C'è un vecchio detto, o forse una citazione mancata, che dice: chi continua a guardare al passato non ha diritto ad un futuro. Lungi da me un commento ai risultati elettorali. Non è il mio mestiere. Ma da osservatore posso dare la mia testimonianza. Nel mondo è in atto il cambiamento del sistema economico globale: i paesi emergenti e quelli immergenti…
Archivi
Berlusconi con Belpietro disprezza, anzi snobba, Lady Spread
"Smettiamola con questa storia dello spread, abbiamo vissuto felicemente tanti anni senza. E' un'invenzione di due anni fa. Non confrontiamoci sempre e comunque con la Germania, non ha importanza". Lo ha affermato il leader del Pdl, Silvio Berlusconi commentando i dati elettorali alla "Telefonata" di Maurizio Belpietro. "Non sono assolutamente preocupato - aggiunge - dalla reazione dei mercati che vanno…
Un tweet davvero poco montiano
Fini, Ingroia, Di Pietro e altri ancora. Ecco i “trombati eccellenti" secondo l’account Twitter ufficiale di Palazzo Chigi che questa mattina si è lasciato scappare (?) un tweet che sta facendo discutere molto in Rete: “Parlamento, ecco i trombati eccellenti”. E a seguire un link ad una photogallery di TgCom24, con le foto di 15 volti politici noti. Il tweet,…
I risultati delle elezioni 2013 giudicati dai giornali esteri
I primi effetti delle elezioni in Italia sono il crollo delle borse e lo schizzo dello spread. Ma come guarda e che lettura fa dei risultati la stampa internazionale? Preoccupazioni, conclusioni - e qualche suggerimento – per il nostro Paese. Spagna Secondo la stampa spagnola è propria quella “ingovernabilità”, la mancanza di una maggioranza, il risultato più preoccupante. El Pais…
Riccardo Muti riporta a Roma “I due Foscari”
Chi si reca in pellegrinaggio a Bussetto, luogo natale di Giuseppe Verdi, trova, accanto al municipio (dove è racchiuso un minuscolo ma mirabile teatrino), un albergo stile anni ‘50, con armature medievaleggianti in ferro battuto ed imitazioni di mobilio veneziano. Si chiama “I due Foscari” e lo ha gestito per decenni una delle grandi voci verdiane Carlo Bergonzi (classe 1924).…
Bersani, dalle primarie all'incubo del ritorno del Giaguaro Berlusconi
"Ho appena chiamato chiamato Pier Luigi Bersani per fargli i miei e i vostri complimenti per aver vinto le primarie". Era il 2 dicembre dello scorso anno quando Matteo Renzi, con queste parole, concedeva a Pier Luigi Bersani la vittoria alle primarie per la scelta del candidato premier del centrosinistra. Un momento di grande entusiasmo per il partito democratico che…
Grillo, Berlusconi e Bersani sviscerati dalla stampa estera
Ingovernabilità, incertezza, stallo sono le parole che sulla stampa estera sintetizzano il risultato elettorale italiano. Il Financial Times sceglie la foto di una scritta in rosso su un muro, “Ci vediamo sulle barricate”, per commentare l'attuale situazione politica italiana con il Movimento Cinque Stelle primo partito e la coalizione di centrosinistra avanti, ma di fatto impossibilitata a formare un esecutivo…
Grillo dal V-Day a Montecitorio
Era il 4 ottobre del 2009 quando Beppe Grillo presentava il programma del suo Movimento 5 stelle al teatro Smeraldo di Milano. Quattro anni dopo, quel movimento, che si ispirava al partito dei pirati svedese, si appresta a varcare la soglia del Parlamento italiano. Il comico, che il grande pubblico televisivo ha conosciuto a partire dagli anni 70, nel tempo…
Berlusconi come l'araba fenice: dalle dimissioni alla rimonta
Come un mago, ha estratto dal cilindro il coniglio che gli ha permesso di dare il via alla rimonta. E' il 3 febbraio del 2013, mancano 21 giorni al voto per il nuovo governo, e Silvio Berlusconi annuncia la sua proposta choc, dopo aver lasciato per giorni gli avversari sulla graticola. All'annuncio della restituzione dell'Imu, è seguito un vero e…
Monti: il tecnico invocato, poi criticato e fermato dalle urne
"Nessuno mi domanda impegni e io non ne do nessuno". Parlava così, nel novembre scorso, Mario Monti, presidente del Consiglio alla guida del governo tecnico, rispondendo a domande sul suo possibile impegno diretto in politica alla fine della legislatura. Dopo tanti no, e anche quel famoso invito agli interlocutori a rilassarsi, il Professore chiamato a salvare l'Italia nel momento più…