abbiamo visto solo tagli e forti riduzioni a importanti capitoli di spesa come quelli dedicati alle politiche di coesione, alla politica agricola e alle politiche infrastrutturali. Il rigore del bilancio non ci condurrà, da solo, fuori dalla crisi: è necessario invertire la rotta investendo in politiche per la crescita e l’occupazione.

Che modello di Europa immagina per dare maggiore peso alla voce dei cittadini (elezione diretta del Presidente, ecc.)? E quali i prossimi passi necessari per il Pdl, secondo la sua idea di Europa, per rendere migliore il processo che porta alla definizione del bilancio?

Con l’approvazione del trattato di Lisbona, nel 2010, il Parlamento ha acquisito maggiori poteri all’interno dell’Ue, potendo emendare e modificare i testi varati dalla Commissione e –come nel caso delle politiche di coesione, della Pac e delle politiche che riguardano gli investimenti infrastrutturali- svolgendo un ruolo di co-decisione nel processo di riforma. Sono convinto che l’Europa debba procedere verso un modello democratico che dia sempre più centralità al Parlamento europeo, l’unica delle tre istituzioni Ue eletta direttamente dai 500 milioni di cittadini europei. Inoltre, accolgo positivamente le proposte che chiedono l’elezione diretta del Presidente della Commissione europea e tutte quelle modifiche all’apparato istituzionale che consentono di favorire un rapporto sempre più diretto tra e i loro rappresentanti politici in Europa.

Riguardo il processo decisionale che porta alla definizione del bilancio europeo, abbiamo già avanzato la proposta, come Parlamento, di poter introdurre modifiche in corso d’opera all’esercizio finanziario settennale, così da rimodulare la struttura del bilancio e renderla adeguata alle contingenze economiche che, da qui a 3-4 anni, ci auguriamo possano iniziare a cambiare. Come Popolo della libertà, continuiamo a difendere l’idea di un’Europa dei popoli e non un’Europa dei burocrati. In tal senso, il bilancio europeo deve rafforzare il suo ruolo d’investimento e fare in modo che l’iter dibattimentale non si appiattisca sugli interessi dei singoli. Anche per questo, la proposta –per l’approvazione finale del bilancio – di passare dalla necessità dell’unanimità degli Stati membri ad una maggioranza qualificata, è un ulteriore segnale che vogliamo dare in questa direzione.

Monti, l'Italia e il budget Ue

Tra le tante opinioni negative sul bilancio pluriennale 2014-2020 dell’Unione europea, appena approvato dal Consiglio dei capi di stato e di governo in un vertice a Bruxelles, c’è quella di Giovanni La Via, capo della delegazione italiana del Ppe al Parlamento europeo. Siciliano, classe ’63, La Via è relatore della Politica agricola comune e del budget comunitario. Mettendo da parte…

Berlusconi gongola: Crozza a Sanremo? Boomerang per la sinistra

La premessa è che non ha visto Sanremo ma si è concesso, solo per qualche minuto, di vedere la partita della Juventus. Ma, durante 'La telefonata' su Canale 5, Silvio Berlusconi bolla come un "boomerang nei confronti della sinistra" l'imitazione fatta da Crozza durante la prima serata del Festival. "Ho già criticato abbastanza il fatto che Sanremo sia stato fatto…

Obama punta su salari più alti e riforme per rilanciare economia

"Il nostro compito non ancora concluso è ripristinare l'idea alla base del nostro Pase, cioè che se lavori duramente e ti assumi le tue responsabilità, vai avanti, chiunque tu sia, da qualsiasi posto tu venga e chiunque ami". Il presidente Barack Obama elenca le sfide con cui gli Stati Uniti devono fare i conti: nel discorso sullo Stato dell'Unione sottolinea…

Papa: dimissioni decise in piena libertà, pregate per me

"Ho deciso di rinunciare al ministero che il Signore mi ha affidato, in piena libertà per il bene della Chiesa dopo aver pregato a lungo ed esaminato davanti a Dio la mia coscienza, ben consapevole della gravità di tale atto ma altrettanto di non essere più in grado di svolgre il ministero petrino con la forza che esso richiede". Così…

Come fermare il declino dell'auto secondo Bersani, Berlusconi, Monti e Giannino

Imu, tasse, imprese, lavoro, Monte dei Paschi e ora Finmeccanica. Si sta giocando intorno a questi temi la campagna elettorale per la corsa a Palazzo Chigi. Un settore però attende risposte dalla politica, quello dell'automobile. Cosa propongono i vari schieramenti per il settore dell’auto? Omniauto.it, magazine dell’automobile, ha provato a rispondere a questa domanda. Partito Democratico Nel programma del partito di Pier…

Ecco Surface, la tavoletta 100% made in Microsoft

Mancano ormai poche ore al debutto di stasera dei tablet Surface di Microsoft in Italia. La casa di Redmond si prepara a sfidare iPad e tablet Android con un prodotto dotato di un vero sistema operativo più versatile e performante. Era il 25 ottobre del 2012 e Microsoft dimostrava di esser ancora in grado di innovare. Sul palco del Pier 57,…

Il mistero sul killer dei poliziotti a Los Angeles

Potrebbe essere terminata la caccia all'uomo in corso da una settimana a Los Angeles per catturare l'ex agente Christopher Dorner, sospettato di tre omicidi. La polizia ha annunciato di aver rinvenuto resti carbonizzati tra le macerie della baita dove Dorner si era rifugiato ieri pomeriggio a Big Bear, una località di montagna a 130 chilometri da Los Angeles. Secondo la…

La prima udienza di Benedetto XVI da Papa dimissionario

Applausi in aula Paolo VI all'arrivo di Benedetto XVI per l'udienza generale del mercoledì, dieci minuti dopo le 10.30, la 347esima del suo Pontificato, la prima dopo l'annuncio-choc delle dimissioni e la penultima prima dell'addio del 28 febbraio. Benedetto XVI è entrato, come sempre, accompagnato dalla musica di organo e seguito a pochi metri dal segretario personale, mons. Georg Gaenswein. In…

La crisi economica domina la campagna elettorale a Cipro

La Repubblica di Cipro sceglierà domenica il nuovo presidente con in primo piano non la riunificazione dell'isola ma la crisi economica. La priorità per il nuovo Capo dello Stato sarà infatti quella di ottenere il più rapidamente possibile gli aiuti internazionali necessari. Così come per il dossier relativo alla riunificazione, i cui negoziati sono finiti in un'impasse, anche le trattative…

Inps, ovvero Istituto nazionale pensione sociale

Ci siamo armati di pazienza e ci siamo letti il monumentale referto della Corte dei Conti sul bilancio 2011 dell’Inps. Una robetta di oltre duemilacinquecento pagine, fra referto e allegati, che illustra con dovizia di particolari lo stato di salute dell’Istituto dopo l’incorporazione dell’Inpdap. Un boccone indigesto che rischia di far saltare i conti già traballanti del colosso della previdenza…

×

Iscriviti alla newsletter